Russia, 12enne fa un disegno contro la guerra: padre rischia la patria potestàBangladesh, violenta esplosione in un edificio commerciale: almeno 14 morti e diversi feritiSuperbomba russa, la nuova arma protagonista della guerra tra Russia e Ucraina: i dettagli
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2024/0530/20240530105307571.jpg)
Jet russo contro drone Usa, sale la tensione: caccia britannici intercettano un aereo russoÈ stata presentata una proposta di legge per una riconversione agroecologica della zootecnia. L’iniziativa punta a tutelare ambiente,Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock salute umana, biodiversità, ecosistemi e benessere degli animali da allevamentoRendere protagoniste le piccole aziende agricole zootecniche, incoraggiando la transizione ecologica di quelle grandi e medie attraverso un piano di riconversione del sistema zootecnico italiano. È questo il cuore della proposta di legge “Oltre gli allevamenti intensivi - Per una riconversione agroecologica della zootecnia”, promossa da Greenpeace Italia, Isde - medici per l’ambiente, Lipu, Terra! e Wwf Italia e illustrata ieri alla Camera dei deputati.L’iniziativa punta a tutelare ambiente, salute umana, biodiversità, ecosistemi, benessere degli animali da allevamento. Per realizzare questi obiettivi due sono i punti chiave: un fondo dedicato e una moratoria all’apertura di nuovi allevamenti intensivi. Questo punto potrebbe destare dubbi: nel concreto non è prevista la chiusura degli allevamenti già in funzione, ma uno stop all’apertura di nuovi allevamenti intensivi e sull’aumento del numero di animali allevati in quelli già esistenti. AmbienteIl peso degli allevamenti intensivi sullo smog in Pianura Padana: una proposta di legge per regolarliFrancesca PolizziProposta trasversaleSuperare la retorica dell’antagonismo è fondamentale. Vanno coinvolti «soggetti istituzionali, economici e sociali, affinché tutte le parti siano impegnate per garantire la piena tutela dell’ambiente, della salute pubblica e dei lavoratori», hanno dichiarato le associazioni proponenti. «Non serve a nulla opporre ambientalisti e agricoltori, bisogna collaborare. La transizione o la facciamo partire adesso o il settore soccombe», ha detto Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura di Greenpeace Italia e portavoce delle associazioni.Per farlo bisogna anche essere comunità, cercare di costruire qualcosa insieme, non solo per noi, ma ragionando anche in un’ottica che guardi al futuro, a un futuro anche remoto. Queste sono le basi da cui le varie associazioni vogliono partire per rendere realtà la proposta di legge.A raccontare gli impatti sui territori è Maura Cappi cittadina di Schivenoglia, in provincia di Mantova, e portavoce del comitato G.A.E.T.A. (nome di un fondo agricolo che il comitato ha preso in prestito creando un acronimo: giusta attenzione, ecologia, territorio, ambiente)Il comitato nasce nel 2017 in risposta a un problema concreto: è stato autorizzato l’ampliamento di un allevamento intensivo con un’ulteriore aggiunta di 10 mila suini. Da qui inizia la lotta del comitato per contrastare gli allevamenti intensivi non solo a Schivenoglia, ma in tutto il mantovano che, come precisa Cappi, è un’area in cui è presente un elevato numero di allevamenti intensivi di suini.Il comitato di Schivenoglia è sinonimo di impegno concreto di come bisogna sporcarsi le mani, di come serva mettere in atto processi di osservazione, valutazione e sensibilizzazione a partire dal basso.Cappi parla di un problema che ha spesso incontrato in questi anni di impegno civico: la difficoltà da parte delle cittadine e dei cittadini a riconoscere l’autorevolezza del comitato.«È costante il tentativo di screditarci attraverso la banalizzazione del problema», dice a Domani Cappi. Facendo riferimento alla provincia di Mantova, la portavoce del comitato afferma: «Qui gli allevamenti ci sono sempre stati, non in queste quantità. Quindi c’è anche il timore di esprimere pubblicamente posizioni contrarie perché le amministrazioni locali spesso sono favorevoli».L’impegno civico però da solo non basta: «non ci possiamo sostituire alla politica», conclude Cappi.Salute a rischioL’inquinamento atmosferico e gli allevamenti intensivi hanno anche un costo sociale per quanto riguarda il carico di lavoro che grava sul servizio sanitario nazionale che con sempre maggiore frequenza si trova a doversi occupare di persone con malattie respiratorie croniche.A subire le conseguenze dell’inquinamento sono soprattutto le cosiddette categorie vulnerabili come bambini, anziani, persone con patologie pregresse, donne in gravidanza.Martino Abrate di Medici per l’ambiente Modena spiega che «c’è un rischio generale per la popolazione che deriva dalle polveri sottili provocate dall'ammoniaca e di inquinamento da nitrati delle acque superficiali e profonde e dei terreni».In particolare, afferma Abrate, «per le donne in gravidanza l’esposizione a qualunque tipo di inquinante nell'ambito della gravidanza può avere poi conseguenze particolarmente importanti su quello che sarà il futuro di quel feto sia come neonato che come persona adulta».In generale, quindi, «dove c’è un maggiore inquinamento da polveri sottili aumenta anche il rischio di parti prematuri e aborti», conclude Abrate.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFrancesca PolizziGiornalista
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 286Ucraina, Mosca attacca l’Occidente: “Non ci sono aperture a iniziative di pace”
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 287
Sanremo 2023, Zelensky: "L'Ucraina vincerà la guerra grazie alla voce della libertà e della cultura"Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 274
Sgarbi, la richiesta al Cavaliere: "Gli ho proposto di dare un programma a Santoro"Germania, ragazzina uccisa a 12 anni da due coetanee
L'appello di Charles Michel su Cutro: "Trovare soluzioni urgenti"Terremoto di magnitudo 5.4 al largo della Grecia, l’epicentro è in mare
Aggressione con coltello nella metropolitana di Bruxelles, arrestato un sospettato: almeno tre feritiUfo, abbattuto secondo oggetto non identificato in Canada: le ipotesiParcheggia la Ferrari ma l'auto precipita nella tromba dell'ascensoreSudafrica: muore rapper durante l'esibizione
La Russia contrattacca: iniziata l'offensiva nel Luhansk
Nuova Zelanda: TikTok bandito
Giornalismo in lutto: addio a Giancarlo MoscatelliFinchè c'è guerra c'è speranza: degli appalti, of courseUn anno esatto di guerra che no, non è stata affatto un lampoTerremoto in Papua Nuova Guinea: scossa di magnitudo 6.3
New York, uno studio ha stimato milioni di topi positivi al CovidSpagna, bambina di 11 anni stuprata in un centro commerciale: "Trascinata in bagno da cinque ragazzi"Documenti top secret di Biden, l'Fbi perquisisce l'università del DelawareScossa di terremoto di magnitudo 6.5 colpisce l'Ecuador: il bilancio aggiornato delle vittime