Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 144Tetto pagamento in contanti 2020, scende ancora la sogliaCoronavirus, cosa succederà ai concorsi pubblici?

Solo su Semprepronte® hai la garanzia “Scatole Consegnate in 24 ore, o è Gratis”Tra le attrici più popolari del cinema italiano,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock Milo ha esordito nel 1955 e ha avuto una lunga carriera con grandi registi, come Roberto Rossellini, Federico Fellini, Antonio Pietrangeli, Luigi Zampa, Pupi Avati e Gabriele SalvatoresL’attrice Sandra Milo si è spenta a 90 anni nella sua abitazione a Roma alle 8.25 del mattino, tra l’affetto dei suoi cari, come da lei richiesto. Lo rende noto la famiglia in un post su Facebook.Attrice prediletta di Federico Fellini, ma anche cantante e conduttrice, ha lavorato nel cinema per oltre settant’anni senza mai fermarsi. Il suo esordio fu nel 1953, con Via Padova 46, un film di Giorgio Bianchi. Tuttavia in quell’occasione il suo volto si confuse tra altri più noti, come quello di Alberto Sordi e Giulietta Masina, compagna e collaboratrice di Fellini. È nel 1955 che Milo si fa notare sullo schermo, nel film di Antonio Pietrangeli, Lo scapolo, sempre accanto ad Alberto Sordi.Da lì inizia una carriera durata tutta la vita, che si snoda tra l’Italia e la Francia, tra attori del calibro di Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Jean-Paul Belmondo, e attrici come Gloria Swanson, Virna Lisi e Claudia Cardinale. Il regista a cui fu più affezionata fu Federico Fellini – realizzatore di pellicole quali La dolce vita, I vitelloni, Amarcord – con cui esordì proprio in una delle sue opere più note, 8½, nel 1963. Per quel ruolo vinse il suo primo Nastro d’argento come attrice non protagonista, a cui seguì quello del 1966 per Giulietta degli spiriti, diretto sempre da Fellini. Il David alla carriera del 2021 la consacra definitivamente nel novero delle attrici italiane più importanti del secondo novecento. «Sandra è stata un’amica sincera e una compagna di viaggio preziosa», ha detto l’amico e collega Pierluigi Diaco, «la ringrazio per avermi insegnato che qualsiasi momento negativo, perfino il più doloroso, poteva essere affrontato con sorriso e altruismo».© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedi
Aumenti in busta paga da luglio 2020: quanto si guadagnerà?Bonus autonomi fino a 1000 euro: chi ne ha diritto
Ospedali, la classifica dei paesi Ocse per numero di posti letto
Le notizie di economia più importanti del 2019Outdoor design di lusso, chiusura di bilancio record per GIBUS
Coronavirus, sconto affitti: le regole per gli inquiliniDecreto di Aprile: la maggioranza litiga sulle misure
Coronavirus, Borse europee in perdita: Piazza Affari -10%Spesa sanitaria in Italia: un confronto con l'Europa
Pensioni, arriva la quattordicesima a luglio: quanto in assegno?Concorsi pubblici 2020 in Liguria: i bandi attiviBonus autonomi, nuove domande entro il 3 giugnoReddito di Cittadinanza: guida completa
Coronavirus, Facebook offre 100 milioni ai giornalisti
730 precompilato: perché è importante presentarlo in fretta
Bonus 1000 euro a fondo perduto: domande dal 15 giugnoUltraBronze: recensione sul miglior autoabbronzante dell'annoUltraBronze: recensione sul miglior autoabbronzante dell'annoBonus ristrutturazioni al 110% valido anche per le seconde case
Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 127Coronavirus: quali sono i prodotti più acquistati onlineBozza Pnr, meno tasse e nessun condono: i pilastri della riformaNotizie di Economia in tempo reale - Pag. 138