Caso Leonardo La Russa, parla il legale della ragazza: "Ha paura, è molto provata"Il caldo record ha i giorni contati: le previsioni meteo di GiuliacciVoghera, la donna che ha strangolato il figlio di un anno: il dolore del papà di Luca
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0106/20230106050540458.jpg)
Droga dello stupro e violenza sessuale di gruppo a Monza: arrestati due 50enniA luglio,trading a breve termine in Umbria sono 2 mila254 le assunzioni programmate dalle imprese per le quali leaziende dichiarano di non trovare candidati, mentre ammontano a644 quelle scoperte per "inadeguata preparazione dei candidati"(dei restanti 270 le motivazioni sono le più varie). In tutto, aluglio le assunzioni che le imprese umbre indicano come "didifficile reperimento" sono il 55,1% di quelle complessive, valea dire 3mila 168 su 5mila 750. Il quado lo fornisce il reportmensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato daUnioncamere e Anpal, con i dati che si basano su un "ampio econtinuo" monitoraggio del sistema imprenditoriale: 110 mila leaziende coinvolte, che esprimono le proprie previsioni sullechiamate al lavoro che prevedono nei mesi successivi. Secondo il quadro diffuso dalla Camera di commerciodell'Umbria, nonostante il rallentamento economico si faccia"sentire pesantemente" sugli avviamenti al lavoro programmatidalle imprese (a luglio -13,3% in Italia e -26,3% in Umbria, neltrimestre luglio-settembre -10,6% in Italia e -20,9% in Umbria),non scende, ma anzi aumenta, il problema delle assunzioniconsiderate dagli imprenditori di difficile reperimento. L'Umbria, peraltro, si conferma tra le regioni in cui questo "èpiù assillante": se, infatti, a luglio in Italia è di difficilereperimento il 48,4% delle assunzioni delle imprese, nellaregione tale quota è "ben superiore", come detto il 55,1%. E laquota degli avviamenti a causa della mancanza di candidati è il39,2% delle assunzioni totale programmate dalle imprese nellaregione. In base al report il rallentamento economico fa sentire isuoi effetti sugli avviamenti al lavoro programmati dalleimprese. Il centro è la circoscrizione che accusa il calo piùvistoso, a luglio l'Umbria registra la flessione più forted'Italia, mentre nel trimestre luglio-settembre il calo maggioreè previsto nelle Marche. I tassi di interesse elevati infunzione anti-inflazione e le tensioni geopolitiche cheostacolano il commercio internazionale determinano unrallentamento economico importante un po' in tutti i Paeseeuropei, anche se con diversi gradi di intensità. Ilrallentamento dell'economia - soprattutto degli investimentidelle aziende (messo in evidenza dalla Banca d'Italia e, inUmbria, dall'ultimo report congiunturale della filiale diPerugia di Bankitalia) si riverbera sulle assunzioni programmatedalle aziende. A luglio 2024, rispetto allo stesso mese del 2023, la medianazionale vede le assunzioni programmate dalle imprese scenderedel 13,3%, con la perdita di 77 mila 730 avviamenti al lavoro. La circoscrizione più colpita è il centro (-19,9%), con l'Umbriache realizza la peggior performance (-26,3%, da 7mila 800avviamenti a luglio 2023 a 5mila 750 a luglio 2024, -2050assunzioni). Nel centro, subito dietro l'Umbria ci sono leMarche (-25,6%), quindi la Toscana (-22,5%) e il Lazio (-15,2%). Quanto al trimestre luglio-settembre 2024, lo scenario èconsiderato un pò meno fosco, ma comunque pesante: la medianazionale segna -10,6% e il centro -17,2%. A registrare ilmaggior calo in Italia questa volta sono le Marche (-22%),seguite dall'Umbria (-20,9%), dove le imprese hanno programmato15 mila 870 avviamenti al lavoro, 4 mila 200 in meno rispetto ai20 mila 70 avviamenti dello stesso trimestre 2023. In Umbria a luglio 3 mila 168 assunzioni non coperte (il55,1% del totale). Di queste, in 2 mila 254 casi non si trovanoproprio candidati. Le prime dieci professioni per difficoltà direperimento del personale nella regioneCome detto, a luglio in Umbria sono 3 mila 168 (il 55,1%deltotale) le assunzioni che le aziende hanno difficoltà a fare perproblemi di reperimento del personale. Di queste 3mila 168, inben 2mila 254 casi non si trovano proprio candidati. In pratica,le assunzioni programmate che non vengono realizzate a causadell'assenza di candidati in Umbria sono il 39,2% del totale,più del 32,3% fatto segnare dalla media nazionale. Le prime dieci professioni in cui, nella regione, siregistrano le percentuali più elevate di difficoltà direperimento del personale in relazione alle assunzioniprogrammate sono operai specializzati addetti alle rifinituredelle costruzioni (scoperto l'87,7% degli avviamenti al lavoroprogrammati dalle aziende); fonditori, saldatori, lattonieri,calderai, montatori di carpenteria metallica (85,9%);specialisti nelle scienze della vita (84,2%); operaispecializzati addetti alle costruzioni e mantenimento distrutture edili (80,2%); tecnici della gestione dei processiproduttivi di beni e servizi (78%); fabbri ferrai costruttori diutensili (77,8%); tecnici della salute (76,1%); ingegneri(73,5%); operai macchine automatiche e semiaut. per lavoraz. metalliche e prod. minerali (72,7%); operatori della curaestetica (72%). Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Ragazza picchiata in strada a Napoli: giovani intervengono per difenderlaTurista sfregia il Colosseo con il nome della fidanzata: la controversa lettera di scuse
Livorno, bimba colpita da un proiettile di piombo mentre gioca al parco
Strage di Cadore, chi è Angelika Hutter: la donna che ha travolto 4 persone, uccidendone 3"Malori all'improvviso, potevamo morire": il racconto delle vittime del tonno tossico
Incidente sul lavoro: morto giovane operaio nel NapoletanoMilano, crolla una palazzina in ristrutturazione: cosa è successo
Sciopero aereo 15 luglio: Ita cancella 133 voliNonni lasciano nipote in macchina: denunciati per abbandono di minore
Kata, scomparsa a Firenze: spunta un ultimo videoPatrick Zaki si è laureato con 110 e lodeFrignano, giovane padre muore all'età di 36 anniCommissione d’inchiesta Covid, il parere degli esperti
Incendio a Cagliari, Castello di San Michele in fiamme
Conferenza Stampa Zaki, "Ho deciso di vivere a Bologna. Mio momento peggiore è l'arresto"
Incendio ad Amalfi, le fiamme raggiungono il centro abitatoAccoltellato nella periferia di Torino, muore: era senza documentiNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 319Omegna, anziano travolto e ucciso da un treno: ipotesi suicidio
Torino, camion dei vigili del fuoco esce di strada e si ribalta: morto un pompiereOmicidio Primavalle, trovata pistola finta in casa del killer: la sua giustificazioneBimbo morto annegato nella piscina di casa: indagato il nonnoCoco Lee, morta a 48 anni la star di Mulan: era in coma dopo un tentato suicidio