Olimpiadi 2024, il villaggio olimpico di Tahiti è su una nave da crociera: il tour del surfista Leonardo FioravantiCon 25mila euro si diventa avvocato: come funziona la “fabbrica dei titoli”Intesa tra ministero del Lavoro e Distretto Italia. Obiettivo 10mila posti
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/1104/20221104105131274.jpg)
Elisabetta Gregoraci torna a casa per il matrimonio della cugina. Ma il look non piace: «La faccia della sposa dice tutto»Il ministro dell’Istruzione annuncia che la punizione decisa dalla scuola di Modena contro il rappresentante degli studenti è stato ritirato. «Questa vicenda dimostra che rispettando le regole e le procedure si può ottenere giustizia»Damiano Cassanelli,Campanella lo studente sospeso dal consiglio d’istituto per aver rilasciato un’intervista alla Gazzetta di Modena, può tornare a scuola. L’organo di garanzia interno all’istituto Barozzi di Modena ha infatti annullato il provvedimento disciplinare contro lo studente che, in qualità di rappresentante di istituto, aveva pubblicamente espresso delle idee sullo stato della sua scuola. Scuola che ha dunque fatto un passo indietro. E la comunicazione l’ha data direttamente il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che, nelle scorse settimane, aveva però preferito non intervenire sulla vicenda, limitandosi a indicare allo studente la possibilità di fare ricorso rivolgendosi agli organi collegiali della scuola. «Questa vicenda dimostra che, rispettando le regole e le procedure corrette, si può sempre ottenere giustizia», dice invece oggi Valditara.«In attesa delle ispezioni»«Preciso che Damiano non ha ancora ricevuto alcuna comunicazione e che abbiamo appreso dell’annullamento della sanzione soltanto dal comunicato del ministro alla stampa», dice l’avvocato del ragazzo maggiorenne, Stefano Cavazzuti. «Se un esito favorevole c’è stato è dovuto al fatto che il Consiglio di disciplina ha potuto riesaminare il caso in piena libertà e autonomia, opponendosi alla dirigenza. Questo grazie all’impegno di Damiano e al sostegno che ha ricevuto da parte della cittadinanza, dei sindacati, degli insegnanti, degli studenti, della stampa e di tutti coloro che hanno creduto in lui – continua il legale –. Si potrà dire che giustizia sarà stata fatta soltanto quando sarà fatta chiarezza su ogni aspetto della vicenda e ogni responsabilità accertata perché ciò non possa più accadere. Attendiamo l’esito dell’ispezione che è stata promessa, ma che a tutt’oggi non è ancora iniziata».«La scuola non mi ha avvertito»Sul caso sono state diverse le interrogazioni parlamentari di Pd, M5S e Alleanza Verdi e Sinistra. Supporto a Damiano Cassinelli, come ricorda l’avvocato Cavazzuti, è arrivato anche da parte dei sindacati e del mondo istituzionale.«Giustizia è stata fatta. Ma in parte», commenta Damiano. «In parte – spiega – perché credo che ancora bisognerà far luce su quanto avvenuto nella mia scuola, sul fatto che per alcune dichiarazioni rilasciate alla stampa io sia stato punito. In più mi fa strano che la scuola non mi abbia avvisato della revoca della sanzione. A ogni modo – prosegue lo studente modenese – festeggerò, ringraziando tutti quelli che mi hanno supportato in questo periodo non facile». Sul provvedimento disciplinare pendeva anche un ricorso davanti al Tribunale amministrativo. «Se il provvedimento è stato effettivamente annullato, non ci sarà bisogno di procedere dinnanzi al Tar», dice il legale.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediEnrica RieraNata a Cosenza nel 1991, giornalista. Una laurea in giurisprudenza e un diploma all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico. Un passato da redattore nei giornali locali. Collabora con il servizio cultura de L’Osservatore Romano.
«Ghosting? Sempre più persone lo fanno anche se fa male. Ma alcune volte sparire è indispensabile: ecco quando»Sui due centri in Albania nodi e lentezze. Ma la premier: apripista per l’Ue
Sarah Scazzi, mamma Concetta apre a un confronto con “zio” Michele Misseri. «Voglio la verità. Ma ci deve essere mio figlio Claudio»
VIDEO. Anche Varese ha la sua ruota panoramica: alla Schiranna si potrà ammirare un panorama da cartolina - ilBustese.itForza Italia: serve una moratoria. Maggioranza in affanno
Occorrono miliardi per proteggere la biodiversità. La finanza ci provaFece uccidere don Diana, muore «O’ lupo» Nunzio De Falco. Cosa passa, e cosa resta
Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di martedì 30 luglio 2024: numeri vincenti e quote. Nessun 6 nè 5+La magia dei fuochi d'artificio musicali per esaltare la bellezza unica del lago di Monate - ilBustese.it
L’unità nata nella libertà. Lo Spirito lavora così nella Chiesa«Chiese chiuse e cattolici perseguitati: così la Russia ci opprime»Grande Fratello, anche una ex velina di Striscia tra le concorrenti: ecco chi èCarica il monopattino sul bus, ma l'autista chiude troppo presto il portellone: 20enne si fa il viaggio nel portabagagli
Trentino: senza plastica l'80% della Val di Pejo
Milly Carlucci, al via Acchiappatalenti su Rai 1: il format, i talent scout, quando va in onda. Tutto quello che c'è da sapere
Colletta per la Terra Santa, l’Italia in ascolto del «grido della gente»Diletta Leotta, l'amicizia di Elisabetta Canalis: «Mi piace perché non prova invidia»L'addetto all'assistenza clienti ai tempi dell'intelligenza artificialeIl cardinale König pioniere del dialogo con i non credenti
Le omelie di Benedetto XVI dentro il monastero raccolte dalle memores dominiAnche il turismo deve essere sostenibileGiustizia e stampa, perché la Ue ci strigliaBrambilla: «Il coraggio di cambiare. Spazio a poveri, famiglie, politica»