File not found
analisi tecnica

Colombia, cabina della funivia precipita: un morto e 9 feriti

Somma Lombardo, il rumore degli aerei di Malpensa è fuori controlloMonza, incidente in moto nella notte: ferito un uomoIncidente sulla Statale 67 a Calcinaia: auto si ribalta in una proprietà privata

post image

Ucraina, l'attacco frontale di Zelensky: "Con la Russia di Putin è tornato il nazismo"Nuovi studi fatti con scansioni laser mostrano che in Amazzonia c’erano insediamenti urbani molto più grandi e complessi del previstoLa recente pubblicazione su Science della scoperta di una serie di mega insediamenti,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock che non hanno nulla di diverso dalle nostre città per dimensioni, collegati anche da una vasta rete di strade nell’Amazzonia ecuadoriana rappresenta una vera rivoluzione per chi studia l’archeologia dell’America Latina.Nonostante esistesse già il sentore che la foresta potesse racchiudere segreti ancora da portare alla luce, le molte difficoltà di penetrazione di alcune aree hanno tenuto lontano ricercatori e appassionati di quel mondo antico.Ma ora, per quelle aree, potrebbe esserci in atto una vera e propria rivoluzione. Da un lato, infatti, vi è la ricca e complessa testimonianza archeologica che da sola racconta di un passato precolombiano ancora poco conosciuto di questa regione amazzonica, e quindi che ci si deve dare da fare per uno studio approfondito, dall’altro vi sono nuove ricerche condotte con strumentazioni di ultima generazione che hanno fatto aprire gli occhi agli archeologi che hanno ora la certezza che sotto le coltri degli alberi dell’Amazzonia vi è un mondo tutto da scoprire. AmbienteI pianeti dove piovono diamanti e i dati positivi sulle rinnovabiliLuigi BignamidivulgatoreL’articoloA livello prettamente archeologico, un articolo pubblicato nel 2023 su Strata, la rivista ecuadoriana di archeologia e paleontologia, dagli archeologi del progetto “Caratteristiche generali del paesaggio culturale archeologico della valle dell’Alto Upano”, condotto su un’area di 300 km2, non lascia più spazio a dubbi.La scansione laser aerea su una superficie che risulta essere la più ampia mai studiata per la regione amazzonica restituisce concentrazioni di strutture così grandi che sembrano non avere confronti in tutta l’America meridionale.Nelle pianure dell’Uruguay, ad esempio, sono stati scansionati 380 km2 e sono state rinvenute 666 strutture (2,6 tumuli per km2), e a Llanos de Moxos (Bolivia) sono stati individuati grandi terrazzi su cui si elevavano tumuli trapezoidali, con diversi sentieri scavati che li collegano tra loro.E in Ecuador i risultati del progetto guidato dall’Istituto nazionale dei beni culturali sorprendono non solo per la monumentalità delle strutture stesse, che comportano lo spostamento di migliaia di tonnellate di terra, ma anche per il numero: 7.471 anomalie positive (cumuli, piattaforme, sommità troncate), con una concentrazione di 24,9 per km2 o, se ci si limita alle sole piattaforme (5.415), di 18,05 per km2.Pianificazione urbanaQueste piattaforme erano disposte creando quadrati tra i quali si trovavano altre piazze monumentali, ed erano collegate da 300 chilometri di strade e accompagnate da quasi 95 chilometri di canali di drenaggio. Ciò implica una concettualizzazione dello spazio in modo ortogonale e un’autentica pianificazione urbana.Ma non solo, grandi insediamenti come quello chiamato Wapula o Kunguints erano collegati tra loro, con una rete di insediamenti più piccoli, messi in comunicazione l’uno con l’altro da larghe strade scavate nel terreno. Inoltre, nelle aree idonee alla coltivazione, sono stati individuati campi lavorati dall’uomo con drenaggio verso le scogliere dell’Upano e di altri fiumi affluenti, il che implicherebbe un’agricoltura avanzata per l’elevata densità di popolazione che vi abitava, tra il 400 a.C. e 400 d.C..Va ricordato che l’archeologia di questa zona è stata tormentata da miti e visioni fantasiose che hanno spesso reso difficile l’accesso alla vera conoscenza. Basti pensare alle storie delle “città d’oro” che hanno visto tra realtà e leggenda partire spedizioni mai più tornate. AmbienteL’isola nata in una settimana: la natura in Giappone aveva frettaLuigi BignamidivulgatoreUna scoperta rivoluzionariaIn ogni caso, per l’archeologia vera, quella scientifica, fino a oggi era prevalsa l’idea che nell’Amazzonia vi fossero solo società poco complesse, altamente adattate all’ambiente, ma con scarsa capacità di rispondere ai cambiamenti ambientali, dove le comunità erano costituite da pochi individui che vivevano in strutture semplici. Nella realtà l’Amazzonia era ben diversa: vibrante, piena di comunità stratificate e interconnesse e con un’ampia produzione agricola.La ricerca è stata guidata dell’architetta Olga Woolfson, la quale ha scansionato questa vasta sezione dell’Amazzonia con laser aerei a partire dal 2015, nonostante tutte le difficoltà logistiche che ancora oggi comporta lavorare in un ambiente così ostile.Le forze armate, insieme a geologi e ingegneri, geografi e archeologi, hanno via via rilevato con stupore la meraviglia che si scopre eliminando la vegetazione arborea e studiando i modelli digitali 3D. È vero che in quest’area non si è agito alla cieca: pionieri come il professore ecuadoriano Pedro Porras negli anni Settanta e Ottanta iniziarono gli scavi nella zona, grazie alla conoscenza apportata dagli indigeni e dai coloni. Fu lui a scoprire il sito di Huapula o Wapula, con i suoi grandi tumuli e la sua posizione vicino all’Upano e legato al vulcano Sangay ancora attivo.Successivamente, altre squadre hanno lavorato intensamente nella zona, scavando alcuni di questi tumuli e piazze, sorvolando l’area con piccoli aerei nella speranza di riconoscere altre piattaforme sotto la fitta vegetazione amazzonica. Ma furono soprattutto l’archeologo ecuadoriano Ernesto Salazar e il francese Stephen Rostain a fornire dati importanti a livello microarcheologico, oltre che dati importanti sulla comprensione della formazione dei tumuli o delle diverse culture che li abitarono nel corso della storia.Se il Sole diventa una gigante rossaCome tutte le stelle anche il nostro Sole sta subendo una evoluzione che tra circa cinque miliardi di anni lo porterà a trasformarsi in un astro chiamato dagli astronomi “gigante rossa”. Allora raggiungerà dimensioni che potrebbero arrivare a essere anche più di 100 volte quelle attuali.Ciò si verifica nel momento in cui una stella come il Sole esaurisce il combustibile primario, ossia l’idrogeno che trasforma in elio, e inizia a convertire quest’ultimo in elementi più pesanti. A quel punto, la stella si espande, la sua superficie si raffredda e, con l’aumento delle dimensioni, diventa più luminosa.Esempi di giganti rosse sono Arturo (ha un raggio di 17 milioni e mezzo di chilometri contro il nostro Sole che è lungo 700mila chilometri) nella costellazione di Bootes e Mira (con un raggio di 245 milioni di chilometri) nella costellazione di Cetus.Le giganti rosse sono instabili e per questo pulsano frequentemente con oscillazioni durante le quali la stella diventa ripetutamente più piccola e più grande, e, mentre pulsano, possono variare in luminosità.Un esempio limite è la stella Mira, che può variare in luminosità di un fattore 1000. Lo stadio di gigante rossa di una stella termina quando questa espelle i suoi strati esterni e si restringe fino a diventare una “nana bianca”, delle dimensioni della Terra. Tale rimane per tempi “eterni”. CulturaUna pietra del Carso forse ci svelerà come si vedeva il cielo nel 400 a.C.Luigi BignamidivulgatoreChi si salveràEbbene, quando ciò succederà al nostro Sole, questi ingloberà al suo interno Mercurio, molto probabilmente Venere e forse anche la Terra.Dal cannibalismo si salveranno certamente i pianeti più esterni, da Giove in là, ma questi potrebbero essere allontanati ancor più rispetto a dove si trovano oggi o addirittura espulsi dal Sistema Solare. E a questa ipotesi si è aggiunta una nuova scoperta la quale conferma che i pianeti esterni possono sopravvivere intatti alla trasformazione di una stella in gigante rossa.A questa conclusione un gruppo di astronomi vi è giunto utilizzando il telescopio spaziale James Webb della Nasa: hanno “fotografato” per la prima volta pianeti su orbite simili al Sistema Solare attorno a nane bianche.I pianeti seguono orbite simili a quelle dei pianeti giganti del Sistema Solare esterno, abbastanza grandi da consentire loro di sfuggire all’inferno di quando la stella era una gigante rossa. «La scoperta, se confermata, sarebbe molto entusiasmante», afferma Mary Anne Limbach dell’università del Michigan.Le nane bianche sono stelle interessanti per cercare i pianeti extrasolari perché brillano solo con l’uno per cento della luminosità del Sole. Ciò rende più semplice per i telescopi bloccare la luce della stella per rivelare il debole bagliore dei pianeti circostanti.Susan Mullally, astronoma dello Space Telescope Science Institute, e i suoi colleghi hanno utilizzato JWST per studiare quattro nane bianche vicine, ossia entro 75 anni luce dalla Terra. Intorno a due nane bianche, il gruppo di astronomi ha individuato oggetti che sembrano essere pianeti. Uno possiede 1,3 volte la massa di Giove e segue un’orbita simile a quella di Saturno attorno alla sua stella.L’altro ha 2,5 volte la massa di Giove e un’orbita leggermente più grande di quella di Nettuno. Mullally e i suoi colleghi hanno pubblicato l’articolo sul server di arXiv ed è stato accettato per la pubblicazione su The Astrophysical Journal Letters. Precedentemente a questo lavoro si avevano solo indizi di pianeti sopravvissuti attorno a nane bianche debolmente luminose.Nel 2011, il telescopio spaziale Spitzer della Nasa aveva individuato direttamente un potenziale pianeta in orbita attorno a una nana bianca con un’orbita enorme, 2.500 volte la distanza Terra-Sole, e ciò aveva lasciato gli astronomi un po’ perplessi. Pianeti più vicini, con orbite più simili a quelle di Giove e Saturno, non erano stati rilevati fino alle osservazioni del telescopio Webb.Ulteriori ricerche permetteranno di capire meglio come possono trasferirsi da un’orbita all’altra pianeti di dimensioni gigantesche come Giove e Saturno e immaginare come sarà il nostro sistema solare tra cinque o sei miliardi di anni.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediLuigi Bignami

Enorme voragine distrugge campo da calcio: telecamere riprendono il momento del crolloKate al Trooping the Colour: i labiali della Principessa durante la cerimonia

Investita e trascinata dall'auto per 300 metri: grave una 24enne

Russia, due guardie del carcere di Rostov prese in ostaggio da detenuti IsisSS36, grave incidente a Colico: code in direzione Lecco

Milano, incidente in Tangenziale Est: 4 auto coinvolte, 2 feritiStop all'obbligo delle mascherine nei reparti con persone fragili

Grave incidente sulla Cassia: morto militare dell'Aeronautica

Pisa, ragazza violentata fuori dalla discoteca: arrestato 19enneGrave incidente sulla Cassia: morto militare dell'Aeronautica

Ryan Reynold
Bracciante indiano morto a Latina: la moglie riceverà il permesso di soggiornoEscursionista trovato morto in alta Valle Pellice: precipitato in un burroneMessico, muore folgorato nella vasca idromassaggio del resort: la moglie è gravissima

Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

  1. avatarNato, Stoltenberg: "Valutiamo lo schieramento di più armi nucleari"Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Arrestato per omicidio un superstite del naufragio nello IonioIncidente a Villanterio: schianto sulla curva con un camionScomparsa ragazza di 15 anni di Barletta, l'appello della mamma: "È in pericolo”Atterraggio di emergenza a Ciampino per il volo del ministro Crosetto

    1. Guerra in Ucraina, l'appello del presidente Zelensky: "Servono decisioni coraggiose"

      1. avatarMezzi pubblici, il 62% delle ragazze italiane li evita la seraBlackRock

        Tajani: "All'Italia spetta una vicepresidenza Ue forte"

  2. avatarSarzana, 87enne muore schiacciato dal trattoreMACD

    Caos sui binari: sciopero Trenitalia minaccia viaggiatori con cancellazioni e ritardiFilippo Turetta, i dettagli agghiaccianti della confessioneLa moglie gli spegne la tv e lui la uccide a coltellate: uomo condannato all'ergastoloEnorme voragine distrugge campo da calcio: telecamere riprendono il momento del crollo

    ETF
  3. avatarAlgeria, Alex Bonucchi morto folgorato in piscina, il tribunale: "Colpa di un malore"criptovalute

    Tromba d'aria improvvisa a Rovigo: auto e tetti distrutti dalla grandineIncidente in moto a Turate, morto il pallanuotista Riccardo Legnani: aveva 23 anniEscursionista trovato morto in alta Valle Pellice: precipitato in un burroneRapina nella villa di Roberto Baggio: l'ex calciatore colpito alla testa

Perugia, eiacula sulla vicina dal balcone di casa: accusato di “getto pericoloso di cose”

Rosciano, funerali di Thomas Luciani: chiesa gremita e comunità in luttoBambino morto nel pozzo, spunta un testimone: "Si sarebbe potuto evitare"*