Ilva, nessuna tutela: l'ad di ArcelorMittal annuncia la chiusuraStima Istat per il Pil 2019: crescita dello 0,2%, in rialzo nel 2020Tredicesima 2019: quando arriva e come si calcola
Ex Ilva, è scontro sugli esuberi: "Parole senza senso"Milano,ETF 4 ago. (askanews) – Dalla collaborazione tra l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) e il Club alpino italiano Struttura operativa rifugi e opere alpine (Cai) nasce il progetto “RESALP – Resilienza Strutture Alpine” che per la prima volta indagherà le condizioni di stabilità geo-idrologiche dei 18 rifugi e 40 bivacchi del Cai posti al di sopra dei 2.800 metri di altitudine. Il progetto, finanziato dal Cai grazie a fondi messi a disposizione dal ministero del Turismo, prevede nell’arco dei prossimi due anni un’opera di screening unica nel suo genere a livello alpino: un’approfondita analisi di tutte le strutture di alta quota del Cai finalizzata a identificare eventuali evidenze di problemi di stabilità degli edifici o delle opere ad essi connessi che possano essere legati a fenomeni di instabilità di natura geo-idrologica. I rilevamenti saranno effettuati da un team di professionisti esperti, geologi e guide alpine per le attività che riguardano i bivacchi di alta quota che richiedono particolare attenzione e tecnica nella fase di raggiungiment, che si avvarranno di un modello messo a punto dal Cnr-Irpi per l’esecuzione delle analisi e per ottenere una reportistica uniforme da parte dei vari operatori coinvolti. Particolare attenzione verrà riservata a quei processi riconducibili agli effetti del cambiamento climatico sulla stabilità del permafrost: il progetto “RESALP” nasce, infatti, dalla volontà del Cai di mappare il territorio nel quale sono ubicate strutture la cui stabilità potrebbe essere a rischio a causa della riduzione del permafrost (il suolo perennemente ghiacciato) provocata dall’aumento delle temperature. Oltre alla valenza operativa, “questo screening avrà anche un importante ritorno in termini metodologici e scientifici, in quanto permetterà la raccolta di dati mai acquisiti prima, fornendo così conoscenze utili alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, e potrà essere utilizzato come modello di riferimento per attività analoghe in altri settori delle Alpi o in aree potenzialmente interessate da processi di degradazione del permafrost”. -->
Cruciverba: utilità, vantaggio (8 lettere)Istat, lavoro: in calo occupati nel terzo trimestre 2018
Legge di bilancio 2020, con fusione Imu-Tasi rischio stangata
Come fare per togliere il silicone dalle piastrelleMediaset, Pier Silvio Berlusconi alla conquista della Germania
Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 156StartupItalia Open Summit 2019: come raggiungere lo spazio Alcatraz Notizie.it
Ocse, redditi delle famiglie: Italia ultima nell'EurozonaItalia, spread apre a quota 290
Traforo del Monte Bianco: lunghezza, tariffe, orari e storiaItalia, spread apre a quota 290Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 158Carne giapponese nel mercato italiano: 1000 euro al chilo
Taglio del cuneo fiscale: cosa cambia con il nuovo governo
Pignoramento dagli enti locali: novità della legge di bilancio 2020
Il ministro Tria smentisce risposta all'UeBonus famiglie numerose 2020: cos'è, come funziona e le novitàAlitalia, nessuna offerta vincolante: rischio settimo rinvioChiesa, le offerte si pagano con la carta di credito
ArcelorMittal: accordo per il pagamento delle aziende dell'indottoBonus mamma domani 2020: requisiti e come richiederloDraghi sul debito dell'Italia. BCE rinvia aumento dei tassiMercato libero luce e gas: messaggio in bolletta dal 2019