File not found
analisi tecnica

Video inediti, inchieste, interviste, approfondimenti e personaggi - Pag. 1

Triplice tentato omicidio nel cuore di Napoli, 6 fermi della Ps - Tiscali NotizieSessualitàTg News - 2/8/2024 - Tiscali Notizie

post image

ClubbingNel 2019 il cineasta guatemalteco naturalizzato belga César Diaz ha vinto la Camera d'or a Cannes con la sua opera prima Nuestras madres su un archeologo forense che cerca la verità sul papà,Professore Campanella scomparso durante la guerra civile in Guatemala negli anni Ottanta. Una storia ispirata alla vicenda reale di suo padre (scomparso a inizio degli anni '80, ndr). Un passato che il regista continua ad esplorare in Mexico 86, ispirandosi in parte alla sua infanzia e alla madre, attivista rivoluzionaria che per continuare a combattere contro la dittatura si è anche a lungo separata da lui. Intensa protagonista del film, che debutta in anteprima mondiale al Locarno Film Festival in Piazza grande, è Berenice Bejo.Una prova che ha una risonanza molto personale anche per l'attrice che è nata a Buenos Aires ma vive in Francia da quando aveva tre anni: "Quando ho incontrato César ho capito che fare il film sarebbe stato anche un modo per parlare della mia famiglia - spiega in conferenza stampa -. I miei genitori sono fuggiti dalla dittatura in Argentina. Qualcosa di cui non mi hanno voluto parlare. La loro risposta è che quei fatti devono rimanere nel passato, dal momento che poi abbiamo avuto la fortuna di vivere in Francia". Accettando il ruolo "ho pensato che avrei potuto trovare risposte anche alle mie domande. Mi sentivo molto frustrata dal loro silenzio, ma mi sono pacificata con Mexico 86. Ho capito che abbiamo anche il diritto di tacere e avere dei segreti. Fra chi ha vissuto fatti traumatici come quelli c'è chi parla e chi no e non si deve giudicare, sono scelte entrambe legittime". Nella storia la diva è Maria, militante della resistenza in Guatemala, da poco divenuta madre, che quando si trova costretta a fuggire, per continuare anche con altri mezzi la sua lotta, prende la decisione di lasciare il figlio Marco (Matheo Labbé) in Guatemala a crescere con la nonna. Oltre 10 anni dopo il bambino raggiunge la madre sperando di poter iniziare una nuova vita insieme, ma la donna sente il dovere di continuare la sua battaglia per la giustizia.Nel film "racconto qualcosa che fa parte della mia biografia - osserva Diaz -. Ma è anche una riflessione sulla donna e sulla maternità. Mi interessava esplorare come una madre possa essere anche un'attivista politica e come possa dare un senso alla sua vita per cercare di creare un nuovo mondo per il figlio. Fino a decidere anche di fare un sacrificio assoluto, separarsi da lui, pur di dargli un mondo migliore". Fortunatamente "ci sono persone come Maria capaci di mettere anche la loro vita da parte per difendere la democrazia che ancora oggi è maltrattata in così tanti Paesi - sottolinea Bejo -. Quanti però in questa società così egocentrica sarebbero capaci di quel tipo di scelta?". Se "donne come Maria non l'avessero fatta, non so in che mondo vivremmo oggi. Nel film c'è la mia storia, quella di Cesar e la volontà di parlare di queste donne che hanno questo tipo di forza". Bejo si sofferma anche sullo stretto legame creato con Matheo Labbé, che interpreta suo figlio: "Si è creato un rapporto straordinario tra noi, è un bambino molto intelligente, cresciuto da una famiglia amorevole, e che aveva assoluta fiducia in César, nel film è incredibile. Anche se succedeva qualcosa di imprevisto durante una scena, sapeva reagire come fanno solo i grandi attori. Mi sono fatta trasportare dalla sua energia e ho pianto molto quando l'ho salutato, ha un cuore enorme, è un bambino pieno di amore, io lo chiamavo il mio piccolo Leonardo DiCaprio". In un momento nel quale riemergono alcune tendenze negazioniste sul valore della resistenza alle dittature che ci sono state in America Latina, Diaz reputa questo "un film necessario. C'è bisogno di immedesimarsi in queste persone che contro la dittatura si sono alzate e hanno detto no, per difendere i nostri diritti e il Paese". Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Weekend: si smorza il caldo. Temporali verso il Centro Sud con grandine e vento - Tiscali NotizieAllarme Siccità: Coldiretti, centinaia di stalle senza acqua e cibo. Sos in Sicilia

Ucciso Ismail Haniyeh, leader politico di Hamas: le reazioni contro Israele

Ancora incendi nel nord Sardegna, in azione i Canadair - Tiscali NotizieOff Camera

AmbienteMotori

L'Ue contesta gli account certificati di X, Musk rischia mega multa - Tiscali Notizie

Le reti idriche in Italia perdono il 42 per cento dell’acqua potabileNotizie di Salute e Benessere - Pag. 1

Ryan Reynold
LetteraturaIl clima non aspetta: la nuova Ue acceleri la transizione greenNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 1

MACD

  1. avatarIn ascolto della crisi climatica, Areale ora è anche un podcastBlackRock Italia

    Perché non potremo sempre adattarci alla nuova siccitàEni alla sbarra. Al via in Italia il primo processo climatico contro l’aziendaDomani i funerali di Sharon Verzeni, uccisa in strada - Tiscali NotizieOroscopo

    1. Scoperto il segreto della 'Mummia urlante', è morta gridando dal dolore - Tiscali Notizie

      1. avatarCorro e raccolgo rifiuti. L’ultima frontiera dei runner si chiama ploggingETF

        Le api americane stanno bene, ma non saranno loro a salvare il mondo

  2. avatarEsodo estivo: Polizia, due giorni da bollino nero - Tiscali NotizieCampanella

    L’inquinamento uccide, in Italia almeno 80mila morti l’annoBillboardCulturaUova di Pasqua più costose: la crisi del cacao affonda le radici nella crisi climatica

  3. avatarL'Ue contesta gli account certificati di X, Musk rischia mega multa - Tiscali NotizieProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 1DestinazioniVenezuela, Maduro minaccia contestatori. Blinken: ha vinto Gonzalez - Tiscali NotizieIn ascolto della crisi climatica, Areale ora è anche un podcast

I tribunali non bastano. Serve una legge che renda le spiagge accessibili a tutti

Anche a sinistra la politica trascura la crisi climaticaBillboard*