File not found
trading a breve termine

Dall'Ue sono sei le raccomandazioni a Roma sullo stato di diritto

Il bidet può salvarci dai danni all'ambiente (e farci risparmiare): ecco perchéNicolas Cage terrorizzato dall'IA: «Gli studios mi rubano il corpo e ci fanno quello che vogliono. Che fine farà l'artista?»Dostoevskij alla ricerca dell’ombra di Cristo

post image

Prima edizione del Japigi Reggae Festival a Isola di Capo RizzutoL'organizzazione del materiale raccolto COMMENTA E CONDIVIDI Inutile girarci intorno «la notizia è stata uno “choc”». Massimo Resta,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella 49 anni, dal 2020 è presidente di Emmaus Italia, espressione nel nostro Paese del movimento nato in Francia dal carisma e dall’impegno a favore degli ultimi dell’Abbé Pierre, il religioso francese, oggi nell’occhio del ciclone per le accuse di violenze e molestie sessuali commesse tra la fine degli anni ’70 del secolo scorso e il 2005. «Sono “nato” a Emmaus, come molti di noi con le parole dell’Abbé, leggendo e ascoltando la sua forza d'animo per sconfiggere la miseria – aggiunge Resta –. Dopo un colpo così, ci si ferma, si legge e si rilegge più volte la trasparenza data al Movimento, si condannano le azioni e poi si continua, poiché non è l'uomo in sé a fare il movimento ma un insieme di persone che giorno dopo giorno lo tengono in vita, dimostrando valore e resistenza». Come noto, a documentare il comportamento criminale dell’Abbé Pierre, scomparso nel 2007 a 94 anni, sono stati gli stessi organismi che si ispirano alla sua vita. Emmaus international, Emmaus France e la Fondazione Abbé Pierre hanno infatti deciso di rendere pubblici i risultati di un’indagine condotta dal gruppo Egaé, società esperta nella prevenzione della violenza. L’indagine ha permesso di raccogliere la testimonianza di sette donne, tra cui una minorenne all’epoca dei fatti. Un quadro criminale che poteva giustificare l’abbandono da parte di chi ha speso tempo e impegno nel Movimento. Invece ha prevalso l’attenzione ai poveri, agli ultimi. «Le comunità continuano, il nostro lavoro di raccolta di materiale usato e del mercatino solidale è lo strumento per permettere alle persone accolte nelle comunità di vivere un momento, una parte della loro vita dove ritrovano sé stessi e si accorgono di essere ancora utili». Un servizio svolto nella gratuità. «Non siamo mantenuti!! Ancora oggi potremmo definirci “straccivendoli” in un'epoca moderna, che di moderno forse ha solo le nuove tecnologie, ma se dobbiamo guardare alle relazioni umane, alla miseria e alle guerre non abbiamo capito o non vogliamo capire la sofferenza dell’“altro”».Uno stile di compartecipazione, di condivisione, che anima il Movimento anche nel suo interno. «Non riceviamo sovvenzioni da nessuno, facciamo quello che possiamo insieme, ai volontari, responsabili e comunitari o meglio “Compagni di Emmaus”. Certo le 16 comunità italiane vivono una “crisi” data dal cambiamento della società, ci sentiamo poco riconosciuti e conosciuti all'esterno, è difficile ancora oggi spiegare cosa facciamo e chi siamo». Forse proprio la semplicità è un ostacolo alla piena comprensione di questo servizio. «Accogliamo, lavoriamo insieme alle persone accolte, condividiamo e facciamo solidarietà. Siamo comunità, soprattutto, che possono ospitare uomini in difficoltà...ad un certo punto non hai più niente, hai perso ogni relazione familiare e di amicizia, molto spesso l'alcol ti ha catturato». E allora la spirale della solitudine, dell’abbandono può diventare mortale. Perché “gli ultimi non li vuole nessuno”. «Le persone possono entrare nelle nostre comunità attraverso un colloquio, chiediamo poco del loro passato, ci interessa sapere se c’è la volontà di condividere un pezzo di vita con noi, con le poche regole che formano una comunità Emmaus. Certo bisogna darsi da fare, ma con le forze che una persona ha a disposizione. Per questo motivo continueremo a fare quello che facciamo».Nel 2024 ricorrono i 70 anni dall’appello radiofonico lanciato dall’Abbé Pierre “alla giustizia contro l’assurdo” che scatenò in Francia la cosiddetta “insurrezione della bontà”. «Il Movimento – prosegue Resta – ha ricordato in tutto il mondo con i suoi 400 gruppi quella scintilla che ci ha portato alla concretezza delle azioni rivolte ai più sofferenti».E la missione iniziata quel giorno, spiega Resta, non è destinata a fermarsi oggi. «In Italia continueremo a dar voce a chi non ne ha e a cercare di tenere aperte le comunità e a aprirne di nuove se ci saranno persone che vogliono intraprendere questo cammino». I bisogni non mancano. «Sicuramente. Le persone sono sempre più sole alle prese con i loro problemi, si ha bisogno di sentirsi utili, non basta avere qualche soldo in tasca per sopravvivere, serve un lavoro e una casa stabile per riappropriarsi della vita, servono spazi comunitari per creare nuova socialità. E se ci riusciamo noi nel nostro piccolo, vuol ire che lo Stato in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore potrebbe fare tanto. Forse non sconfiggeremo la miseria, ma daremo il nostro contributo per migliorare la situazione di tante persone». È così dagli albori del Movimento Emmaus, nato in Francia nel 1949. «Sì, con la prima comunità fatta da persone senza un alloggio, un lavoro (la raccolta di materiale usato e sgombero di cantine) per occupare il tempo e mantenere la comunità stessa, un luogo dove tentare di risolvere i propri problemi e riscoprire ragioni di vivere». Rispetto ad allora sono cambiati i tempi, non le necessità delle persone. «Le idee, i cambiamenti, gli sforzi fisici e relazionali sono stati fatti da tante donne e uomini che hanno creduto e credono tutt'oggi in Emmaus in quanto Movimento indipendente da ogni istituzione politica, amministrativa e religiosa, che con le proprie risorse e competenze porta avanti e costruisce una lotta contro le ingiustizie. Tenendo vivi i valori essenziali che giorno dopo giorno rendono possibile preoccuparsi e occuparsi degli altri».© riproduzione riservata

Intitolazione di Malpensa a Berlusconi: «No, sia a Gianni Caproni» - ilBustese.itParigi 2024, tra bagnanti, bracieri volanti e baci per Baudelaire

Saldi estivi al via, quando iniziano e quanto durano: il calendario regione per regione. Ma occhio alle truffe

Tragica caduta da un'altezza di cento metri: 71enne della provincia di Varese muore sulle montagne del Canton Ticino  - ilBustese.itAddio alla grande scrittrice irlandese Edna O'Brien

Stonehenge imbrattato dagli ambientalisti contro i combustibili fossili: «Moriranno a milioni, difendiamo l'umanità»Fondazione Pubblicità Progresso indice concorso “La Panchina del Bene”

Mattinata di incidenti sulla superstrada di Malpensa: tre persone portate al pronto soccorso - ilBustese.it

Pioggia di detriti spaziali in arrivo sulla Terra: pezzi lunghi 2,8 metri, larghi 1,4 metri e pesanti 260 chili. Cosa sta succedendoFiamme in consiglio a Castellanza: Caputo abbandona l'aula - ilBustese.it

Ryan Reynold
A Porto Rubino i "pirati rock" in difesa del mare e dei suoi valoriAffitti brevi, sempre più case private date ai turisti ma la metà è vuota: ecco cosa sta succedendoTurismo, a sorpresa Polly Pocket diventa host Airbnb negli Usa

Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

  1. avatarVino, Consorzio Asti Docg: Biagio Soave è stato imprenditore importanteETF

    Salute, nasce il sito ‘cura Lazio’: assunzioni e comunicazioneAutonomia, Zaia: referendum spaccherà ItaliaLa IA ci assomiglia? No, siamo noi a essere simili a leiAssorbenti, studio choc: «All'interno metalli tossici come arsenico, piombo, mercurio e nichel: rischi per le donne»

    1. Saldi estivi al via, quando iniziano e quanto durano: il calendario regione per regione. Ma occhio alle truffe

      1. avatarFamiglia diventa squadra ad Aquafelix con torneo Cath ‘serve ball__MamanetBlackRock Italia

        Malpensa più sicura, nuovo accordo tra Sea e vigili del fuoco per il soccorso antincendio - ilBustese.it

  2. avatarDall'Ue sono sei le raccomandazioni a Roma sullo stato di dirittoinvestimenti

    Rising Sun 2024: l’Aeronautica Militare conclude la missione addestrativa in GiapponeOvershoot Day, Wwf: da domani il mondo in debito con il PianetaDiodato pigliatutto: a lui il premio speciale alla carriera del MEIAssorbenti, studio choc: «All'interno metalli tossici come arsenico, piombo, mercurio e nichel: rischi per le donne»

  3. avatarVacanze, il consiglio del medico: «Non disfate bagagli e valigie appena tornati, può essere pericoloso. Ecco perché»BlackRock

    Dall'Asta: «L’arte come porta d'ingresso per il divino»Vino, Consorzio Asti Docg: Biagio Soave è stato imprenditore importanteUna messa per Giorgio nel suo collegio - ilBustese.itCaporalato, la vittoria di Balbir: «Giustizia per tutti gli sfruttati»

Le costellazioni di Kimsooja a Parigi nella Bourse di Pinault

Spazio, la Nasa «lancia» fuori orbita il primo brano hip-hop: qual è la canzone e chi è Missy ElliottL’innovazione tecnologica nella sanità locale: scadenze Pnrr 2024 e ultimi finanziamenti regionali. Ats Insubria con Asst Sette Laghi e Asst Valle Olona - ilBustese.it*