File not found
VOL

Lutto nel mondo della politica siciliana, morto Giuseppe Mangiapane

Marta Cartabia, la madre è morta a 88 anni: lutto per la ministra della GiustiziaNotizie di Politica italiana - Pag. 271La proposta della Tinagli (Pd): "Prendiamo i soldi per le pensioni dal RdC"

post image

Nomine Rai, Sgarbi contro la protesta del leader del M5S: "Avvocato farlocco"Roma,Professore Campanella 1 ago. (askanews) – L’abbandono dei cani è una piaga che non accenna a diminuire. Con 50.000 casi stimati ogni anno, il 25-30% si verifica proprio nel periodo estivo (Lav – Lega Anti Vivisezione) a causa della difficoltà di trovare soluzioni per la cura degli animali durante le ferie. Ciò sottolinea l’importanza di riflettere seriamente sulle responsabilità che comporta adottare un cane. Non si tratta semplicemente di godere della compagnia di un animale domestico, ma di considerare l’impegno continuo necessario, anche durante i periodi di ferie. Dunque, cosa è bene sapere prima di prendere un cane con sé? “Adottare un cane significa assumersi una responsabilità che può durare dagli 8 ai 16 anni, a seconda della razza – afferma Luca Deriu, fondatore di CuorMio e pioniere del DogFoodness in Italia – Ciò comporta cambiamenti significativi nelle proprie abitudini quotidiane, spese economiche non indifferenti, attenzione costante all’alimentazione, all’educazione e alla salute dell’animale”. Tempo e ambiente adeguati I cani richiedono attenzioni quotidiane e una routine stabile per rimanere sereni e in salute. Essendo animali sociali, molti non tollerano di restare soli per lunghi periodi ogni giorno. E’ importante che tutta la famiglia sia d’accordo sull’arrivo del cane in casa, che vengano stabilite delle regole chiare, come i luoghi domestici dove l’animale può andare, il suo posto per dormire, chi si occuperà delle passeggiate, dell’alimentazione e dell’addestramento. La casa deve essere sicura e priva di pericoli come piante tossiche e cavi. Tenere scarpe e ciabatte fuori dalla portata del cane evita il rischio di ingestione di materiali pericolosi. “Un cane che si sente bene in famiglia e non vive tra stress e conflitti sta meglio anche fisicamente, svilupperà meno ansia e patologie psicosomatiche”, spiega Luca Deriu. Secondo i risultati di uno studio della clinica veterinaria dell’Università di Bristol è emerso infatti che i cani annusano lo stress umano e l’odore li rende pessimisti. L’alimentazione: una priorità Una dieta adeguata e calibrata in base a razza e taglia del cane, è fondamentale per garantire il suo benessere e prevenire molte malattie. “E’ consigliabile optare per ingredienti naturali, privi di additivi, conservanti artificiali e coloranti – sostiene Luca Deriu – Una combinazione ben bilanciata di sapori e nutrienti non solo stimola l’appetito del cane, ma contribuisce anche al suo benessere complessivo. Molti dei mangimi economici disponibili in commercio possono sembrare allettanti, ma spesso sono di bassa qualità e possono compromettere la salute del nostro amico a quattro zampe”. Concedere inoltre momenti di coccole al nostro Fido, mantenendo sempre un occhio di riguardo per la sua salute. “I masticativi naturali rappresentano un’ottima opzione: questi snack aiutano a pulire i denti dalla placca ed offrono un’azione rilassante grazie al potere della masticazione”. Educazione alla pappa Abituare il cane a mangiare solo quando gli viene proposta la ciotola evitando di dargli cibo dalla tavola. Chiamarlo e usare una parola come “pappa” per segnalare che il pasto è pronto, mettere la ciotola a terra tornando a fare altro senza incrociare il suo sguardo o dare troppa attenzione a quello che fa. Dopo 20 minuti, rimuovere la ciotola, indipendentemente da quanto ha mangiato. Ripresentare la ciotola solo dopo qualche ora o al pasto successivo. Evitare di dare premi o snack finché il cane non inizia a mangiare regolarmente. Educazione comportamentale e giochi di attivazione mentale Un’educazione adeguata è essenziale per il benessere del cane e per la prevenzione di problemi comportamentali. “Cani che abbaiano in maniera sfrenata al suono del citofono, che in passeggiata tirano al guinzaglio o fanno i capricci per mangiare, sono esempi lampanti di una educazione non corretta. Contattare un educatore esperto è importante e può fare la differenza” sottolinea Luca Deriu. I giochi di attivazione mentale stimolano l’istinto predatorio e mantengono l’equilibrio fisico e mentale del cane. Si tratta di attività ludiche che svolgiamo insieme al nostro cane e simulano tutto ciò che farebbe in natura per procacciarsi il cibo. Ad esempio: fargli rincorrere un pupazzetto o scovare un biscotto per cani nascosto sotto un bicchierino di carta. Prevenzione e monitoraggio della salute Eseguire regolarmente visite ed esami veterinari. Un piano salute personalizzato, redatto con un veterinario, è essenziale per garantire il benessere continuo del cane. Per questioni delicate è consigliabile non affidarsi a un solo parere. E’ importante curare l’igiene orale del cane: l’alito cattivo può indicare problemi alimentari o tartaro; il pelo opaco suggerisce una dieta inadeguata, affanno o andatura irregolare richiedono un controllo veterinario. Gli occhi devono essere puliti e senza grandi secrezioni. Luca Deriu spiega come la presenza eccessiva di cerume alle orecchie, accompagnato da un odore sgradevole, sia il campanello di allarme di qualcosa che non va e l’asocialità può segnalare dolore o malessere. Ricordiamoci inoltre di pulire ed igienizzare le ciotole cambiando frequentemente l’acqua. Importanza del movimento Il movimento regolare è cruciale per la salute del cane. Le passeggiate quotidiane e l’attività fisica all’aperto migliorano il metabolismo, riducono lo stress e favoriscono il benessere generale. Un cane attivo è più sano, riposa meglio e ha un appetito equilibrato. Indipendentemente che sia di taglia piccola o grande, il cane deve uscire fuori dall’ambiente di casa, passeggiare, incontrare altri simili, sentire rumori diversi rispetto a quelli che potrebbero esserci nell’ambiente domestico, comunicare con gli altri cani annusando i loro segnali durante il tragitto e lasciando i propri. “Quando viene a mancare questa prassi, il cane diventa inappetente, apatico alla vita e manifesta inevitabilmente sintomi legati allo stress, come il grattarsi, o altre forme di malessere” afferma Luca Deriu. Prima di accogliere un cane nella propria vita, è essenziale capire che alimentazione, educazione e movimento sono elementi chiave che richiedono tempo, impegno e responsabilità. “La salute del nostro cane non è una questione di fortuna, ma il frutto delle scelte e delle abitudini che pratichiamo ogni giorno e richiede impegno e dedizione costanti, dal quale riceveremo in cambio un amore incondizionato” conclude Luca Deriu. -->

Scontri a Roma, Giorgia Meloni attacca Lamorgese: "Lei sapeva e non ha fatto nulla"Covid, Fedriga: “Friuli a un passo dalla zona gialla, non far pagare le chiusure ai vaccinati”

Manovra 2022, la proposta della Lega: "Usiamo i fondi del reddito di cittadinanza per il caro bollette"

Speranza: "Accelerare sulla terza dose, valuteremo l'obbligo per medici e infermieri"Filosofia anche negli istituti tecnici: la proposta del ministro Bianchi scatena le polemiche

Scontri a Roma, Giorgia Meloni attacca Lamorgese: "Lei sapeva e non ha fatto nulla"Incontro fra Draghi e sindacati, Landini: “Basta chiamarci a cose già decise”

Terza dose, Speranza: "Via libera per fragili di ogni età over 60"

Covid, Fedriga: “Friuli a un passo dalla zona gialla, non far pagare le chiusure ai vaccinati”Inchiesta Fanpage, Meloni su Fidanza: “Chi sbaglia paga, ma deve aver sbagliato”

Ryan Reynold
Scioglimento di Forza Nuova, Casapound: “Deriva autoritaria, all’Italia non serve l’Inquisizione”Lutto nel mondo della politica siciliana, morto Giuseppe MangiapaneLuigi Bisignani su Mario Draghi: "Flop in politica estera, non ne ha azzeccata una"

Economista Italiano

  1. avatarM5s, Conte sceglie la sua segreteria ed esclude nomi importanti del MoVimentocriptovalute

    Open Arms, al via il processo a Salvini nell'aula bunker di Palermo: l'accusa è di sequestro di persDdl Zan, approvata a scrutinio segreto la "tagliola" chiesta da Lega e Fratelli d'ItaliaGaffe di Giarrusso (M5S) al Parlamento Ue: rinuncia all’intervento perché non riesce a parlare ingleseCovid, Zaia: "Lockdown per i non vaccinati? Sarebbe un errore"

    1. Boom di casi in Veneto, Zaia: "Inizio a preoccuparmi, rischiamo di lasciare la zona bianca"

      1. avatarSecondo giorno Leopolda, Renzi sull'inchiesta Open: "Hanno sbagliato Matteo"investimenti

        L’ipotesi di Paola Severino al Quirinale: chi la conosce dice “che le piacerebbe”

  2. avatarCovid, Giuseppe Conte: "Necessaria la proroga dello stato di emergenza"VOL

    Dazn, Giorgetti convoca i vertici al Mise per fare chiarezza sullo stop alla doppia utenzaGoverno Draghi, via libera dal Senato alla legge sulla parità salariale tra uomo e donnaSara Cunial, torna l’obbligo del Green Pass per la deputata del Gruppo MistoBoom di casi in Veneto, Zaia: "Inizio a preoccuparmi, rischiamo di lasciare la zona bianca"

  3. avatarDi Maio: “Giorgetti? Mangiamo una pizza insieme una volta al mese, c’è grande feeling”VOL

    Covid, Speranza su proroga dello stato di emergenza: “Discussione in corso, tempi non maturi”Covid, Zaia: "La fine dello stato di emergenza è vicina, impossibile pensare di vaccinare tutti"Manovra, Forza Italia rivendica il taglio dell’Irap: chiesti 3 miliardi di euro per ampliare la misuraLamorgese, doppio test con migranti e G20: costretta a dimettersi in caso di scontri?

Sgarbi a piedi nudi in consiglio regionale risponde alle critiche: "Meglio delle vostre teste vuote"

Sondaggi politici, fra Pd e Fratelli d’Italia ormai è testa a testaBallottaggio amministrative, Gualtieri: "Risultato straordinario". Michetti: "Spero il clima sia diverso"*