File not found
Professore Campanella

Crosetto su Vannacci: deve rispettare le regole come tutti

Lo strano caso di PotenzaMattarella: "La sfida del Covid vinta con lo sforzo di tutti"La nomina del capo del Dap è sempre più divisiva all’interno del Csm

post image

La preside “assolta” dal ministero ora potrebbe rivalersi su chi ha violato la sua privacyIn un mondo sempre più connesso attraverso i social media,criptovalute la terminologia che usiamo per descrivere le dinamiche relazionali evolve costantemente. Uno dei termini entrati di prepotenza nel nostro vocabolario quotidiano è "Red Flag", ovvero bandiera rossa, un'espressione che mette in guardia su comportamenti potenzialmente allarmanti nelle relazioni interpersonali. Per approfondire questo argomento, abbiamo parlato con Marco Naman Borgese, psicologo e psicoterapeuta attivo anche sulla pagina Instagram @tunonhaibisognodellopsicologo, che ci offre una panoramica sulle cosiddette "Red Flag" e su come queste possano influenzare le nostre relazioni.Cos'è una red flag?Una red flag è una parola che ora possiamo ascoltare sui social e che testualmente traduciamo in italiano con "Bandiera Rossa". Ma cosa intendiamo? Sono qui piccoli segnali quando conosciamo una persona, quando siamo frequentando una persona che in qualche modo ci portano a pensare che... c'è qualcosa che non torna. Quando noi ci rendiamo conto che alcuni segnali, alcuni comportamenti, alcuni atteggiamenti, in qualche modo stridono con quello che la persona ci sta mostrando o che comunque ci vorrebbe mostrare. Quando conosciamo una persona prestiamo anche particolare attenzione a quei segnali che ci fanno riflettere sul fatto che qualcosa magari non è proprio con come sembra...Come riconoscere una red flag?Ci sono diversi segnali atteggiamenti comportamenti che fanno un po' sventolare questa bandiera, anzitutto una mancanza di comunicazione, quindi quando l'altra persona fa fatica a raccontarsi in maniera autentica, transparente. E poi ci sono quelli più importanti, come le manie di controllo, atti di possessività, insomma, quando la persona tende a invadere la nostra vita. Questi sono tutti segnali a cui dover prestare particolare attenzione. Quindi stiamo molto attenti quando amici e conoscenti ci fanno notare qualcosa, perché magari quando siamo pienamente coinvolti nella fase di infatuazione, di innamoramento, noi descriviamo l'altro un po' per come vorremmo che fosse. Non sottovalutiamo questi segnali che ci portano a dire che l'altro potrebbe avere anche dei lati oscuri.Come non confondere una red flagDobbiamo capire che un solo comportamento sporadico una volta non vuol dire che quella persona ha qualche lato oscuro, che andremo incontro in una relazione che in qualche modo non sarà positiva o che non appagherà la nostra vita. Quindi non facciamo l'errore di catalogare una persona per un comportamento, un atteggiamento con una persona tossica. È una sommatoria di cose che ripetute nel tempo che devono farci riflettere. E poi rifacciamoci anche alle nostre esperienze passate. Se noi abbiamo avuto altre esperienze passate in cui un determinato comportamento sappiamo che in noi produrrà una sorta di malessere, questo è molto importante. Quindi è sempre da fare una media ponderatafra quello che abbiamo vissuto, quello che è l'altro e quello che cerchiamo in una relazione. Ultimo aggiornamento: Martedì 27 Febbraio 2024, 17:04 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Testato con successo un nuovo sistema di comunicazioni spaziali laser - Tiscali NotizieMeloni: sostegno agli agricoltori in vista delle elezioni europee

Trasporti, Salvini: non accettabili i disagi degli ultimi giorni - Tiscali Notizie

Elezioni Europee: Elly Schlein si candiderà?Terni, Stefano Bandecchi si dimette da sindaco

Bellabot, la cameriera robot che ha conquistato i clienti di un ristorante francese - Tiscali NotizieCosa prevedono i quesiti del referendum e le ragioni del sì e del no

Arrivata la decisione: il Tribunale di Roma conferma la trascrizione degli atti di nascita esteri

Spazio, la sonda cinese Chang'e 6 è allunata con successo - Tiscali NotizieNegare la giustizia non è una soluzione

Ryan Reynold
Olimpiadi 2024, Bach: "Il Cio utilizzerà AI in modo responsabile" - Tiscali NotizieL’anno giudiziario si apre all’insegna dello scontro tra poteriLa cittadinanza digitale: le regole per vivere nella rete

VOL

  1. avatarUe, Tajani: "Fitto miglior candidato commissario per l'Italia" - Tiscali NotizieProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    I vecchi satelliti sono una minaccia che stiamo sottovalutando - Tiscali NotizieNotizie di Politica italiana - Pag. 24La riforma del diritto di famiglia è necessaria, perchè funzioni dobbiamo crederci tuttiElezioni in Sardegna, chi è Alessandra Todde

    1. Riforma dell’ergastolo ostativo, i magistrati avvertono: «Sia restrittiva»

      1. avatarGoverno, Conte: da Meloni altre due fregature a italiani - Tiscali Notiziecriptovalute

        Il monito di Mattarella: Meloni sempre più in difficoltà - Tiscali Notizie

  2. avatarLa piscina più profonda del mondo Y-40 per l'addestramento degli Aerosoccorritori - Tiscali NotizieBlackRock

    Spazio, le opportunità per le aziende italiane dopo la missione Ax-3 Voluntas - Tiscali NotizieCaso Amara, l'ex segretaria di Davigo è stata licenziata dal CsmLa Camera ferma il Csm e chiede chiarimenti sulle intercettazioni a FerriLa riforma penale è piena di buoni propositi, vedremo se basteranno

  3. avatarForza Italia blocca Consiglio del Lazio,'ora rimpasto' - Tiscali NotizieProfessore Campanella

    L'astronauta dell'ESA Andreas Mogensen torna sulla Terra - Tiscali NotizieSchlein: "Meloni? Una patriota che spacca l'Italia"Il Csm conferma i vertici della Cassazione annullati dal Consiglio di StatoL’ingiustizia di saltare l’esame da avvocato per un cortocircuito di date

Scuola, il 65% degli studenti italiani usa l'IA per fare i compiti - Tiscali Notizie

Renzi, noi con il centrosinistra anche in Liguria - Tiscali NotizieCommissione d'inchiesta sul COVID-19 approvata*