File not found
MACD

Svolta nel meteo, la "fase inaspettata sull'Italia" di Giuliacci

Terni, porta il cane al parco e si sente male: morto 54enneIncidenti sul lavoro a Pontecagnano e Camerota: morto imprenditore agricolo e ferito 29enneEmanuela Orlandi, il fratello Pietro: "Usata per ricattare qualcuno ai vertici del Vaticano"

post image

Alfredo Cospito ha allentato il suo sciopero della fame e ripreso a mangiare formaggioIllustrazione di Stefano Misesti COMMENTA E CONDIVIDI Con questa e numerose altre testimonianze,ETF storie, interviste e lettere, le giornaliste di Avvenire fino all'8 marzo daranno voce alle bambine, ragazze e donne afghane. I taleban hanno vietano loro di studiare dopo i 12 anni, frequentare l'università, lavorare, persino uscire a passeggiare in un parco e praticare sport. Noi vogliamo tornare a puntare i riflettori su di loro, per non lasciarle sole e non dimenticarle. E per trasformare le parole in azione, invitiamo i lettori a contribuire al finanziamento di un progetto di sostegno scolastico portato avanti da partner locali con l'appoggio della Caritas. QUI IL PROGETTO E COME CONTRIBUIRE"Chiamatemi Sahar. Ho 55 anni e vengo dal nord dell’Afghanistan. Vivo a Kabul. Sono laureata e abilitata all’insegnamento. Sono sposata, non ho figli. Ho scelto di dedicarmi al volontariato e all’istruzione femminile. Mi occupo di scuole segrete fin dal primo periodo dei taleban: ho lavorato a lungo come direttrice e come insegnante”. Non ha un volto, né un timbro di voce. Non ha un indirizzo di posta elettronica, né un numero di telefono. Le sue parole ci arrivano tramite il Cisda (Coordinamento italiano di sostegno alle donne afghane), tradotte in inglese e in messaggi vocali da una responsabile dell’Associazione rivoluzionaria delle donne dell’Afghanistan (Rawa), fondata nel 1977 e clandestina dal 1987 dopo l’assassinio della fondatrice. Ovviamente, Sahar non è il suo nome.Prima del 15 agosto 2021, quando i taleban sono tornati al potere, racconta, l’insegnamento a domicilio di Rawa era più o meno tollerato: i vicini sapevano, le lezioni si tenevano a orari regolari e in spazi fissi, con tavoli e sedie, c’era un gruppo classe. “Ora la segretezza è la nostra prima preoccupazione: insegniamo a poche persone nella stanza dove la famiglia vive e dorme, per 2-3 ore o anche solo un’ora, per tre o quattro giorni la settimana. Dipende dalle situazioni. Al primo posto, sempre, la sicurezza”.Con le bambine è una specie di gioco, con le più grandi “parliamo della situazione politica, dell’economia familiare e di educazione sanitaria. Incoraggiamo le adolescenti a interessarsi alla politica, a credere in sé stesse e a costruire la propria personalità. Teniamo la voce bassa, siamo pronte a far sparire in fretta i pochi libri e quaderni che portiamo con noi e a fingere di star leggendo il Corano o insegnando uno dei pochi mestieri permessi”. Tutte sarte, le vorrebbero i taleban. Invece donne e bambine chiedono di imparare a usare il computer. Aspirazione vana: non tanto per i costi d’acquisto e la mancanza di elettricità, quanto per la difficoltà di nascondere un pc. Riescono a studiare scienze e inglese. E ad alfabetizzarsi, in tutti i sensi: imparare a leggere, scrivere e far di conto (l’85% delle adulte è analfabeta) prendendo consapevolezza dei propri diritti. Di esseri umani, in una società in cui il corpo della donna è proprietà maschile e come tale può essere scambiato e venduto fin dalla pubertà.“Ci sono allieve che hanno lasciato perché costrette a sposarsi bambine, per i problemi finanziari della famiglia o per divieti e migrazioni. Abbiamo diversi tipi di scuole, a seconda dell’età. Le più entusiaste sono le adolescenti, costrette a interrompere gli studi: sono pronte ad accettare ogni rischio, discutono con i genitori, fanno pressione. Non possiamo accettarle senza il consenso della famiglia, sarebbe una responsabilità troppo grande. Anche le universitarie, costrette a rinunciare a laurearsi e a svolgere una professione, coltivano la speranza, studiando, di migliorare la propria posizione se non altro in ambito familiare. E’ l’unica possibilità che hanno di fare qualcosa per sé”.Il criterio per l’avvio di una scuola segreta, spiega Sahar (“ne esistono in tutto il Paese, dalla capitale alle aree rurali”), è l’esistenza di una “rete di protezione locale”. “Fiducia e relazioni sono alla base della nostra organizzazione. Neanche tutte le insegnanti sanno esattamente chi siamo, il nostro impegno politico. Ad alcune ci presentiamo come donatori, con finanziamenti stranieri per l’istruzione alle donne. Insegniamo anche alle bambine che frequentano la scuola governativa (consentita alle femmine fino ai 12-13 anni, ndr) ma non vi imparano nulla, per mancanza di insegnanti e per la scarsa qualità dell’istruzione. Di recente abbiamo avviato corsi per le donne che vivono nascoste 24 ore su 24 nelle nostre case protette, gli shelter”, sottratte agli abusi fisici e psicologici dei mariti-padroni e delle loro famiglie. Prima lezione: essere consapevoli della propria dignità di persone. E non arrendersi a lasciarla calpestare.

Una giovane donna è stata molestata sul luogo di lavoro: denunciato un collegaArezzo, boccone di traverso sul treno: studente 19enne muore soffocato in gita

Timea Iorio trovata morta in un campo con una parrucca accanto: era scomparsa da lunedì

Immigrazione, Vauro a Dritto e Rovescio: "Vorrei che quelle 96 vittime fossero sbarcate". Belpietro replicaLe lacrime della Madonna di Trevignano? Potrebbe essere "sangue di maiale"

Ragazzini si sdraiano in strada per fare selfie: tragedia sfiorata a FrosinoneMondo del calcio in lutto: è morto il talent scout Fabrizio Brandelli

Fingono un incidente e tentano la truffa dello specchietto

Pensionata sbanda ed innesca un rocambolesco incidente sulla Ss334Neonata partorita in capannone e lasciata in ospedale: nuovo 'caso Enea' a Milano

Ryan Reynold
Roma, incidente sul lavoro: morto operaio di 65 anniFrosinone, tre figli da tre dipendenti diverse ma non ne riconosce nessunoIngegnere ferito in una rapina, la compagna: "Nessun altro deve sentire questo dolore"

ETF

  1. avatarLuca Trapanese su Ezio Greggio: "Nel video dimostra di non rispettare né gli uni né gli altri"VOL

    65enne precipitato dal balcone e morto: stava tinteggiando il muro di casaIncidente in moto: 16enne scivola e si schianta contro un'autoAvellino, uomo trovato morto in casa: le indagini dei carabinieriLo Spid resta, ma il governo punta al risparmio e sulla Carta di identità elettronica

      1. avatarLaurea a 88 anni con il massimo dei voti e nei tempi prestabiliti: "Nulla di epico"BlackRock

        Cane aggredisce un carabiniere e gli strappa via un orecchio

        VOL
  2. avatarRoma, rapina da Fendi: 29 borse rubate, bottino da 219 mila euroVOL

    Pasquetta, quali supermercati terranno aperti: l'elencoMasone (Genova), perde il controllo della bici e cade a terra: muore a 43 anniNapoli, fuggono dopo un grave incidente stradale senza prestare soccorso al conducente feritoRivalta, camion perde un carico di lamiere che travolgono un'auto

  3. avatarPesaro, bimbo di 3 anni si punge con un ago nel parcoBlackRock Italia

    Quanto costa il pranzo di Pasqua da Cannavacciuolo presso il rinomato Villa CrespiElisa Cerato muore improvvisamente per un malore a 24 anniFaenza (RA), scappa dalla casa di riposo per vedere il mare: 81enne in fugaPaziente ridotto a invalidità permanente: condannato un medico

Terremoto de L'Aquila, Musumeci: "Accelerare sulla ricostruzione"

Chi l'ha visto, Katia cerca la figlia Martina: "Ha bisogno di aiuto"Il sindaco di Pozzallo sui migranti: "Missione Ue di coinvolgimento nell'accoglienza”*