15enne morto dopo essere stato dimesso dall'ospedale: indagati 7 mediciMorto con suicidio assistito in Svizzera Massimiliano, era malato di sclerosi multiplaFirenze, bambina di 7 mesi muore in casa della nonna
Terribile incidente in zona San Camillo a Sassari, segnalati diversi feritiAll'inizio del VI millennio a.C. lepopolazioni neolitiche italiane avevano già sviluppato tecnicheavanzate per estrarre,Professore Campanella lavorare e utilizzare il cinabro. È lascoperta fatta da un gruppo di ricerca italo-spagnolo che vedeassieme Università di Pisa, la sede pisana Iccom del Cnr e ilConsejo auperior de investigaciones científicas (Csic) diBarcellona. Il ritrovamento delle tracce che testimoniano l'usoprecoce del cinabro, spiega una nota, è stato fatto nel sitoarcheologico de La Marmotta, sulle rive del Lago di Braccianonel Lazio. Il ritrovamento, spiegano i ricercatori, impone unarevisione delle conoscenze attuali riguardanti la diffusione el'uso dei pigmenti minerali nel Neolitico europeo. Esaminando una serie di reperti archeologici con tecnicheavanzate di analisi chimica e mineralogica, i ricercatoriitalo-spagnoli hanno individuato la presenza di cinabro in varimanufatti del sito. Un ritrovamento che suggerisce un utilizzodi questo particolare minerale come pigmento. Lo studio deidepositi di cinabro presenti nella penisola suggerisce chequesta sostanza venisse estratta da depositi situati a notevolidistanze da La Marmotta, indicando una rete di scambi e commerciben sviluppata, in cui materie prime, idee e tradizioni venivanocondivise tra le diverse aree della penisola. "La scoperta dell'uso del cinabro in questo contesto èparticolarmente significativa perché il cinabro è un mineraletossico che richiede una gestione e un trattamento particolari -spiega Cristiana Petrinelli Pannocchia del Dipartimento diciviltà e forme del Sapere dell'Università di Pisa -. Oltre aciò, l'uso del cinabro a La Marmotta riflette un significativoaspetto culturale e simbolico delle società neolitiche. Ilpigmento rosso, ottenuto dal cinabro, è infatti spesso associatoa pratiche rituali e cerimoniali. Questo uso simbolico delcinabro potrebbe indicare una complessa struttura sociale espirituale tra le popolazioni neolitiche della regione". Per la ricercatrice pisana "la datazione che siamo riusciti astabilire attraverso i reperti del sito de La Marmotta cipermette di arretrare l'uso del cinabro in Italia all'inizio delVI millennio a.C., ridefinendo così la cronologia dell'uso diquesto pigmento nel Mediterraneo occidentale". ;I dettagli dellascoperta sono stati inseriti in un articolo pubblicato sullarivista Quaternary Science Reviews. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Perde il controllo dell'auto ed esce di strada: ferita una donnaNatale periodo giusto per concepire ma occhio a eccessi: i consigli degli esperti
Non si fermano all'alt della polizia: scatta l'inseguimento
Palù: "La pandemia è finita, l'influenza è più letale"Ritrovato Luigi Musarò, 39enne scomparso ad Andrano
Donna di 83 anni vieta i rapporti sessuali al compagno 37enne per non finire in ospedaleDa bambina venne adottata ed ora cerca sua sorella
Allerta meteo arancione e gialla domenica 11 dicembre: le regioni coinvolteIncontro Mattarella-Parolin: in gioco la pace in Ucraina
Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 640Scomparsa sul traghetto, la sorella: "Non si è suicidata"Tamponamento nella nebbia, 25enne in gravissime condizioniScontro tra auto e scooter in galleria: un ferito
Fincanteri, morto operaio ai cantieri navali: Angelo Salamone aveva 62 anni
Strage di Fidene, l'uomo che ha bloccato il killer: "Ho agito d'istinto, non chiamatemi eroe"
14enne molesta e palpeggia una donna sull'autobus: denunciatoUccisa dal compagno con un colpo di pistola: aveva provato a scappareOmicidio Alice Neri: preso in Francia il sospettatoIncidente frontale lungo la Rivoltana: un uomo in coma
Marche, terremoto di magnitudo 3.4 al largo della Costa Marchigiana PesareseColpito da un proiettile vagante durante una battura di caccia al cinghiale: morto un uomoPulmino investe scolari: feriti 8 bambiniIncendio in una dimora storica del '600: ingenti i danni