File not found
Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

Estate e scottature solari, come dare sollievo alla pelle? Cosa fare e cosa no: attenzione a queste sostanze

Toti, nuova misura cautelare per finanziamento illecito: il governatore della Liguria è già ai domiciliariIl Covid ha cancellato 10 anni di progressi sulla speranza di vitaCattolici e politica, la fatica della solitudine

post image

Cosa sono gli “attacchini” contro il pizzo ricomparsi per le vie di PalermoUna doccia,-ETF un abito, ma soprattutto l'ascolto: Ali d'Aquila e il desiderio di volare più alto che maiLa storia dell'associazione di Busto Arsizio che offre servizio docce e cambi di vestiti a chi non ha un posto dove andare. «Fanno più paura l'inverno o l'estate? Entrambi» Verso la metà degli anni 2000 alcuni giovani dell’oratorio San Filippo Neri di Busto Arsizio, in seguito ad alcune esperienze formative e caritative, si sono interrogati su come potessero concretamente impegnarsi nella propria città. Osservando i bisogni e le risorse già presenti sul territorio, hanno notato la mancanza di un servizio docce. Complici la disponibilità dell’oratorio e del parroco all’uso degli spogliatoi, il loro progetto ha preso forma divenendo formalmente un’associazione dal 2009, Ali d'Aquila. La convinzione che ogni persona meriti rispetto, il rendersi conto che la necessità esiste veramente e il constatare l’arricchimento reciproco che si instaura, sono le motivazioni che, da 15 anni – appena festeggiati - spingono volontari di varie età a collaborare insieme ogni sabato mattina, per offrire un servizio docce ai senza fissa dimora della città.Accogliere per quello che si èI primari bisogni di lavarsi, cambiare  gli abiti e mangiare spesso diventano quasi un “pretesto” per scambiare qualche parola facendo sentire i bisognosi accolti e amati. Il rapporto interpersonale che si crea diviene un elemento fondamentale: «Accogliere chi sembra diverso da noi ma in fondo non lo è, ed amarlo per quello che è, non per quello che vorremmo che fosse, è la vera carità», dice la presidente, Elisa Briccola,  intervistata in questo afoso luglio. «Per noi non è un problema il periodo estivo in sé perché anzi loro sono aumentati e abiti in buono stato ci arrivano sempre - prosegue - Il vero problema è la mancanza di volontari che, essendo già poca durante l’anno, in estate diminuisce ulteriormente perché le persone vanno in ferie». Tanto è che alla domanda su come si sono attrezzati per affrontare il periodo estivo, Elisa specifica subito «ad agosto chiudiamo proprio perché essendo un’associazione basata su volontari, in agosto quasi tutti i volontari sono in ferie e questo non ci permette  di svolgere il servizio adeguatamente». Per loro infatti il “prendersi cura” va al di là del fornire i bisogni primari, come è già insito nel loro nome: «l’aquila volando più in alto di tutti gli uccelli, non ha predatori sopra di sé, quindi non è necessario che tenga i suoi piccoli tra gli artigli, ma li può tenere sulle ali, con maggior libertà e senza pericolo: questo vuole simboleggiare una cura verso il prossimo che permetta la valorizzazione dell’altro, il non tenerlo in pugno» - continua Elisa sottolineando - «ogni servizio deve essere svolto con almeno 5/6 volontari alle docce  e cambio d’abiti e almeno altri 3 per preparare e servire il pasto, ad agosto non riusciremmo ad  avere questi numeri quindi chiudiamo. Giugno e luglio siamo stati aperti ma anche qui, confidando solo sulla presenza di volontari, purtroppo non sempre riusciamo. Loro sono in aumento, noi siamo meno e fare turni sguarniti del personale indispensabile sarebbe infattibile perché non riusciremmo a prenderci cura adeguatamente di tutti, sotto tutti gli aspetti, quindi in questo caso preferiamo chiudere».L'ascolto, fondamentaleLa necessità di fare una doccia, di ricevere un cambio d’abito e del cibo vanno di pari passo con la necessità di avere relazioni autentiche, prive di giudizio, condividere pezzi di vita, essere ascoltati, avere un minimo di conforto e raccontare a qualcuno il proprio quotidiano. L’ascolto assume quindi un valore fondamentale nel servizio di Ali d’Aquila, risulta perciò evidente il motivo del mese di chiusura, rincarato dal  numero di bisognosi in aumento: «Quest’anno  rispetto all’inverno abbiamo notato un incremento pazzesco; se in inverno eravamo sui 40/50 utenti, in questi ultimi mesi abbiamo più di 60 persone ogni sabato e questo comporta fatiche ulteriori».La domanda successiva viene quindi spontanea, ovvero se fa più paura il caldo estivo o il freddo invernale, aspettandoci una risposta scontata che invece non arriva: «Entrambi per  motivi diversi. In inverno fa freddo e si sta male, se non si ha dove stare i rischi sono molto alti; invece il caldo porta con sé l’esigenza, ad esempio, di dover fare molte più docce per ovvii motivi. Quindi diciamo che fanno entrambi paura ma in modo diverso, ogni stagione ha la sua specificità a cui bisogna cercare di rispondere il più possibile».Ricaricare le batterieL’associazione Ali d’Aquila sarà chiusa nel mese di agosto per ricaricare le batterie e tornare a offrire la possibilità di fare la doccia, avere un cambio d’abiti, mangiare un pasto e  fare  qualche chiacchiera dal mese di settembre. Sempre pronta ad accogliere vecchi e nuovi utenti bisognosi ma anche nuovi volontari desiderosi di buttarsi in questo servizio e nello spendersi per gli altri perché, come ricorda Elisa, «ogni volta che si dona l’amore si moltiplica e ne torna indietro almeno il doppio. Chiunque può diventare volontario, è richiesta solo la voglia di mettersi in gioco».Ecco i contatta di Ali d’Aquila: Facebook (As Ali d’Aquila), Instagram (associazione_ali_d_aquila), mail alidaquila@hotmail.it Valentina Bottini

La Vergine di Loreto «pellegrina» a LampedusaCresce la casa comune del Terzo settore: 120mila iscrizioni al Registro unico

Gabriella Pession protagonista di Those about to die, la serie evento tra gare di bighe e gladiatori dell’antica Roma

«Ecco come la Ue dimentica i profughi del clima»Dieta on line a base di panna, omelette e mascarpone: 43enne diabetico finisce in ospedale a Lecce

Brambilla: «Il coraggio di cambiare. Spazio a poveri, famiglie, politica»Credito alle famiglie indebitate: parrocchie presidio antiusura. E antimafia

Orrore in spiaggia a Crotone: bagnante assalito da uno sciame di vespe, morto a 47 anni per shock anafilattico

Verso Trieste: online il documento preparatorioPitbull aggredisce tre persone in una villa: operata d'urgenza la proprietaria, è grave

Ryan Reynold
Fisichella: «Sarà il Giubileo della speranza»«Il primo diritto è non dover essere costretti a lasciare la propria terra»Vacanze low cost, l'Albania è la meta più economica: si risparmia il 68%

Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

  1. avatarSimona Ventura, frecciata all'Isola dei Famosi: «Io saprei come farla rinascere, ma non lo dico»Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    West Nile, nuovo caso nel Veneto. L'allarme: «Il virus è arrivato anche qui, ormai è endemico»Ryanair, rissa tra passeggeri per il posto: l'aereo torna indietro, un uomo colpito da malore. La vacanza finisce in un incuboFalso avvocato ruba 16mila euro a un'anziana: erano i soldi per il funerale del maritoFalso avvocato ruba 16mila euro a un'anziana: erano i soldi per il funerale del marito

      1. avatarAmici, Virginia Tomarchio sposa Amilcar: oggi il matrimonio. Tutti i dettagli, dall'abito alla locationETF

        «No al reato di omicidio sul lavoro». Il ministro Nordio diventa un caso

  2. avatarFollia in spiaggia, scoppia una rissa tra donne per un lettino vicino alla riva: panico tra i bagnanti VIDEOETF

    Reddito di cittadinanza, truffa da mezzo milione di euro: profumi, champagne e soldi. Cosa è successo all'ufficio postalePapà violento aggredisce la ex in strada e prova a strapparle la figlia: i passanti lo linciano e salvano la donna e la piccolaIl Papa: sradicare le situazioni che proteggono chi compie gli abusi«Il primo diritto è non dover essere costretti a lasciare la propria terra»

  3. avatarNasce l'alleanza per l'Economia circolareEconomista Italiano

    Vermocane e granchio blu, pescatori in ginocchio: «Attività ridotta dal 70 al 100%». L'allarme da Nord a SudWest Nile, donna di 45 anni punta da zanzara infetta muore dopo tre mesi di agonia: lascia due figlie, il dramma nel VenezianoControlli sul lago Maggiore, multati due turisti francesi: erano in un tratto di lago vietato ai natanti - ilBustese.itSolbiate capitale della birra, ma prima ancora dell'amicizia - ilBustese.it

    ETF

Vacanze low cost, l'Albania è la meta più economica: si risparmia il 68%

Epatite C dopo le autotrasfusioni, decine di pazienti positivi: indagato il medico Ennio Caggiano, ai tempi del covid era un no vaxJennifer Lopez e Ben Affleck verso il divorzio, l'ex moglie Jennifer Garner lo incoraggia a provarci: «Lavora sul matrimonio»*