File not found
criptovalute

L' intervista di Giorgia Meloni a Fox News: anche il suo inglese diventa un caso

Roma, Gualtieri: "Tra due anni sarà come un borgo del Trentino, pulita e con mezzi gratis"Sondaggi politici: chi vincerebbe le elezioni se si andasse a votare oggi?Crisi di governo, perché se Draghi ha ottenuto la fiducia in Senato è salito al Colle?

post image

Alessandro Di Battista dice la sua sulla crisi di governo e su una sua possibile candidaturaEconomia>Italia,trading a breve termine in crescita disuguaglianze sociali: paese di impiegati e pensionatiItalia, in crescita disuguaglianze sociali: paese di impiegati e pensionatiItalia che cambia rispetto ad uno studio dell'Istat. Spariscono la classe operaia e il ceto medio. La diseguaglianza invece aumenta. E molti non si curanodi Franco Avanzini Pubblicato il 17 Maggio 2017 alle 12:56 Condividi su Facebook Condividi su Twitter #speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}In Italia un tempo esistevano le classi sociali, c’era la classe operaia, il ceto medio e la borghesia. In questo ultimo periodo però la diseguaglianza all’interno della popolazione italiana è notevolmente aumentata. In pratica non esiste più la classe operaia e quello medio.La società italiana è cambiata rispetto ad una decina di anni fa. Il rapporto Istat 2017 infatti ha messo in evidenza come siano cambiate le classi sociali nel nostro paese. La disegualianza è dovuta principalmente alle pensioni e ai redditi e non ai beni ereditati. Alcune cose sono variate e al giorno d’oggi i padri laureati creano laureati, la classe dirigente crea figli poi dirigenti mentre gli altri lasciano la scuola giovani.Si scopre, tra le altre cose, che la classe degli impiegati pensa molto alla cultura, quella invece dei ceti più bassi guardano principalmente la televisione. Non esistono più le professioni intermedie. In aumento invece l’opera delle persone nelle professioni non qualificate. Diminuiscono radicalmente gli operai e gli artigiani.In 4 casi su 10 le donne sono coloro che hanno un reddito maggiore in famiglia rispetto al passato. Sesso debole che ha un tasso di occupazione più basso di quello maschile di 18 punti. Importante però la loro opera all’interno della classe media impiegatizia. L’Istat spiega pure come la classe operaia e la piccola borghesia abbiano perso di fatto un senso di appartenenza.A questo punto la popolazione viene suddivisa in nove gruppi, nei quali fanno parte anche gli stranieri: i giovani blue collar e le famiglie a basso reddito, di soli italiani o con stranieri. In questa sezione sono di fatto inseriti anche gli operai. Poi ci sono le famiglie di impiegati e operai in pensione e le famiglie di provincia e all’interno di essa è confluita la piccola borghesia.Quindi ecco le persone a basso reddito di anziane sole (si parla al femminile perché le donne vivono normalmente più degli uomini) e di giovani disoccupati e infine ecco la classe dirigente e chi in possesso di pensioni d’argento. Il reddito ovviamente è sempre molto importante. In pratica la forbice è tra i 1.697 euro e i 3.800 euro mensili.Le diseguaglianze quindi sono sempre più evidenti: i piani alti sono sempre meno accessibili per chi arriva dal basso. L’Istat ordina le famiglie per quinti di spesa. Ebbene il 62,2% viene speso dagli ultimi due quinti contro poco più del 20% dei primi due. le pensioni poi influiscono molto sulle differenze, per ben il 20%, dato nettamente in crescita rsipetto al 2008.Tra gli altri numeri sono scomparsi i giovani. Un milione e centomila persone tra i 18 e i 34 anni non ci sono più mentre gli ultra 65enni sono arrivati al 22%. Italia dunque che è diventata il paese più vecchio dell’Europa. Dei giovani la maggioranza vive ancora coi genitori. Degli Under 35 il 68,1% è ancora sotto il tetto paterno. In pratica si parla di quasi 9 milioni di individui.Purtroppo l’ultimo dato riportato dall’Istat non è dei migliori. A causa del basso reddito ne subisce le conseguenze anche la sanità. Il 6,5% della popolazione infatti rinuncia alle visite mediche ed a curarsi in generale. Un dato importante che deve fare riflettere molto. Basti pensare che nel 2008 tale percentuale si attestava a circa il 4%.Articoli correlatiinEconomiaAeroporti bloccati e voli cancellati in tutto il mondo: guasti tecnici mettono a rischio le vacanze estiveinEconomiaLe novità per la pensione di vecchiaia dal 2027inEconomiaAnalisi dei crolli in Borsa: cause e conseguenzeinEconomiaSocial card "Dedicata a te": aumento dell'importo e nuove modalità di distribuzioneinEconomiaA novembre l’edizione nr. 7 del Mese dell’educazione finanziariainEconomiaAntitrust avvia istruttoria su 6 influencer: chi sono?

Quando si vota? Le possibili date delle elezioniCarlotta Toschi, da volontaria in un centro Lgbt a candidata con Adinolfi

Notizie di Politica italiana - Pag. 191

Elezioni 25 settembre, le possibili alleanze del centrosinistraElezioni 25 settembre: Grillo vuole umiliare Conte?

Chi è il contestatore LGBT di Giorgia Meloni a Cagliari e perché qualcuno non ci vede chiaroAlessandro Di Battista: "Per il M5S, entrare nel governo Draghi è stato un suicidio"

Voto di fiducia al governo: cos'è, come funziona e a cosa serve

La furia di Lapo Elkann su Twitter: "Voglio vedere i fenomeni che hanno mandato a casa Draghi"Lo scenario inedito di Berlusconi: “Putin pressato dai comunisti”

Ryan Reynold
Bipolarismo e politica, Italian styleCrisi di Governo: rischiamo di perdere i fondi del Pnrr?Silvio Berlusconi contro la patrimoniale: "Non la approveremo mai"

Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

  1. avatarCrisi di Governo, 11 sindaci scrivono una lettera aperta. La richiesta a Draghi: "Vada avanti."VOL

    Elezioni 25 settembre, Calenda presenta il programma del Terzo PoloNotizie di Politica italiana - Pag. 185Meloni (FdI): “Un premier donna dà fastidio ai maschi. Salvini al Viminale? Vedremo”Crisi di governo, il parere di Massimo Cacciari: "Mattarella non ci porterà mai al voto"

    1. Consiglio nazionale del Movimento 5 stelle: arriva la decisione dei pentastellati

      VOL
      1. avatarElezioni 25 settembre, c'è l'intesa tra Letta e Di Maio: "Molto contento della presentazione"Campanella

        Studente scrive la tesina su Mario Draghi, il premier gli risponde con una lettera

  2. avatarSalvini da Domodossola: “La Lega sarà il primo partito”Campanella

    Crisi di governo, Marattin (Italia Viva): "Con le dimissioni di Draghi saltano gli obiettivi del PnrLa furia di Lapo Elkann su Twitter: "Voglio vedere i fenomeni che hanno mandato a casa Draghi"Salvini: “Proporrò la reintroduzione del servizio militare per i giovani”Prime crepe nel centrosinistra, Calenda contro Letta: “Non intendo andare avanti nell’alleanza con il Pd”

  3. avatarCrisi di governo, NYT: “Meloni sarà un terremoto”trading a breve termine

    Notizie di Politica italiana - Pag. 183Reddito di Cittadinanza, come cambierebbe con il centrodestra al governo?Elezioni 2022, la mancata alleanza tra SI e Verdi con il centrosinistra mette a rischio 14 collegiIl sondaggio che non ti aspetti: balzo in avanti di Lega e M5s

Dote ai 18enni, Letta e Boldrini spiegano perché sarà importante

Dimissioni di Mario Draghi: cosa succede al governo oraCrisi di Governo, Conte: "Saremo liberi di votare provvedimento per provvedimento"*