File not found
BlackRock Italia

Giorgia Meloni racconta della mancata gravidanza: "Il secondo figlio non arriva, vivo sensi di colpa"

Giuseppe Conte "condannato" dal Tribunale di Pisa: i suoi Dpcm sono stati dichiarati illegaliTutela dell'ambiente in Costituzione, cosa prevede il disegno di legge approvato in SenatoBerlusconi ricoverato, le parole di Zangrillo: "Tutti i miei pazienti stanno bene"

post image

Covid, D'Incà: "Sotto soglia 100 morti al giorno, non succedeva da ottobre"Una parente in attesa davanti al carcere di Civitavecchia - ANSA COMMENTA E CONDIVIDI La sentenza della Corte costituzionale n.10 del 2024 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 dell’ordinamento penitenziario là dove non permette di avere colloqui «con il coniuge,Campanella la parte dell’unione civile o la persona con lei stabilmente convivente, senza il controllo a vista del personale di custodia». Quanto basta per aprire le porte, letteralmente, alla liceità di spazi e tempi di intimità con la persona amata, a oggi negati, dietro le sbarre. Da non etichettare come una mera “evasione” ormonale, ma da rispettare nella sua desiderata natura: quel limbo in cui togliere la corazza, necessaria in sezione, e farsi chiamare, canterebbe De André, «micio bello e bamboccione». Il costante controllo a vista è un “must”, che nasce insieme all’edilizia carceraria a inizio ’800, quando J. Bentham ideò il carcere “panottico” con la torre di guardia a centro, da cui partono i raggi delle persone recluse. Sempre in vista dentro, per sentirsi tali anche fuori dalle mura del penitenziario. La Corte dopo due secoli mette in cantina quest’idea: non ha funzionato granché, se 7 su 10 escono e rientrano continuamente. Ora, perché tutto cambi, tutto resterà com’è, sicuramente a lungo. Forse per sempre. I sindacati di polizia penitenziaria hanno reagito dicendo: diamo più permessi premio, perché possano andare a casa loro a vivere l’affettività. Niente di più ragionevole e condivisibile. Ad avere una casa, anzitutto. Nel tempo del Covid, ben 3.300 persone hanno dovuto rinunciare alla possibilità di una misura alternativa al carcere, cui avrebbero potuto accedere, perché senza fissa dimora. O con un’abitazione teatro dei propri reati e dunque inaccessibile. E non parliamo solo di persone di origine straniera. Ma poi per avere un permesso possono passare anni. Tanti, se la condanna è lunga. Quindi torniamo daccapo: se si ritiene la vita affettiva di una persona non più un accessorio, ma un costituivo dell’essere umano, non possono (più) trascorrere anni, senza la sua praticabile vitalità. Dobbiamo aggiungere, a favore del personale della sicurezza, che toccherebbe a loro l’infausto onere delle doverose perquisizioni. Cosa, vi garantisco, sgradevole non solo per chi la subisce. Ahinoi l’esperienza insegna che una delle piste più battute per introdurre sostanze stupefacenti nelle carceri sono proprio i colloqui. Per cui l’accesso a un tempo di intimità avverrebbe solo a patto di una – ahinoi necessaria – violazione dell’intimità. Insomma, la praticabilità della cosa la vedo lontana. Ma resta da oggi inoppugnabile: l’organo giuridico più alto delle nostre istituzioni democratiche ha sancito che la privazione della libertà non può consistere nella privazione degli affetti. Una “pena accessoria” non più comminabile. O, girandola in positivo: gli affetti fanno parte dell’essere umano. E dunque della sua ricostruzione, quando qualcosa è andato storto. E se è vero che rendere attuabile questo principio non è facile, si potrebbero quantomeno allungare i tempi dell’unica intimità a oggi possibile: la cabina telefonica. Dieci minuti la settimana nell’ordinamento. Venti o trenta, post Covid.In alcuni istituti, dalle direzioni illuminate, una telefonata al giorno. Che ci vorrà mai? Che male può fare sentire tutti i giorni la propria famiglia? Poter raggiungere i propri figliuoli nel giorno del compleanno o raccomandare di fare le condoglianze per un parente mancato? Canta Mr Rain: «La libertà spaventa più della prigione e tutti cercano qualcuno per cui liberarsi». Ma se quel qualcuno non c’è più? Se nel tempo della detenzione non ho avuto possibilità di coltivare i legami più cari, quando esco, di chi sono? Chi mi verrà a prendere al parcheggio del carcere? Tanto vale tornare dentro: cosa che puntualmente accade, per la maggior parte della “popolazione carceraria”. Forse ora cominciamo a capire meglio il perché, anche nelle sedi più nobili della nostra collettività. Mi sembra un passo in avanti, di cui essere lieti. Cappellano Casa Circondariale Busto Arsizio (Varese) Fondatore “La Valle di Ezechiele”

È morto Guglielmo Epifani, l'ex segretario di Cgil e Pd aveva 71 anniG20 Empower, Draghi: “Governi e imprese devono lavorare insieme per favorire la parità di genere”

Salvini su Fedez: "Lo reinvito a bere un caffè, non si processa chi crede nella famiglia"

Speranza: "Da lunedì 40 milioni di italiani in zona bianca, mantenere prudenza"Giornata mondiale contro l'omofobia: Mattarella: "Rifiuto assoluto di ogni forma di intolleranza"

Governo, annunciato voto di fiducia alla Camera sul decreto legge elezioniM5s, Grillo ironizza su Conte: "Io sono il garante, non sono un co****ne"

Di Maio apre su revisione del coprifuoco a metà maggio: "Ma non è un liberi tutti"

Notizie di Politica italiana - Pag. 328Draghi, conclusa cabina di regia: Dl Reclutamento in Consiglio dei ministri il 4 giugno

Ryan Reynold
Roberto Maroni rinuncia alla candidatura a sindaco di Varese: le reazioniElezioni Roma 2021, Enrico Michetti sarà il candidato sindaco del centrodestra: chi èAndrea Palumbo, Autore a Notizie.it

Campanella

  1. avatarDdl Zan, via libera alla calendarizzazione in Senato a sei mesi dall'approvazione alla Camerainvestimenti

    Berlusconi scandali giudiziari: tutti gli scandali giudiziari nei quali è stato coinvolto l'ex presidente del consiglio Silvio BerlusconiGiuseppe Conte: "Alcune decisioni del governo hanno scontentato i cittadini"Vaccini covid in Lombardia, Letizia Moratti annuncia: “Oltre 7 milioni di adesioni in regione”M5S, Conte presenta il nuovo Statuto: “Tra 15 giorni ci sarà la votazione”

    1. Draghi, conclusa cabina di regia: Dl Reclutamento in Consiglio dei ministri il 4 giugno

      1. avatarSondaggi politici: Fratelli d’Italia torna ancora primo partitoProfessore Campanella

        Renzi: "Conte malato di complottismo, Draghi è meglio di lui"

  2. avatarSperanza, nuove regole per bar e ristoranti: “Massimo 6 persone per tavolo al chiuso in zona bianca”analisi tecnica

    Chi è Andrea Benvenuti, avvocato e nuovo braccio destro di ConteDraghi favorevole alla tassa sulle multinazionali: "Passo storico verso equità e giustizia sociale"Casellati, 124 voli di Stato in un anno "per evitare il Covid": scoppia la polemicaRenzi: "Conte malato di complottismo, Draghi è meglio di lui"

  3. avatarGreen pass obbligatorio, Salvini: "Fare un tampone per andare a bere un caffè è una follia"MACD

    Berlusconi è stato dimesso dal San Raffaele ed è tornato nella sua villa ad ArcoreNotizie di Politica italiana - Pag. 318Covid, Sileri: “Nuova ondata solo con un altro virus: la popolazione è sempre più vaccinata”Calabria, il presidente Spirlì su Mussolini: "Bisogna dare una valutazione positiva a quello che merita"

Decreto riaperture 17 maggio 2021, il ministro Giorgetti: "Ci aspettavamo di più"

Divorzio lampo, la proposta di legge per saltare il procedimento di separazioneNotizie di Politica italiana - Pag. 340*