Tasse, le nuove scadenze previste nel 2020Casa Hamilton, la residenza abbandonata a TenerifeCoronavirus: Pil in calo, rischio recessione per l'Italia
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0710/20230710103622340.jpg)
Coronavirus, i voli torneranno alla normalità non prima del 2023Economia>Studio CGIA: autonomi pagano mediamente più Irpef di pensionati e dipendentiStudio CGIA: autonomi pagano mediamente più Irpef di pensionati e dipendenti"I pensionati pagano un’Irpef netta annua di 3.173 euro,MACD i lavoratori dipendenti di 4.006 euro e gli autonomi di 5.741 euro"di Vera Monti Pubblicato il 14 Maggio 2022 alle 11:31 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservatafiscotasse#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Argomenti trattatiFlop cashback e lotteria scontriniIl “mantra del dibattito politico- sindacale”“Un abbaglio statistico/interpretativo” Lavoratori autonomi pagano mediamente più Irpef“No alle accuse pregiudizievoli”“I lavoratori autonomi pagano mediamente più tasse dei pensionati e dei dipendenti”. A rovesciare il luogo comune che afferma il contario, l’ultimo studio dell’’Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre.Flop cashback e lotteria scontriniSono diversi e tutti interessanti i dati che emergono dall’ultimo studio dell’’Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre. Che prima snocciola una serie di dati dimostrando Il flop di cashback e lotteria degli scontrini, poi evidenzia l’esigenza di far dialogare le banche dati tra loro e di sfruttare i vari strumenti elencati per combattere l’evasione fiscale.A proposito di evasione fiscale – Italia ammonti a 105 miliardi di euro all’anno – uno degli aspetti più interessanti dello studio è quello relativo ai versamenti Irpef di pensionati, lavoratori dipendenti e autonomi.Il “mantra del dibattito politico- sindacale”“Nel dibattito politico-sindacale, si ripete ormai come un mantra che l’imposta sul reddito delle persone fisiche sarebbe pagata per quasi il 90 per cento da pensionati e lavoratori dipendenti” si legge nello studio. “Segnaliamo che questa affermazione è del tutto fuorviante, perché sottende che in Italia a pagare la quasi totalità dell’Irpef sarebbero solo due categorie di contribuenti: quelle richiamate poc’anzi. In realtà chi continua a ripetere questa ovvietà è “vittima” di un grave abbaglio statistico/interpretativo“.“Un abbaglio statistico/interpretativo” Lo studio scende quindi nel dettaglio per spiegare il motivo di tale affermazione:“Se, infatti, è palese che oltre l’82 per cento dell’Irpef (e non il 90 per cento) è versata all’erario da pensionati e lavoratori dipendenti, questo avviene perché queste 2 categoria rappresentano quasi l’89 per cento del totale dei contribuenti Irpef presenti in Italia.Lavoratori autonomi pagano mediamente più IrpefQuindi la metodologia “corretta” per calcolare un eventuale squilibrio del carico fiscale legato all’Irpef consiste nel calcolare l’importo medio versato da ciascun contribuente facente parte di ognuna delle 3 principali tipologie che pagano l’imposta sulle persone fisiche: autonomi, dipendenti e pensionati.“Applicando questa metodica, dagli ultimi dati disponibili sui redditi relativi al 2018 (fonte Ministero dell’Economia e delle Finanze), emerge che, mediamente, i pensionati pagano un’Irpef netta annua di 3.173 euro, i lavoratori dipendenti di 4.006 euro e gli imprenditori/lavoratori autonomi di 5.741 euro”.“No alle accuse pregiudizievoli”Infine la conclusione: “L’evasione fiscale in Italia c’è ed è presente in tutte le categorie professionali, quindi, anche tra gli autonomi e gli imprenditori. Ci mancherebbe. Tuttavia, va contrastata ovunque essa si annidi, senza però accusare pregiudizialmente nessuno”.Articoli correlatiinEconomiaAeroporti bloccati e voli cancellati in tutto il mondo: guasti tecnici mettono a rischio le vacanze estiveinEconomiaLe novità per la pensione di vecchiaia dal 2027inEconomiaAnalisi dei crolli in Borsa: cause e conseguenzeinEconomiaSocial card "Dedicata a te": aumento dell'importo e nuove modalità di distribuzioneinEconomiaA novembre l’edizione nr. 7 del Mese dell’educazione finanziariainEconomiaAntitrust avvia istruttoria su 6 influencer: chi sono?
Coronavirus, cassa integrazione in ritardo per milioni di italianiCoronavirus, bollette di luce gas e acqua: cosa bisogna sapere
Crisi economica da Coronavirus: cosa cambia per gli assegni di mantenimento
Il Festival del Fundraising e Coronavirus: l'evento onlineInps, il punto sui pagamenti della cassa integrazione
Sempre più italiani decidono di sottoscrivere un fondo pensioneItalia's Growth Talent 2020: l'evento sulla crescita aziendale
Reddito di emergenza Inps: domande già da fine maggio 2020Coronavirus, la crisi fa crollare la vendita di spumante
Inps, il punto sui pagamenti della cassa integrazioneEvasione fiscale: e se l'Italia pubblicasse le liste degli evasori?Reddito di base universale: come funziona e cosa èBuffagni: "Bonus per le partite iva salirà a 800 euro"
Bonus mobilità 2020 per bici e monopattini: come richiederlo
Saldi estivi 2020, le date ufficiali: uguali in tutta Italia
Decreto aprile: scompare il bonus per i figli da 160 euroCoronavirus, crisi economica in tutto il mondo: l'allarme dell'FmiBonus 1000 euro a fondo perduto: domande dal 15 giugnoInps aumenta bonus autonomi, Catalfo: "Reddito di emergenza"
Aumenti in busta paga da luglio 2020: quanto si guadagnerà?Con il Family Act arriva l'assegno universale: come funzionaConcorsi pubblici 2020: i bandi in BasilicataConcorsi pubblici 2020 in Calabria: bandi attivi e in scadenza