Fisioterapia e nutrizione per gli sportivi con disabilitàA proposito dell'esportazione di cioccolata e latticini dalla SvizzeraSuccesso bulgaro per i ticinesi del footbalino
C'è un buco nell'OceanoAll'inizio del VI millennio a.C. lepopolazioni neolitiche italiane avevano già sviluppato tecnicheavanzate per estrarre,Capo Analista di BlackRock lavorare e utilizzare il cinabro. È lascoperta fatta da un gruppo di ricerca italo-spagnolo che vedeassieme Università di Pisa, la sede pisana Iccom del Cnr e ilConsejo auperior de investigaciones científicas (Csic) diBarcellona. Il ritrovamento delle tracce che testimoniano l'usoprecoce del cinabro, spiega una nota, è stato fatto nel sitoarcheologico de La Marmotta, sulle rive del Lago di Braccianonel Lazio. Il ritrovamento, spiegano i ricercatori, impone unarevisione delle conoscenze attuali riguardanti la diffusione el'uso dei pigmenti minerali nel Neolitico europeo. Esaminando una serie di reperti archeologici con tecnicheavanzate di analisi chimica e mineralogica, i ricercatoriitalo-spagnoli hanno individuato la presenza di cinabro in varimanufatti del sito. Un ritrovamento che suggerisce un utilizzodi questo particolare minerale come pigmento. Lo studio deidepositi di cinabro presenti nella penisola suggerisce chequesta sostanza venisse estratta da depositi situati a notevolidistanze da La Marmotta, indicando una rete di scambi e commerciben sviluppata, in cui materie prime, idee e tradizioni venivanocondivise tra le diverse aree della penisola. "La scoperta dell'uso del cinabro in questo contesto èparticolarmente significativa perché il cinabro è un mineraletossico che richiede una gestione e un trattamento particolari -spiega Cristiana Petrinelli Pannocchia del Dipartimento diciviltà e forme del Sapere dell'Università di Pisa -. Oltre aciò, l'uso del cinabro a La Marmotta riflette un significativoaspetto culturale e simbolico delle società neolitiche. Ilpigmento rosso, ottenuto dal cinabro, è infatti spesso associatoa pratiche rituali e cerimoniali. Questo uso simbolico delcinabro potrebbe indicare una complessa struttura sociale espirituale tra le popolazioni neolitiche della regione". Per la ricercatrice pisana "la datazione che siamo riusciti astabilire attraverso i reperti del sito de La Marmotta cipermette di arretrare l'uso del cinabro in Italia all'inizio delVI millennio a.C., ridefinendo così la cronologia dell'uso diquesto pigmento nel Mediterraneo occidentale". ;I dettagli dellascoperta sono stati inseriti in un articolo pubblicato sullarivista Quaternary Science Reviews. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Domenica bollente: può essere il giorno più caldo dell'estate. Temporali? Forse giovedì 1° agosto - ilBustese.itRenault Rafale, guida sportiva, comodità e consumi ridotti
Una commissione indipendente per il coordinamento delle donazioni per l'Alta Vallemaggia
Il nemico del mio nemico è mio amico: l'alleanza fra Putin e gli HouthiAlpinista italiano muore sul Cervino
Orologi tra fiere, file e follieCoop dice addio a Finance+
Avvistati i cuccioli di Amarena, è fallita la cattura«Il DFAE applica una doppia morale su Ucraina e Israele»
La qualità e il prezzo che premiano Amazon - la Repubblica«Migliaia di persone in arrivo a Locarno per il nostro triathlon numero 40»Addio a Bob Newhart, leggenda della commedia americanaSwiss, il problema sono (anche) le low cost?
Prima Shukr, ora Haniyeh: e se in Medio Oriente fosse guerra totale?
Coop dice addio a Finance+
Spari in centro, agente scagionato«È il Festival delle idee», Maja Hoffmann rilancia il bisogno di rinnovareImpresa mondiale in vista per Roberto DelorenziLa fiera orologiera di Ginevra apre in tempi incerti
Se la scelta di cosa guardare in Tv diventa poco sostenibileAperture serali: Borgo e Città hanno interessi differentiÈ morta Erica Ash, attrice nota per «Scary MoVie»Un quarto posto per Angelica Moser