La nuova normalità climatica. L’Europa è sempre più caldaScossa di terremoto di magnitudo 3.3 a Lamezia Terme - Tiscali NotizieTeheran, raid notturno di Israele: ucciso il capo di Hamas
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0617/20220617084237554.jpg)
Siti inquinati, così in Italia si muore di bonifiche mancateE' morto a 86 anni Roberto Herlitzka. Nato a Torino il 2 ottobre 1937,criptovalute era considerato uno dei più importanti attori italiani, noto soprattutto per le sue magistrali performance teatrali. Di origine ceca, si forma presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico al fianco di Orazio Costa. Superata la crisi del secondo dopoguerra, inizia a lavorare sul palcoscenico dove interpreta opere come: 'Episodi e personaggi del poema dantesco', 'Don Giovanni', 'Il candelaio', 'Le mutande' e poi ancora 'Come vi piace', 'Sogno di una notte di mezza estate', 'Francesca da Rimini', per seguire con molte altre produzioni teatrali. All'inizio degli anni Settanta approda anche in televisione - con la miniserie diretta da Leonardo Cortese 'Un certo Harry Bent', in cui interpreta il ruolo dell'Ispettore Alan Milton - e debutta nel mondo del cinema dando vita a una carriera che negli anni sarà spesso divisa fra teatro, grande e piccolo schermo. Il suo esordio cinematografico è legato soprattutto alla regista Lina Wertmüller che, sua storica amica, lo sceglie per recitare nel suo 'Film d'amore e d'anarchia ovvero: stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza... '(1973), accanto a Giancarlo Giannini, Mariangela Melato, Anna Bonaiuto, Eros Pagni, Elena Fiore e Giuliana Calandra; ma è solo l'inizio di un importante sodalizio che lo vedrà coinvolto in altre opere di rilievo dell'affezionata amica: Pasqualino Settebellezze (1976), Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada (1983), Notte d'estate con profilo greco, occhi a mandorla e odore di basilico (1986) e il film TV Mannaggia alla miseria (2009).Tra le oltre cinquanta interpretazioni per il grande schermo è stato diretto da importanti nomi del panorama cinematografico italiano tra cui Emidio Greco (L'invenzione di Morel, 1974), Giuliano Montaldo (Gli occhiali d'oro,1987), Luigi Magni (In nome del popolo sovrano, 1990) ma soprattutto Marco Bellocchio che, dopo averlo diretto nel 1994 in Il sogno della farfalla, gli fa vincere nel 2004 il David di Donatello come miglior attore non protagonista e il Nastro d'Argento come miglior attore con il film 'Buongiorno, notte' (2003, film in cui interpreta Aldo Moro, uomo politico italiano, cinque volte presidente del consiglio e presidente della Democrazia Cristiana che venne rapito il 16 marzo 1978 e ucciso il 9 maggio dalle Brigate Rosse) con cui si aggiudica anche il premio Pasinetti (premio collaterale della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia) come miglior attore nel 2003.Nel corso degli anni, sono numerosi anche i riconoscimenti e i premi ricevuti dall'attore, tra cui due premi Ubi per La mostra di Claudio Magris (2002/2003) e Lasciami andare, madre di Lina Wertmuller e Helga Schneider (2003/2004), due premi Flaiano per Prometeo incatenato (1994) e Danza macabra (2003), il Premio Gassman (premio teatrale italiano di giuria popolare in memoria di Vittorio Gassman) nel 2010 come miglior attore per gli spettacoli Lasciami andare madre della stessa Wertmüller e Lighea di Ruggero Cappuccio. Il 2012 è per lui un anno molto importante. Recita, infatti, in 'Il rosso e il blu' di Giuseppe Piccioni ed è presente alla kermesse veneziana con due lungometraggi: di nuovo con Bellocchio, in 'Bella addormentata', e 'La città ideale' di Luigi Lo Cascio. All'edizione 2013 dei Nastri d'argento riceve il Nastro speciale alla carriera. Nello stesso anno è un cardinale gourmet ed esorcista in La grande bellezza di Paolo Sorrentino.Negli anni successivi torna a lavorare con Bellocchio (Sangue del mio sangue nel 2015 e Fai bei sogni nel 2016) e Sorrentino (Loro nel 2018), e partecipa a Notti magiche di Paolo Virzì (2018), Lontano lontano di Gianni Di Gregorio (2019), Il bambino nascosto di Roberto Andò (2021) e, come voce, in Leonora addio di Paolo Taviani (2022).{ }#_intcss0{ display: none;}#U11686915195NzE { font-weight: bold;font-style: normal;}#U11686915195gvD { font-weight: bold;font-style: normal;}
Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 1Oggi i funerali delle vittime del crollo di Scampia, lutto cittadino - Tiscali Notizie
Crollo Scampia, due bimbe ancora gravissime ma stazionarie - Tiscali Notizie
Porte aperte a Matera al progetto LucaS di Regione Basilicata - Tiscali NotizieLa Giornata della Terra e quel nuovo senso di urgenza: la crisi climatica è ogni giorno
La Cop27 di Sharm el-Sheikh è il vertice Onu sul clima più indecifrabile di sempreLa nuova normalità climatica. L’Europa è sempre più calda
Ordine psicologi, 'solo 5 colleghi su 100 in Ssn, risposte lasciate al privato' - Tiscali NotizieLotta a liste d'attesa, legge pubblicata in Gazzetta ufficiale - Tiscali Notizie
Fedriga-Roberti "Nuova Luminosa resterà simbolo per Trieste" - Tiscali NotizieParte il Freedom Trail in Abruzzo, 320 in marcia per la libertà - Tiscali NotizieLa giustizia climatica: assente ingiustificata nell’Accordo per il clima di GlasgowBimbo scomparso a Locorotondo, emerge il dettaglio notato al ritrovamento: sentiti i genitori
Scutigere in estate: perché non bisogna ucciderle
I paesi che, tradendo la scienza, hanno reso più moderato l’ultimo rapporto Ipcc
Marco Marsilio si taglia la barba dopo la vittoria in Abruzzo - Tiscali NotizieI grandi del petrolio rischiano la fine di quelli del tabaccoCome diventare un audioprotesista in Spagna con EISAFAttentato a Donald Trump, reazioni della politica: da Giorgia Meloni a Matteo Salvini
Il Giappone lancia con successo il razzo H3 di ultima generazione - Tiscali NotizieLe conseguenze della guerra sulla diplomazia del climaMaltempo, nubifragio su Milano: disagi e danni alla rete elettricaQapla' acquista Transactionale, piattaforma di Cross Advertising