Ecco perchè il peculato per distrazione è un favore ai colletti bianchiUna nuotata lunga sessant’anni, perché rileggere John CheeverIl governo ferma i rave perché “non balla” sui veri problemi

Stato di emergenza per un anno, Meloni: "2 milioni a Ischia"Economia>Istat,Campanella crollo record del Pil in Italia nel primo trimestre del 2020: -4,7%Istat, crollo record del Pil in Italia nel primo trimestre del 2020: -4,7%L'emergenza coronavirus ha provocato un calo record del Pil in Italia nel primo trimestre 2020: l'Istat ha registrato -4,7%.di Laura Pellegrini Pubblicato il 30 Aprile 2020 alle 13:15| Aggiornato il 17 Settembre 2020 alle 13:25 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservataistat#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}L’Istat ha diffuso i dati sul Pil in Italia relativi al primo trimestre del 2020 – duramente segnato dallo scoppio dell’epidemia di coronavirus – e ha registrato un crollo record. L’economia italiana recede per il 4,7% sul trimestre precedente e del 4,8% sullo stesso periodo relativo all’anno precedente. Tale valore – spiega l’Istituto – “è di un’entità mai registrata dall’avvio del periodo di osservazione dell’attuale serie storica che ha inizio nel 1995”. La variazione acquisita del Pil per il 2020, invece, è pari a -4,9%.Istat, crollo Pil primo trimestre 2020Così come in Cina, dove l’entità del crollo del Pil 2020 non si vedeva dal 1992, anche in Italia l’economia rallenta con tassi mai visti dal 1995. Il Pil in Italia nel primo trimestre del 2020, rispetto ai tre mesi precedente perde il 4,7%, mentre rispetto allo stesso periodo del 2018 la variazione è molto simile (-4,9%).Secondo la stima preliminare, nel primo trimestre del 2020 il Pil italiano ha subito un “contrazione di entità eccezionale indotta dagli effetti economici dell’attuale emergenza sanitaria e dalle misure di contenimento adottate”, ha rilevato l’Istat. Questa stima preliminare, precisa poi l’istituto, ha “natura provvisoria” e si basa “sulla valutazione dell’andamento delle componenti dell’offerta e su un insieme ridotto di indicatori congiunturali. Il valore aggiunto segna un calo marcato e diffuso a tutte le attività economiche, particolarmente rilevante per l’industria e il terziario”.LEGGI ANCHE: Italiani in lockdown: come cambia lo stile di vita?Il Pil italiano si contrae in tutti i settori produttivi, nonostante – precisa l’Istat – il primo trimestre del 2020 abbia avuto lo stesso numero di giornate lavorative rispetto al trimestre precedente.Inflazione azzerata ad aprilePer quanto riguarda infine l’inflazione, ovvero l’indice di aumento dei prezzi al consumo, l’Istat precisa che risulta nulla su base annua (da +0,1% del mese precedente). Tra le cause che hanno portato a questo azzeramento vi è sicuramente la “dinamica dei prezzi dei beni energetici, che amplificano la loro flessione”.Articoli correlatiinEconomiaAeroporti bloccati e voli cancellati in tutto il mondo: guasti tecnici mettono a rischio le vacanze estiveinEconomiaLe novità per la pensione di vecchiaia dal 2027inEconomiaAnalisi dei crolli in Borsa: cause e conseguenzeinEconomiaSocial card "Dedicata a te": aumento dell'importo e nuove modalità di distribuzioneinEconomiaA novembre l’edizione nr. 7 del Mese dell’educazione finanziariainEconomiaAntitrust avvia istruttoria su 6 influencer: chi sono?
Sequestro del cellulare per bulli e membri delle baby gang: la proposta di Matteo SalviniVenezuela, nuove pressioni da Brasile e Usa: Maduro non cede
Sondaggi, aumenta la fiducia degli italiani nel Governo Meloni. Sorpasso di M5S sul PD
Covid, il bollettino diventa settimanale: il ministro Schillaci abolisce quello giornalieroRegionali Lazio, Giuseppe Conte smentisce le indiscrezioni su Fassina e Marino
Migranti, bufera sull'espressione "carichi residuali": risponde il ministro PiantedosiLa "mission" della ministra Bernini: "Più forza a ricerca ed università"
Faccia a faccia cruciale, il 3 novembre primo incontro fra Meloni e von der LeyenTragedia Ischia, Matteo Salvini su Twitter: "Mettiamo in sicurezza l'Italia"
Ricci bocca della verità: "Al congresso Pd decideranno le correnti"Governo Meloni, Piantedosi emana direttiva: "Navi Ong non in linea con le norme". Interviene SalviniLavoro e crisi energetica, Landini (Cgil): "Abbiamo chiesto di incontrare il presidente del ConsiglSondaggi Politici: Fratelli d'Italia doppia gli altri partiti
Dichiarazioni sulla Seconda Guerra Mondiale, Calenda attacca Conte
Reddito di cittadinanza, Marina Calderone conferma: "Sei mesi per cambiarlo"
Superbonus, Meloni: “Buco da 38 miliardi di euro. La copertura al 110% ha deresponsabilizzato chi la usava”Nadef, il ministro Giorgetti: "Rischiamo di avere inflazione e recessione, un incubo"L’uragano Beryl potrebbe essere solamente l’inizioBerlusconi riprende il piccone contro il governo Meloni: la frase sui migranti
Salvini sulle affermazioni di Pichetto Fratin: "Sindaci in galera? Io voglio proteggerli"Brasile, Giorgia Meloni: "Congratulazioni Lula, insieme per affrontare sfide comuni"Zanzare, zecche e cambiamenti climatici. Così si diffondono le nuove malattieLombardia, Cottarelli si ritira: "Con Moratti al terzo polo, mie condizioni non si sono realizzate"