File not found
Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

Miley Cyrus scrive a Giuseppe Conte: la risposta del Premier

Stato e spese record, quanto costa la super squadra di Di MaioMovida a Napoli, De Luca: "Ragazzi, divertitevi in modo sano"Sondaggi politici: il "partito di Conte" sarebbe tra i favoriti

post image

Malore per Donatella Tesei: governatrice dell'Umbria in ospedaleIl nuovo presidente del Consiglio di Stato,criptovalute Luigi Maruotti, ha fatto approvare al Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa una nuova delibera Il testo fissa limiti stringenti, controlli e obblighi di trasparenza sulle docenze delle toghe amministrative nelle scuole di alta formazione Tra queste c’è limite sul numero massimo di studenti per corso, che è stato vissuto come il più penalizzante. I tempi stanno cambiando, tra i muri stuccati di palazzo Spada. Il nuovo presidente del Consiglio di Stato, Luigi Maruotti, ha fatto approvare al Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa una delibera che fissa limiti stringenti, controlli e obblighi di trasparenza sulle docenze delle toghe amministrative nelle scuole di alta formazione. La decisione punta a tutelare i giovani che tentano il concorso per diventare consigliere di Stato e anche la produttività dei magistrati in quella che dovrebbe essere la loro attività principale in Consiglio di Stato, ma è stata accolta con polemiche interne. Il sottinteso, infatti, è che le regole ai corsi rischiano di limitare i guadagni extra che i consiglieri fatturano grazie alle docenze nelle scuole di alta formazione. Attualmente esiste un florido mercato di scuole di alta formazione giuridica per preparare i laureati ai concorsi pubblici. Un mercato fiorito tra le maglie della normativa fissata nel 2001 con corsi molto costosi, che in alcuni casi adottano l’escamotage di far pagare una tariffa fissa per le lezioni e poi un extra per la correzione delle simulazioni d’esame. La delibera prevede che i magistrati debbano trasmettere ogni sei mesi al Consiglio di presidenza una relazione nella quale espongono «le giornate e le ore di lezione svolte e il numero di elaborati che eventualmente abbiano corretto, oltre ai compensi eventualmente percepiti a qualsiasi titolo dalla società conferente». Inoltre «il numero complessivo di coloro che seguono il corso» in una scuola anche in modalità telematica «non può essere superiore a 150 persone», che si riduce a 50 per i magistrati che tengono corsi privati in modo autonomo. Proprio questo limite, che permette le lezioni da remoto ma fissa un numero massimo di studenti, è stato vissuto come il più penalizzante. Viene poi previsto che le scuole debbano consentire l’iscrizione a tariffa agevolata «non superiore ad un terzo di quella ordinaria» o a titolo gratuito ad una quota di studenti con i requisiti per essere esentati dalle tasse universitarie. L’obiettivo è quello di permettere l’accesso anche a chi non può permettersi per intero rette di oltre 2500 euro, ma anche di salvaguardare la qualità dei corsi, che in passato avevano visto la creazione di “classi” di alcune centinaia di iscritti tutti insieme. Inoltre, la delibera impone una serie di vincoli alle scuole: la quota di iscrizione deve essere «omnicompensiva», quindi basta con le richieste di quote extra per la correzione dei temi, e «conferita unicamente con bonifico bancario». Un modo per impedire i pagamenti in nero. I limiti ai magistrati Limiti stringenti sono stati posti anche per la durata degli incarichi dei magistrati, che vengono chiamati a insegnare con compensi che in alcuni casi superano i 40mila euro annui e che si sommano allo stipendio medio da consigliere che si aggira tra i 150 e i 170 mila euro l’anno. Le docenze non potranno essere autorizzate per più di un anno e «per un impegno superiore ai 40 giorni», per un massimo di 5 ore al giorno. Inoltre, non sarà più possibile insegnare all’università e contemporaneamente tenere corsi preparatori alle professioni pubbliche. Infine, i magistrati hanno il divieto di fare pubblicità, anche online ai corsi. In caso di violazione, l’autorizzazione a tenere le lezioni sarà sospesa e scatterà il procedimento disciplinare. «In un regime permeabile ci sono stati degli abusi, non si è riusciti a separare la figura dell’imprenditore da quella del magistrato docente», ha ammesso il consigliere Roberto Lombardi durante il dibattito in Consiglio. Di qui l’irrigidimento delle regole, che Maruotti ha spiegato così: «L’insegnamento è una attività nobile», ma va contemperata con «l’esigenza di trasparenza», di «tutela dell’immagine della magistratura amministrativa» e di «salvaguardia della dignità degli studenti, tutelando anche i meno abbienti, evitando atteggiamenti speculativi». La delibera ha prodotto un terremoto interno, con polemiche e critiche, tanto che in Consiglio di presidenza si è deciso di votare a scrutinio segreto. Fonti del Consiglio di Stato parlano di alcuni magistrati con una consolidata attività di docenze pronti alle dimissioni. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGiulia Merlo Mi occupo di giustizia e di politica. Vengo dal quotidiano il Dubbio, ho lavorato alla Stampa.it e al Fatto Quotidiano. Prima ho fatto l’avvocato.

Concorso Scuola, accordo nella Maggioranza: "Meritocrazia"Iene, test seriologici ai politici: deputata Prestigiacomo positiva

Salvini: "Il ponte di Genova si alimenta con pannelli di metano"

Sondaggi: la Lega di Salvini è in calo, sale il Pd di ZingarettiCoronavirus, Gori: "Lombardia ha secretato i dati dei morti"

Fase 2, Boccia: "Spostamenti tra regioni? Dipende dal rischio"De Luca ritiene incomprensibile l'apertura generalizzata delle regioni

Roma, consigliere del Pd bestemmia in consiglio comunale

Giorgia Meloni: "Un altro figlio? Gesù, se vorrà, me lo manderà"De Luca: "La Campania non ha sottoscritto intesa Stato-Regioni"

Ryan Reynold
Concorso scuola, scontro nella maggioranza: nessun accordoDpcm per la riapertura del 18 maggio forse pronto in serataTridico: "Entro venerdì sarà pagata la cassa integrazione"

criptovalute

  1. avatarDecreto Scuola, la lunga notte alla Camera: oggi il voto finaleCampanella

    Piemonte, via libera alle visite ai congiunti fuori regioneCoronavirus, il premier Conte ha firmato il nuovo DpcmFase 2, Luigi Di Maio: "Fiducia nei Governatori delle Regioni"Udine, è bufera sulle parole del consigliere leghista: "E i ricchi?"

    1. Giorgio Gori: "Errori, non facile accertare responsabilità"

      1. avatarRoma, consigliere del Pd bestemmia in consiglio comunaleCapo Analista di BlackRock

        Gaffe di Salvini: pulisce gli occhiali con mascherina usata

  2. avatarBozza del Dpcm in vigore dal 15 giugno: le misure contenuteCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Open Arms, la Giunta respinge il processo a SalviniBellanova scoppia in lacrime durante la conferenza stampaDe Luca: "Polemiche sulle terapie intensive? Paese di imbecilli"Notizie di Politica italiana - Pag. 501

  3. avatarScuola, l'educazione civica diventa materia: cosa sarà insegnatotrading a breve termine

    Marche, consenti gli spostamenti nelle regioni confinantiStati generali, le parole di Conte: "Lavoriamo per il Paese"Alessandro Di Battista punta sul car sharing: "Progetto amzioso"Spostamenti tra regioni dal 3 giugno: Fontana ottimista sulla riapertura

Conte in diretta dagli Stati Generali: il confronto con le imprese

Coronavirus: Zaia commenta le affermazioni di ZangrilloLa Azzolina a Bergamo per dare il via alla maturità 2020*