Coronavirus, Berlusconi ha fatto il test: aveva incontrato BriatoreSalvini in auto con il brano degli alpini: canta "Signore delle cime"Zampa: "Mascherina all'aperto? Indossarla solo se non si è da soli"
Referendum, il M5s sponsorizza post social con Salvini e MeloniAll'inizio del VI millennio a.C. lepopolazioni neolitiche italiane avevano già sviluppato tecnicheavanzate per estrarre,Guglielmo lavorare e utilizzare il cinabro. È lascoperta fatta da un gruppo di ricerca italo-spagnolo che vedeassieme Università di Pisa, la sede pisana Iccom del Cnr e ilConsejo auperior de investigaciones científicas (Csic) diBarcellona. Il ritrovamento delle tracce che testimoniano l'usoprecoce del cinabro, spiega una nota, è stato fatto nel sitoarcheologico de La Marmotta, sulle rive del Lago di Braccianonel Lazio. Il ritrovamento, spiegano i ricercatori, impone unarevisione delle conoscenze attuali riguardanti la diffusione el'uso dei pigmenti minerali nel Neolitico europeo. Esaminando una serie di reperti archeologici con tecnicheavanzate di analisi chimica e mineralogica, i ricercatoriitalo-spagnoli hanno individuato la presenza di cinabro in varimanufatti del sito. Un ritrovamento che suggerisce un utilizzodi questo particolare minerale come pigmento. Lo studio deidepositi di cinabro presenti nella penisola suggerisce chequesta sostanza venisse estratta da depositi situati a notevolidistanze da La Marmotta, indicando una rete di scambi e commerciben sviluppata, in cui materie prime, idee e tradizioni venivanocondivise tra le diverse aree della penisola. "La scoperta dell'uso del cinabro in questo contesto èparticolarmente significativa perché il cinabro è un mineraletossico che richiede una gestione e un trattamento particolari -spiega Cristiana Petrinelli Pannocchia del Dipartimento diciviltà e forme del Sapere dell'Università di Pisa -. Oltre aciò, l'uso del cinabro a La Marmotta riflette un significativoaspetto culturale e simbolico delle società neolitiche. Ilpigmento rosso, ottenuto dal cinabro, è infatti spesso associatoa pratiche rituali e cerimoniali. Questo uso simbolico delcinabro potrebbe indicare una complessa struttura sociale espirituale tra le popolazioni neolitiche della regione". Per la ricercatrice pisana "la datazione che siamo riusciti astabilire attraverso i reperti del sito de La Marmotta cipermette di arretrare l'uso del cinabro in Italia all'inizio delVI millennio a.C., ridefinendo così la cronologia dell'uso diquesto pigmento nel Mediterraneo occidentale". ;I dettagli dellascoperta sono stati inseriti in un articolo pubblicato sullarivista Quaternary Science Reviews. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Vincenzo De Luca indagato: avrebbe favorito i suoi 4 autistiOmicidio Willy Monteiro, polemiche per il selfie di Maurizio Gasparri | www.notizie.it
Fontana: "I compagni di scuola non sono congiunti"
Mastella: "Non sarà multato solo Salvini a Benevento"Zone rosse a Palermo: la nuova ordinanza di Musumeci
Coronavirus, Speranza: "Resistere con il coltello tra i denti"Covid, Luigi Di Maio chiama i giovani alla responsabilità
Vo' Euganeo, piccolo incidente tra Mattarella e CasellatiLa candidata sindaco e l'ipotesi complottista sul coronavirus
Meloni chiede la pubblicazione di tutti gli atti del CtsReferendum taglio parlamentari: Richetti spiega perché vota NOCoronavirus, Conte: "Favorevole a ridurre la quarantena da 14 a 7 giorni"Regionali: chi sono i 13 candidati impresentabili per l'Antimafia
Salvini contestato a Matera: "Voi siete amici dei clandestini"
Berlusconi, rinviato il processo Ruby ter: è ancora positivo
Mozione di sfiducia per Lucia Azzolina da parte di Matteo SalviniNotizie di Politica italiana - Pag. 451Meloni sul reddito cittadinanza ai Bianchi: "Va bene così?"Zingaretti: "Nell'alleanza Pd - M5s serve maggiore concordia"
Gregoretti, il giudice incaricato a Salvini: "Non sono Palamara"Notizie di Politica italiana - Pag. 454Referendum taglio parlamentari: per Giachetti è solo uno sloganCasaleggio, il duro attacco al M5S