Francesca Pascale assolta dall’accusa di diffamazione contro SalviniRavenna, Schlein sul futuro del Pd: "Sarà un autunno di mobilitazione"Festival di Sanremo, la classifica parziale in vista della finale. Geolier in testa

Festival di Sanremo, i codici del televoto per la finale. Come votare i cantanti della top fiveIl convegnoSe il giornalismo culturale cerca la strada del futuroIn occasione dell’uscita del 20. Quaderno della Divisione della cultura e degli studi universitari a Locarno politici,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella operatori dei media e docenti hanno discusso sul delicato rapporto tra informazione e Società© CdT/ Chiara Zocchetti Mattia Sacchi10.08.2024 06:00«IlLocarno Film Festival ha la capacità di essere luogo di quella collaborazionevirtuosa tra cultura e media che ci aiuta a mantenere la rotta e a orientarcinell’attualità e nei cambiamenti di questi tempi». È stata la consigliera diStato Marina Carobbio a definire ieri la cornice del Pardo come «ideale» perpresentare «Cultura nei media. Tra linearità verticali e reti orizzontali», la20. pubblicazione della collana Quaderni della Divisione della cultura e deglistudi universitari. Un’occasioneper indire una tavola rotonda, organizzata dall’Osservatorio culturale delCantone Ticino in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Locarno, sulrapporto tra cultura e media alla quale, dopo il saluto della stessa Carobbio el’intervento introduttivo della direttrice della Divisione della cultura edegli studi universitari Raffaella Castagnola, hanno partecipato alcuni tra iprincipali operatori del settore. Ildirettore del Corriere del Ticino Paride Pelli, il responsabile deldipartimento cultura e società della RSI Lorenzo Erroi, il direttore di AzioneCarlo Silini, il giornalista Aldo Bertagni e il professore ordinario diMedia studies all’Istituto di media dell’USI, Gabriele Balbi, hanno quindi datovita a un vivace dibattito sul modo in cui il giornalismo culturale staaffrontando i cambiamenti della nostra società.Cambiamentiche inevitabilmente stanno condizionando il mondo dell’editoria. «Se nei secoliscorsi, come disse il filosofo tedesco Georg Wilhelm Friedrich Hegel, lalettura del quotidiano era la preghiera mattutina dell’uomo moderno - ha dettoBalbi - con l’avvento del Web adesso cominciamo la giornata controllando inostri profili social. Non è un caso che la raccolta pubblicitaria dei giornaliè sempre più difficoltosa, mentre quella delle Big Tech è esplosa, con 10aziende che raccolgono l’80% della pubblicità mondiale. Questo ha ovviamente unimpatto sulle strategie degli editori, che devono trovare nuovi modi perproporre i propri contenuti».Unanuova offerta per i lettori, sfruttando anche le nuove frontiere del mondodigitale, che però non può andare a scapito della qualità, come hapuntualizzato Paride Pelli: «Nella frenesia quotidiana dettata dallacronaca, è giusto che una redazione culturale esca da queste dinamiche,prendendosi il tempo per approfondire i temi e offrire spunti e riflessioni.Dobbiamo ricordarci che un giornale non è fatto di articoli ma di firme, con igiornalisti che devono approcciare la notizia con la loro cifra stilistica e laloro visione. In questo senso il Corriere del Ticino è un esempiovirtuoso che, nella sua lunga storia, ha visto sulle proprie pagine culturali icontributi di firme storiche del calibro di Enzo Biagi, Giovanni Spadolini eLeonardo Sciascia».Ungiornalismo culturale che quindi può permettersi ritmi più compassati neisuoi approfondimenti, sia nella sua redazione sia nella fruizione finale per ilettori: «Questa apparente lentezza non può essere però un pretesto per esserenoiosi - ha ammonito Erroi -.I giovani hanno dimostrato di interessarsi allacultura se stimolati nel modo giusto, i giornalisti hanno il dovere di trovarela chiave di lettura per intercettarli. Per farlo però servono le giustecondizioni: è indubbio che i concreti rischi di tagli alla cultura mettano inseria discussione questo lavoro».Lavoro che ha il pieno sostegno del DECS e dei suoiinvestimenti. «Ci sono importanti messaggi sul tavolodella politica cantonalela quale deve fare la sua parte in un momento storico in cui è più che maifondamentale avere i giusti strumenti culturale e un’informazione di qualità -ha ribadito Carobbio - Ne va della nostra identità ed evoluzione, sia comesingoli sia come comunità».In questo articolo: Locarno77
Giornalisti come camerieri: il ministro Nordio chiede uno spritz all’inviata de La7. “Orgoglio italiano” - Tiscali NotizieMorti sul lavoro, Salvini: "Anche una è troppo"
Giochiamo con la matematica, il sapere che unisce il mondo
Meloni su Caivano, "Sarà bonificato: oggi un problema, domani un esempio"Takeda Italia, il Leadership Team si rafforza con due nuove nomine - Tiscali Notizie
L’editoria spiegata bene, il Post si dà ai libri-giornaliAlessio Romitelli è il nuovo Ceo di Named Group - Tiscali Notizie
La classifica dei libri della settimana: due gialli sul podioIl monumentale “Horizon” di Kevin Costner non delude gli appassionati del vecchio West - Tiscali Notizie
Meloni incontra la mamma del musicista ucciso a Napoli a Palazzo ChigiMeloni su Caivano, "Sarà bonificato: oggi un problema, domani un esempio"“Fuga in Normandia” di Parker: l’ultima avventura dei premi Oscar Michael Caine e Glenda Jackson - Tiscali NotizieEuropa 2024. Annalisa Corrado: «Dare voce al clima, il grande assente, e fiducia alla tecnologia green» - Tiscali Notizie
Europa 2024. Mario Salomone: «Superare la crisi climatica, combattere le disuguaglianze sociali» - Tiscali Notizie
Francesca Pascale assolta dall’accusa di diffamazione contro Salvini
Cento anni di Franco Basaglia. La vittoria di un’utopiaZangrillo su Brandizzo: "Un tema che riguarda tutti"Migranti, Macron: "Non possiamo lasciare soli gli italiani"Salute, a Napoli la campagna informativa multicanale ‘Metti la psoriasi fuori gioco’ - Tiscali Notizie
Giletti torna in Rai per i suoi 70 anni, ma più che una festa sembra un funeraleUna Milano-Sanremo senza Milano. La geografia del ciclismo è diventata bugiarda“Ritratto di un amore” di Martin Provost, storia di arte e passione travolgente fuori da ogni schema - Tiscali NotizieStrategia, tocco e fatica. La religione del tennis sulla terra rossa