File not found
Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

La Corte suprema del Brasile indaga Bolsonaro per l'assalto dell'otto gennaio

Ragazzino investito ed ucciso dopo Francia-Marocco, caccia al pirata della stradaNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 301Terremoto di magnitudo 6.6 in Argentina: la zona interessata

post image

Arriva l'autobiografia-bomba di Boris Johnson, tremano in moltiNella buona e nella cattiva sorte,àrèMACD il samovàr rappresenta qualcosa di più di un semplice antenato dei bollitori elettrici che, ormai, lo hanno quasi completamente sostituitoIl samovàr tornò molto utile, in generale, esso è il più indispensabile degli oggetti russi, specialmente nelle sciagure e nelle disgrazie, soprattutto in quelle spaventose, improvvise e fuori dall’ordinario». Scriveva così Fëdor Mikhajlovič Dostoevskij nel suo Adolescente e la storia di questo oggetto sembrerebbe dargli ragione. Si tratta di un contenitore metallico con un rubinetto posto nella parte inferiore e attraversato all’interno da un tubo riempito di materiale combustibile, che scalda l’acqua circostante. In cima, viene posta una teiera con un tè molto concentrato, lo zavarka, che viene servito diluito con l’acqua bollente e scaldato dai gas che fuoriescono. Nella buona e nella cattiva sorte, il samovàr rappresenta qualcosa di più di un semplice antenato dei bollitori elettrici che, ormai, lo hanno quasi completamente sostituito. Se si analizza la parola, il significato è più o meno lo stesso, dal russo sam, “sé stesso” e il verbo varit’, “bollire”, si potrebbe tradurre come «che bolle da sé».Un simbolo Intorno a questo simbolo del byt russo, cioè del modo di vivere, i grandi della letteratura non si sono risparmiati. Anton Pavlovič Čekhov, che nelle sue opere attribuisce sempre un significato profondo agli oggetti che sceglie di mettere in scena, di samovàr parla spesso, sia nelle pièce, che nei racconti. In uno fra tutti, I Contadini, del 1897, attribuisce al particolare bollitore un legame diretto con l’onore della famiglia a cui appartiene. «Senza samovàr l’isba (abitazione rurale, ndr) dei Čikil’deev si fece del tutto triste. C’era un che di umiliante in quella privazione, di offensivo, come se all’isba avessero di colpo rapito l’onore. Avrebbe fatto meglio lo stàrosta (capo del villaggio, ndr) a prendere e portar via la tavola, tutte le panche (…): il vuoto non sarebbe parso così grande». CulturaDalle Alpi alla Sicilia: anche l’Italia ha le sue piantagioniNelle case dei più umili, dunque, era un oggetto necessario non solo per il significato emotivo che possedeva, ma anche perché era una delle poche fonti di calore. Tenuto di solito vicino alla stufa, nel cuore dell’isba, si scaldava a legna o con le pigne, che conferivano al tè un leggero sentore di pino. Nelle case dei nobili, invece, era spesso il centro intorno a cui si riunivano le conversazioni. Lo descrive bene Lev Nikolaevič Tolstoj nel suo celebre Anna Karenina, in cui, attorno al samovàr nascono le discussioni più interessanti dell’alta società pietroburghese.Origini oscureMa parallela alla letteratura, resta la vita reale. L’origine di quest’oggetto porta con sé più di un’ipotesi. Da un lato, potrebbe essersi diffuso grazie a uno dei numerosi viaggi in Europa di Pietro il Grande, lo zar famoso per aver fondato San Pietroburgo all’inizio del XVIII secolo, finestra russa sull’Europa e finestra europea sulla Russia.Proprio in quell’epoca inizierebbe a diffondersi dopo che l’imperatore lo scoprì in Olanda. D’altro canto però, alcuni tendono a pensare al particolare bollitore come a un’evoluzione delle tradizionali pentole orientali per preparare il brodo, le hot pot, a cui i russi avrebbero aggiunto un coperchio e un piccolo rubinetto nella parte inferiore. In effetti, molti dei primi modelli avevano la funzione non solo di scaldare l’acqua per il tè, ma anche di cucinare zuppe o altro cibo e presentavano al loro interno una divisione in tre scomparti.Insomma, l’origine di questo oggetto non è chiara. È però certo che in Russia ne esisteva un antenato, documentato ben prima della diffusione a tutti i livelli nel XIX secolo. Lo sbitennik, più piccolo rispetto al samovàr e dotato di maniglia per il trasporto, serviva per preparare lo sbiten’, una bevanda a base di miele e spezie (zenzero, cardamomo, alloro, salvia e chi più ne ha più ne metta) che precede l’epoca del tè e che si poteva acquistare alle fiere e alle feste dai venditori ambulanti già all’inizio del secondo millennio.La fabbrica di TulaNel 1740 compare nei documenti la prima menzione di un vero e proprio samovàr in rame, quello della fabbrica Demidov, a Suksun, negli Urali. Tuttavia, la città simbolo di questa produzione, dove oggi è possibile visitare il museo dei samovàr, è Tula, a 180 km da Mosca. Proprio lì, nel 1778, Fëdor Lisicyn decise di porre le sue conoscenze da armaiolo al servizio di quella che sarebbe diventata la più famosa fabbrica di samovàr del paese. Iniziò a produrne di tutti i tipi e le forme: grandi botti lucide, vasi cesellati e incisi, con manici ad ansa e rubinetti a forma di delfino. CulturaUna, nessuna, centomila: la cuppa perfetta non esisteAnna ManiscalcoIn lega di zinco e rame, in argento, addirittura in oro, avorio e pietre preziose, come quello realizzato per Paolo I, figlio primogenito di Caterina La Grande. Tula divenne il centro di produzione più importante e lo rimase per molto tempo. Tanto da far pronunciare a Lenin, due secoli dopo, le seguenti parole: «Il significato della città di Tula per la nostra repubblica è enorme, ma la gente che ci vive non è dei nostri». Infatti, quando fu imposto ai produttori locali, che vivevano molto bene costruendo e vendendo i samovàr, di fabbricare armi per i rivoluzionari, essi non dimostrarono l’entusiasmo che Vladimir Ilič si aspettava.Negli anni dell’UrssIn epoca sovietica le piccole produzioni furono spesso unificate in grandi fabbriche e la quantità prese il posto della qualità. Furono anche gli anni in cui si sperimentò l’uso del cherosene per alimentare il bollitore, che però non ebbe un grande successo, a causa dell’odore. Negli anni del disgelo (Cinquanta-Sessanta) arrivò la versione moderna: elettrica in metallo nichelato, e le Olimpiadi di Mosca del 1980 furono l’occasione per far conoscere a tutto il mondo uno dei simboli più famosi della vita russa.Il samovàr fu il souvenir più acquistato dai turisti dopo la matrioska. Oggi, i samovàr restano nelle vetrinette delle case come oggetti da collezione e li si può trovare ancora alle fiere e alle feste tradizionali. Rimane il significato simbolico di un oggetto che racconta dell’accoglienza e dell’importanza attribuita agli ospiti, per i quali il rito del tè merita tutto il tempo di una lunga conversazione.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediValentina Romagnoli

Massacro in Usa, trovati 8 cadaveri all'interno di un'abitazioneInondazioni in California: almeno 14 morti e 230 strutture senza elettricità

Regno Unito, nuove regole sul trasporto dei liquidi nel bagaglio a mano per chi viaggia in aereo

Twitter: Elon Musk convocato al Parlamento UeDurante il funerale spuntano ballerine e musica: "Voleva lasciare il mondo come aveva vissuto"

Onu: “Il buco nell’ozono si sta richiudendo. Processo quasi completo entro il 2040”Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 293

Madre e due figli morti congelati in auto: salva solo la bambina più grande. La donna era fuggita di casa

L'attore Jeremy Renner è grave dopo un incidente mentre spazzava la neveFlorida, tifoso trucca il suo cane facendolo diventare Pikachu

Ryan Reynold
Caricabatterie prende fuoco sull'aereo: evacuati 127 passeggeriFesta grande per il primo kenyota che ha scalato l'EverestSente per la prima volta e scoppia in lacrime: l'emozionante reazione del bambino sordo

Economista Italiano

  1. avatarNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 293BlackRock

    Uganda: ippopotamo inghiotte bambino e lo risputa vivoMuore in casa ma nessuno se ne accorge: 38enne trovata mummificata dopo 3 anniAffonda nave militare in Thailandia: oltre 30 dispersiAdolescente iraniana violentata e uccisa perché si era tolta il velo in classe: aveva 14 anni

    1. Royal Family, la rivelazione shock dell’astrologa: “Re Carlo III e Camilla non governeranno”

      1. avatarPullman precipita nel fiume in Galizia: sei morti e due sopravvissutiVOL

        Chris Hipkins: chi è il primo ministro della Nuova Zelanda

  2. avatarMondiali Qatar 2022, morta una guardia di sicurezza dopo essere precipitata dallo stadioVOL

    Tornado in Alabama, sette morti finora e stato di emergenzaQatargate, Cozzolino non invocherà l'immunità parlamentareCovid, la Cina "si vendica" e blocca i visti sudcoreaniProteste in Iran: 3 giornaliste arrestate in 48 ore

  3. avatarTerribile tornado devasta Georgia e Alabama: morte 9 persone, tra cui un bambinoCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 311Usa, Zelensky è arrivato a Washington: Biden annuncia un nuovo pacchetto di aiuti militari all'UcrainaSpara ad un senza tetto senza un perché: arrestatoSpari a Parigi, due morti e almeno quattro feriti: fermato un uomo

L’Ue pronta a inviare altri 500 milioni di aiuti militari a Kiev: la reazione di Mosca

Morta a Tolone Suor Andrè, la persona più anziana al mondo: aveva 118 anniParigi, il killer del centro curdo confessa: "Sono razzista". Scontri nella capitale francese*