File not found
ETF

Francia, bimba di 5 anni trovata morta in un sacco della spazzatura: fermato un 16enne

Preoccupazione nel Regno Unito per il vertiginoso aumento di casi di morbilloAttentato ad un evento elettorale in Giappone, bomba contro il premier KishidaParigi, referendum su monopattini e scooter elettrici: l'89% vota per abolirli

post image

Le parole del Papa alla veglia pasquale: "Scoraggiati dal muro di gomma della guerra"Nei giorni scorsi alcuni media italiani hanno rilanciato la notizia falsa del suo ingresso nella lista dei beni tutelati a livello mondiale. Un equivoco nato da una cattiva traduzione. L’episodio impone riflessioni sugli strumenti utili a valutare la fondatezza dei fatti. Tuttavia,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock nel suo libro Disinformazione contro costituzionalismo, Silvia Sassi scrive che «un sistema che voglia davvero proteggere la libertà di espressione deve impegnarsi anche a proteggere le falsità»Qualche giorno fa sui giornali italiani, da Repubblica al Corriere della Sera, dal Sole 24 Ore al Fatto Quotidiano, e su diversi siti di informazione online, è stata pubblicata la notizia del riconoscimento come patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco della musica techno tedesca. Peccato sia falso.La realtà è che il governo tedesco ha deciso di iscrivere la musica techno, insieme ad altre 120 tradizioni, nel Registro nazionale dei patrimoni culturali immateriali. È una decisione, dunque, tutta tedesca, che nulla ha a che fare con l’organizzazione mondiale che si occupa di cultura.Per capirci: ogni anno in Italia nei registri dei patrimoni culturali immateriali tenuti dai ministeri della Cultura e dell’Agricoltura o da diverse regioni italiane (come la Campania, il Veneto, il Piemonte) sono iscritte in media 400 tradizioni. La registrazione in questi inventari ha un valore solo nazionale, ed è quanto è avvenuto in Germania con la musica techno, che, a differenza di quanto è stato scritto, non è stata dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità.L’errore, probabilmente, nasce dal fatto che la notizia è stata ripresa da un comunicato stampa scritto in tedesco ed è stata tradotta male: in Germania (e nel resto del mondo) l’informazione è stata data correttamente per quello che era, ma quando il primo importante quotidiano l’ha riproposta in Italia – con un lungo articolo iniziato in prima pagina con tanto di titolo sensazionale – è stata trasformata e, da quel momento, molti giornali italiani hanno copiato senza verificarne la correttezza.Questo episodio pone una serie di riflessioni sulla qualità del giornalismo italiano, tenendo conto che solo in Italia è avvenuto questo misunderstanding.La prima è che nessun giornalista ha controllato la veridicità di quanto scriveva. Eppure sarebbe bastata una semplice ricerca su Google o, per i più raffinati, una verifica dal sito ufficiale dell’Unesco. Ma nessuno lo ha fatto, e tutti hanno riprodotto una notizia infondata.La seconda è che, specialmente per gli articoli di “costume” (e la cultura viene trattata in questo modo), nei giornali è talvolta in uso “spulciare” i siti web stranieri alla ricerca di qualcosa di interessante, per “piazzare” un pezzo. Ciò comporta una spasmodica ricerca di notizie surreali, buffe, ai limiti della realtà, che possano interessare il lettore medio mordi-e-fuggi, ma spesso, al di là del “colore” che danno al giornale, sono infondate.La terza riflessione è, forse, la più inquietante. Se nessuno ha verificato la fondatezza della fake news relativa alla musica techno, pur essendo estremamente facile farlo, cosa accade con notizie più complesse come quelle che arrivano dai fronti di guerra in Ucraina o in Palestina?Questa vicenda, per quanto marginale, ci impone una ulteriore riflessione sugli strumenti utili a valutare la fondatezza dei fatti che leggiamo sui giornali, sui social, sui siti internet.Rispetto alla diffusione di notizie false, i governi di molti paesi propongono di istituire certificati pubblici di veridicità assegnati da autorità più o meno indipendenti. Presso la Camera dei deputati italiana giace un disegno di legge in tal senso e, nella scorsa legislatura, era stata proposta una commissione parlamentare di inchiesta sulla diffusione massiva di informazioni false che avrebbe dovuto fissare, tra l’altro, dei parametri oggetti per individuare “la verità”.Queste proposte sono inquietanti perché la base di una democrazia è il pluralismo e non esistono verità assolute. Anzi, come ha scritto Silvia Sassi nel suo bel libro Disinformazione contro costituzionalismo, «un sistema che voglia davvero proteggere la libertà di espressione deve impegnarsi anche a proteggere le falsità» perché – lo ha ricordato di recente la vice presidente del Garante della Privacy Ginevra Cerrina Feroni – se la disinformazione manca «deve accendersi una spia di allarme in quanto ciò significa che la verità è solo nelle mani di chi decide, ossia del regime».L’equilibrio, dunque, tra libertà di espressione e disinformazione è molto delicato perché non può essere raggiunto imponendo «verità di Stato». E tuttavia, se non ci può fidare dei giornalisti, nemmeno quando danno notizie “leggere”, allora dove andremo a finire senza un intervento normativo che limiti la diffusione di fake news? Certo è paradossale che mentre quei giornalisti che scrivono la verità sono indagati (è il caso di questo giornale), altri che scrivono sciocchezze possono continuare a farlo senza che nessuno dica niente.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediPier Luigi PetrilloProfessore di Teoria e tecniche del lobbying, Luiss Guido Carli

Medvedev senza freni: "L'Ucraina scomparirà, non ne ha bisogno nessuno"Rialzo tassi, Bce: "I dati attuali indicano che dovremmo alzarli ancora"

Spagna, dimentica l'accendino nei pantaloni ed esplode l'asciugatrice

Naufragio di Cutro: il bilancio delle vittime sale a 93Guerra in Ucraina, Mosca denuncia: "Attaccata una raffineria di Rostov"

Russia, bomba a San Pietroburgo: morto il blogger Vladlen TatarskyIl messaggio di pace del patriarca russo Kirill per la Pasqua è spiazzante

Guida ubriaco con la patente falsa di Boris Johnson: arrestato 35enne ucraino

Coppia decide di non avere figli: "Perché rovinare tutto ed essere infelici?"Caldo record in Vietnam e temperature killer che arrivano fino a 44 gradi

Ryan Reynold
Spagna, la moglie cade dal sesto piano dell'hotel, marito arrestatoMamma di 5 figli lavora sei giorni a settimana per 10 ore di fila, il marito le fa trovare la casa sporca: divorziaTrump incriminato, oggi l'udienza al tribunale di New York

BlackRock

  1. avatarPensioni in Francia e scontro a Sainte Soline: bilancio di almeno 50 feriti, 3 graviProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Orrore in Nigeria: in due attacchi armati sono morte 50 personeStati Uniti, polizia entra nella casa sbagliata e uccide un uomo innocenteEmergenza incendi in Canada, 25mila sfollati nell'AlbertaCarro funebre finisce in un burrone: conducente salvato dal cadavere

    1. Serbia, un'altra strage a sud di Belgrado: 8 morti e 13 feriti

      1. avatarCina, terremoto di magniudo 5.2: 11 mila persone evacuateCapo Analista di BlackRock

        Australia, salvati 11 pescatori dopo un naufragio su un’isola deserta

  2. avatarJet cinesi su Taiwan, esercitazione completata "con successo"analisi tecnica

    Qatargate, per Eva Kaili domiciliari ma con braccialettoTrema la terra in Grecia, terremoto di magnitudo 5,4 ad AstypaleaAfroamericano ucciso nella metropolitana: soffocato da un uomo mentre filmavano la scenaAttacchi armati in Nigeria: 15 morti e 5 operatori umanitari rapiti

  3. avatarHa 17 anni e ancora non le è venuto il ciclo, poi scopre l'amara veritàMACD

    Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 265Qatargate, per Eva Kaili domiciliari ma con braccialettoMissouri, 16enne afroamericano suona alla porta sbagliata e il proprietario gli spara alla testaUsa, motore aereo prende fuoco dopo l'impatto con uno stormo di uccelli: necessario l'atterraggio d'emergenza

La neonata sopravvissuta al terremoto in Turchia ritrova la mamma dopo 54 giorni

Usa, incendio distrugge impianto di riciclaggioBrasile, la Corte Suprema ordina la sospensione di Telegram nel Paese: piattaforma multata*