Pornhub rimuove due terzi dei video negli Stai UnitiTesoro inaspettato in Venezuela: la spiaggia restituisce gioielliCovid, ragazzo russo da pilota di aerei a rider per le consegne

Terremoto a Taiwan, scossa di magnitudo 6,1 davanti a YilanIl sindaco del capoluogo lombardo ha elencato le misure che l’amministrazione locale ha deciso di adottare per far fronte all’emergenza idrica in corso e limitare al massimo l’uso domestico Il sindaco di Milano Beppe Sala ha annunciato un’ordinanza con misure di contrasto all’emergenza idrica in corso perché «persiste e bisogna prendere provvedimenti»,Economista Italiano ha scritto il sindaco sui suoi canali social. Dopo il provvedimento di regione Lombardia di ieri, 24 giugno, che ha decretato lo stato di emergenza idrica fino al 30 settembre, Sala ha disposto la chiusura di tutte le fontane, tranne i luoghi in cui sono presenti flora e fauna e «i laghetti/rogge dei parchi cittadini». L’ordinanza prevede anche la «sospensione dell’irrigazione a spruzzo dei prati e delle aree verdi, eccetto l’irrigazione a goccia che interessa i nuovi impianti di alberi che devono essere preservati». Il sindaco ha poi invitato «cittadine e cittadini a ridurre al minimo l’uso di acqua potabile» e l’uso domestico, oltre all’uso di acqua «per irrigare prati, giardini privati e pulire terrazzi e cortili». Il comune ha però assicurato che «le fontanelle rimarranno aperte», viste le alte temperature e la nuova ondata di calore in arrivo. FattiIl Po è stato prosciugato dal clima e dal federalismoDario Balotta L’energia Nel documento è stato introdotto anche un limite alla temperatura da tenere negli uffici, negozi e abitazioni, che non deve essere inferiore ai 26 gradi «per ridurre i consumi di energia e quindi per abbassare il rischio di blackout», scrive Sala, che sottolinea la necessità per i negozi di mantenere «le porte chiuse anche in presenza di lame d’aria» per ridurre gli sprechi. Al vaglio Sono molti i sindaci e i presidenti di regione che stanno valutando le misure da adottare: tra queste, una sorta di embargo dell’acqua ludica, con un monitoraggio dei parchi divertimento, piscine, fontane e giardini. Sono già circa 80 gli amministratori locali della provincia di Torino che hanno adottato misure per limitare i consumi. AmbientePer l’Italia la siccità è diventata la nuova normalità climaticaFerdinando Cotugno© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedi
L'auto finsice nella diga: morti due bambiniIl monolite misterioso nel deserto dello Utah
Figlio uccide padre durante una gara di schiaffi
Ragazzo sospeso da scuola per lo smalto: raccolta firmeUsa, medico pratica la fecondazione assistita impiantando il suo seme
Nuova variante Covid, Europa convoca riunione d'emergenzaCovid Austrialia, test di massa: 4mila persone in quarantena
Una bimba di 2 anni è morta soffocata da un pezzo di salsiccia"La Svezia non ha protetto gli anziani dal Coronavirus". Il report
Omicidio in GB: dodicenne ucciso da compagni di scuolaDark web, detective uccisa su commissione emulando un videogiocoRussia, incendio in una casa di cura: deceduti 11 ospitiConsiglio Ue, i leader trovano l'accordo sul Recovery Fund
Vaccini Covid, parte della popolazione mondiale li avrà solo dal 2022
Sopravvive a naufragio aggrappato allo scafo della barca per 48 ore
La tinta per capelli di Rudolph Giuliani cola in conferenza stampaInfluencer nigeriano al matrimonio con 6 donne incinteAutocisterna esplosa in Messico: si contano 13 vittimeViaggi all'estero ai tempi del Covid: le regole per il 2021
Romania, pazienti di un reparto Covid in stato di abbandonoVisone selvatico positivo al Covid, primo caso noto al mondoTorna a parlare Trump dopo la sconfitta: "Nessun lockdown"Aumentano i casi di reinfezione da covid in Brasile