File not found
investimenti

La Ue brucia le tappe: ci sarà una nuova riunione straordinaria sull'energia

Il primo nodo di Giorgia Meloni, ecco cosa farà con le bolletteLa "gaffe di italiano" del Presidente della Camera Lorenzo Fontana: impiegato scritto con la "n"PD, Paola De Micheli annuncia la candidatura alla segreteria: "Ho la voglia di cambiare"

post image

Lite Berlusconi-La Russa, cosa c'è scritto negli appunti che leggeva il CavaliereLa tecnologia può frenare gli abusi della polizia durante le manifestazioni di protesta. O almeno è quello che sperano gli attivistiI timori associati all’arrivo di nuove tecnologie,MACD dal riconoscimento facciale all’intelligenza artificiale, sono spesso legati agli abusi che le autorità ne potrebbero fare.Quella di essere costantemente sorvegliati, monitorati, soggetti a rappresaglie e punizioni è una delle paure più diffuse. Non certo infondata: basti pensare a come la tecnologia viene utilizzata per tenere sotto controllo l’etnia Uyghur in Cina per capire a quali estremi sia possibile arrivare.È quello che stanno provando a fare alcuni attivisti americani, stanchi delle violenze commesse dalla polizia e del muro di gomma che spesso incontrano i reclami e le denunce.A volte basta semplicemente cambiare prospettiva. I timori associati all’arrivo di nuove tecnologie, dal riconoscimento facciale all’intelligenza artificiale, sono spesso legati agli abusi che le autorità ne potrebbero fare. Quella di essere costantemente sorvegliati, monitorati, soggetti a rappresaglie e punizioni è una delle paure più diffuse. Non certo infondata: basti pensare a come la tecnologia viene utilizzata per tenere sotto controllo l’etnia Uyghur in Cina per capire a quali estremi sia possibile arrivare.Ma tecnologie come il riconoscimento facciale non sono per forza presidio di chi governa; la prospettiva può essere rovesciata e l’algoritmo usato per controllare i controllori. È quello che stanno provando a fare alcuni attivisti americani, stanchi delle violenze commesse dalla polizia (nel solo 2020, gli agenti hanno ucciso negli Usa quasi 1.000 persone, un numero di vittime molto più elevato di qualsiasi forza dell’ordine di una democrazia occidentale, pure se considerato in rapporto alla popolazione) e del muro di gomma che spesso incontrano i reclami e le denunce.INDIVIDUARE I COLPEVOLIUno dei principali problemi, quando si cerca di denunciare un presunto abuso, è che spesso non è neppure possibile identificare i responsabili. Sulle uniformi non è sempre presente il numero identificativo di un agente o, quando c’è, viene talvolta (legalmente o meno) oscurato.Senza nome o codice personale, molte denunce non vengono nemmeno prese in carico. Insomma, chi ha dato – le botte - ha dato, chi ha avuto, ha avuto. Cosa che non è andata molto giù a Christopher Howell, data scientist e manifestante di Portland che, dopo essere stato coinvolto in alcune delle proteste seguite all’uccisione per soffocamento dell’afroamericano George Floyd, ha deciso di sfruttare la propria competenza tecnica per creare un software che associasse agli agenti nome e cognome, scandagliando la rete e i social media per trovare immagini che li ritraessero e confrontandole poi con le foto e i video girati nel corso delle proteste.ANALISI STRUTTURATEIl software non è ancora stato reso di pubblico dominio (e probabilmente non lo sarà), ma l’iniziativa ha creato un certo scalpore – c’è chi teme che un programma del genere potrebbe essere utilizzato per rappresaglie contro gli agenti e le loro famiglie.In ogni caso, non è la sola. Da tempo esistono, negli Usa, gruppi di contro-sorveglianza che mirano a riequilibrare i rapporti di forza fra cittadini e polizia. Gruppi come OpenOversight hanno realizzato e messo online un database con nome, grado, numero identificativo (e quando possibile, foto) di un migliaio di agenti in forza a New York, Chicago, Portland, Baltimora e in altre città americane. Vengono riportati anche i fatti essenziali di diversi ‘incidenti’ di cui la no-profit è a conoscenza. Un altro gruppo, MappingPoliceViolence, preferisce concentrarsi sugli omicidi.L’Invisible Institute, un collettivo che si dedica al giornalismo investigativo a Chicago – città in cui ogni anno vengono presentati 7.000 reclami contro la polizia – ha realizzato il Citizens Police Data Project una banca dati delle denunce e delle relative sanzioni contro i ‘tutori dell’ordine’. Il database è il frutto di una battaglia decennale per poter accedere agli atti, malgrado le resistenze poste da una parte dell’amministrazione cittadina e dal potente “Fraternal Order of Police”, l’associazione di categoria dei poliziotti. Battaglia terminata nel 2016, con una decisione della corte dell’Illinois che ha ritenuto che si trattasse di atti di pubblico interesse. Oggi il sito contiene i dettagli di più di 247.000 denunce presentate fra il 1988 e il 2020.L’analisi evidenzia una forte percentuale di recidivi (o presunti tali): più del 30% dei reclami è indirizzato al 10% del personale in forza. Il 64% delle denunce riguarda agenti con più di 10 reclami a carico. Anche se va sottolineato come si tratti pur sempre di denunce, che andrebbero provate in sede processuale, la teoria delle “mele marce”, una relativamente piccola percentuale di trasgressori che infanga tutto il corpo, sembra in qualche modo trasparire dai dati. Ne esce fuori però anche come sia difficile che le segnalazioni abbiano un seguito: solo il 7 per cento di esse si è poi trasformato in qualche sanzione.CONTRO LE VERITÀ ‘UFFICIALI’La sorveglianza rovesciata non è però solo appannaggio dei collettivi di giornalisti o delle Ong attive nel sociale. La diffusione degli smartphone fa sì che potenzialmente ogni cittadino diventi una sentinella. Quando si verificano episodi incresciosi, diventa quindi molto più difficile far passare versioni “di comodo”.Ne sa qualcosa la polizia di Buffalo: quando a giugno un 75enne che partecipava a un corteo ha sbattuto la testa sul terreno così violentemente far uscire sangue dall’orecchio, la spiegazione ufficiale è stata che era «inciampato e caduto». Peccato che un video, subito emerso, abbia chiarito come invece fosse stato spinto violentemente a terra e poi lasciato lì a sanguinare. Di casi simili ne esistono a bizzeffe. Due privati cittadini, l’avvocato Greg Doucette e il matematico Jason Miller hanno curato un foglio di calcolo in cui sono elencati e linkati quasi 1.300 video che documentano atti di brutalità, individuati in un lasso di tempo fra il 16 giugno e il 28 settembre.LA CONTROFFENSIVA DELLE AUTORITÀPer quanto la tecnologia possa rappresentare un’arma potente in mano ai privati cittadini che ritengono di aver subito un torto, è difficile dire se possa fare davvero la differenza. Chi ha diffuso video di denuncia, non di rado ha raccontato di aver subito rappresaglie e intimidazioni da parte dei colleghi del presunto aggressore. Anche le body-cam, le videocamere portatili date in dotazione ad alcuni poliziotti per documentarne l’operato, funzionano fino a un certo punto: spesso risultano spente o soggette a misteriosi malfunzionamenti. La polizia degli Stati Uniti, peraltro, non ha alcun obbligo di divulgarne i filmati.Le autorità inoltre possono decidere di intervenire d’imperio per soffocare sul nascere iniziative sgradite. Nel 2019 un manifestante di Hong Kong, Colin Cheung, aveva avuto la stessa idea di Howell: creare un software di riconoscimento facciale che permettesse di identificare gli agenti. Poco dopo è stato arrestato (per un’altra accusa) ed ha abbandonato il progetto. In Francia sta facendo molto discutere la nuova legge, voluta da Macron, secondo cui i cittadini non possono riprendere le forze dell’ordine in modo da renderne possibile l’identificazione perché “ciò potrebbe minarne l’integrità fisica e psichica”. Al momento in cui scriviamo non è chiaro se la legge passerà o meno ma è chiaro che, se fosse approvata, vanificherebbe qualsiasi tentativo di sorveglianza dal basso, come quelli descritti.Da cittadino previdente Howell, prima di lanciarsi in un’iniziativa a rischio, ha chiesto il permesso. Nella stessa seduta in cui il consiglio municipale di Portland annunciava la messa a bando delle tecnologie di riconoscimento facciale messe a punto da aziende ed enti pubblici, ha chiesto se la stessa limitazione valesse per i software realizzati da privati cittadini. Sollevato dalla risposta negativa, si è rimesso al lavoro. «C’è un sacco di uso eccessivo della forza a Portland – ha detto in un’intervista – sapere chi sono i funzionari responsabili sembra un punto di partenza».© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFederico GuerriniScrive da diversi anni di tecnologia ed innovazione per testate italiane e straniere.  È stato fellow del Reuters Institute of Journalism di Oxford, per il quale ha scritto il saggio Newsroom curators & Independent storytellers. Ha pubblicato vari libri in italiano sui social media, sulla privacy, e sulla cura dei contenuti. L'ultimo è Content Curation (Hoepli, 2015). Oggi è responsabile comunicazione per un'organizzazione europea che promuove l'innovazione digitale.

Il no al reddito di cittadinanza, Teresa Bellanova: "Io la povertà la conosco"Le reazioni dei politici all'incarico di Giorgia Meloni: da Berlusconi a Calenda

Governo Meloni, impazza il totoministri in vista delle consultazioni: tutti i nomi in lizza

Umberto Bossi eletto in Parlamento, Calderoli: "C'è stato un errore del Viminale"PD, Paola De Micheli annuncia la candidatura alla segreteria: "Ho la voglia di cambiare"

Liliana Segre, il discorso al Senato: "Qui a 100 anni dalla marcia su Roma, provo una vertigine"Elezioni 2022, Matteo Renzi: "Mi chiedono già di far cadere il nuovo governo"

Elezioni 25 settembre, Meloni su Von der Leyen: "Consiglio prudenza"

Napoli, tessere elettorali esaurite e il sistema in panne: caos al seggio elettoraleIl nodo pensioni del nuovo governo, cos'è l'opzione uomo di Giorgia Meloni

Ryan Reynold
Crosetto: "Ecco quale è stato l'errore di Berlusconi"Ligabue, l'attacco a Matteo Salvini: "Giù le mani da Radiofreccia"Conte sul reddito di cittadinanza: "Può servire anche a un politico che non viene eletto"

ETF

  1. avatarPeppa Pig, anche Berlusconi contro l'episodio con due mamme: "Triste e preoccupante"  criptovalute

    Incontro Meloni-Berlusconi, c'è ottimismo nell'aria: no comment del CavaliereLo strappo di Umberto Bossi e la corrente "nordista" nella Lega di SalviniNotizie di Politica italiana - Pag. 159Francesco Emilio Borrelli eletto alla Camera: la rettifica del Viminale

    1. Elezioni politiche 25 settembre, chi sono gli elettori indecisi?

      1. avatarBollette e caro-energia, Lupi: "Introdurre la morosità incolpevole"BlackRock

        Mario Draghi potrebbe diventare l'uomo alla guida della Nato

  2. avatarIl "governo a tre punte" di Meloni: ipotesi Salvini-Tajani vicepremier BlackRock

    Governo, concluso l’incontro tra Berlusconi e Salvini a Villa Grande: riparte il totoministriChi è Guido Crosetto, il ministro della Difesa del governo MeloniLa Farnesina convoca l’ambasciatore russo Razov: “Iniziativa coordinata con l’Ue”Sgarbi: "Io alla Cultura? Berlusconi pensa solo alla Ronzulli"

  3. avatarNotizie di Politica italiana - Pag. 170analisi tecnica

    Totoministri, ipotesi governo Meloni formato per metà da tecnici: tensioni nel centrodestraGiorgia Meloni perentoria: "FdI contrario a governi arcobaleno"Giorgia Meloni, le proposte economiche del programma elettorale di Fratelli d'Italia: tutti i puntiMatteo Bassetti ministro? "Pronto a dare consigli per il mio paese che amo"

Elezioni politiche 25 settembre, Berlusconi eletto in Senato: vince nel collegio di Monza

Ignazio La Russa contro Michele Emiliano: "Siamo tutti eredi del Duce"Nuovo Parlamento, quanto guadagnano deputati e senatori?*