Sondaggi politici a gennaio: sale il Movimento 5 Stelle, stabile il PdNotizie di Politica italiana - Pag. 105Il governo di Netanyahu spegne Al Jazeera e controlla i media
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0724/20220724105850711.jpg)
Pd: dopo Giarrusso arrivano anche Di Maio e Spadafora? La smentitaModena,Capo Analista di BlackRock il caso del rappresentante degli studenti Damiano Cassanelli punito con 12 giorni di sospensione per aver rilasciato un’intervista alla Gazzetta di Modena in cui si lamentava dei problemi della scuola. Sul caso era dovuto intervenire il ministro Valditara, che si è limitato a dire che il ragazzo può fare ricorsoDamiano Cassanelli, lo studente maggiorenne dell’Ites Barozzi di Modena che lo scorso autunno rilasciò un’intervista al giornale della sua città sulle problematiche della scuola, è stato ufficialmente sospeso. Il provvedimento disciplinare del Consiglio d’Istituto, della durata di dodici giorni, gli è stato notificato ieri dalla preside Lorella Marchesini. «La motivazione della sanzione – commenta l’avvocato del giovane, Stefano Cavazzuti – è chiara: leggendo il documento emerge che tutto sia dipeso dalle dichiarazioni alla Gazzetta di Modena di Damiano nel corso di uno sciopero».Lo studente, in qualità di rappresentante d’istituto, il 28 novembre stava, di fatti, manifestando insieme ai suoi compagni su alcune criticità riscontrate: dall’impossibilità di fare gite all’estero fino a presunte perquisizioni nei confronti degli allievi. «Le parole di Damiano – continua il legale – sono state ritenute diffamatorie per l’istituzione scolastica e per i suoi operatori. In realtà Damiano cercava soltanto di rendere la sua scuola migliore attraverso il dialogo e il confronto, in modo del tutto pacifico. Ma oggi – chiosa Cavazzuti – l’autoritarismo viene preferito all’ascolto». FattiDal Tasso di Roma al Barozzi di Modena, i presidi applicano la linea dura che piace a ValditaraEnrica RieraIL RICORSO AL TARDamiano, «comprensibilmente provato per l’accaduto ma sereno» in base a quanto spiega il suo avvocato a Domani, è pertanto pronto a impugnare il provvedimento che lo riguarda davanti al Tar di Bologna. A rischio c’è il voto di condotta che influisce sull’esame di maturità. «Il ragazzo, rappresentante degli studenti, aveva il diritto-dovere di esprimersi: l’ha fatto e – conclude Cavazzuti – ora ciò non gli può essere rimproverato». Nel frattempo, un gruppo di docenti dell’Ites Barozzi ha sottoscritto una lettera di solidarietà nei confronti dello stesso Damiano. Si tratta di «un provvedimento disciplinare ingiusto e castrante la libertà di espressione prevista dalla nostra Costituzione, mortifica – scrivono i professori – il ruolo e la competenza dei consigli di classe e svuota di significato il compito dei rappresentanti degli studenti».LE “SOLUZIONI” DI VALDITARADa Alleanza Verdi e Sinistra, passando per il Movimento Cinque Stelle, fino al Partito Democratico, diverse, all’indomani della notizia, sono state le interrogazioni parlamentari nei confronti del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara sulla vicenda. Ministro che, nei giorni scorsi, durante il question-time alla Camera ha tuttavia ribadito che il dicastero di cui è alla guida «non ha potere di ingerenza» e, ancora, che lo studente, «qualora si sentisse leso nei suoi diritti, ha facoltà di proporre ricorso all’organo di garanzia interno all’istituzione scolastica, oltre a poter presentare reclamo al direttore dell’Ufficio scolastico regionale in merito a violazioni dello statuto».In altre parole, le “soluzioni” prospettate dal ministro Valditara sarebbero rispettivamente quella di rivolgersi allo stesso organo collegiale che ha emanato la sanzione della sospensione e di interfacciarsi coi vertici dell’Usr dell’Emilia Romagna, dove al momento il posto di direttore generale è vacante. A questo proposito interviene ancora l’avvocato dello studente sospeso: «Prima del Tar sì, ci sono altri rimedi all’interno della scuola – commenta Cavazzuti – ma dubitiamo possano occuparsi del caso in autonomia e libertà».«SANZIONE SENZA PRECEDENTI»Anche la Flc Cgil Modena era scesa immediatamente in campo per chiedere il ritiro del provvedimento. «La sanzione è gravissima e non ha precedenti, fa passare un messaggio pericoloso e quasi intimidatorio: quello cioè che di fronte alle criticità e alle problematiche non si possa protestare e non ci si debba esporre – scrive il sindacato in una nota – Non è questo il ruolo della scuola e neppure degli organi collegiali: se la libera espressione, la critica, la dialettica vengono censurate e sanzionate proprio a scuola, allora la scuola si snatura e smette di essere luogo di crescita libera e democratica, smette di ricordare che anche il dissenso è parte dell’esercizio di una cittadinanza consapevole e attiva. Mentre invece è proprio ad una cittadinanza intesa come tale che la scuola deve educare».Parole, quelle della Flc Cgil Modena, probabilmente passate inosservate. Il provvedimento disciplinare nei confronti di Damiano Cassanelli oggi c’è. E la scuola non ha fatto un passo indietro.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediEnrica RieraNata a Cosenza nel 1991, giornalista. Una laurea in giurisprudenza e un diploma all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico. Un passato da redattore nei giornali locali. Collabora con il servizio cultura de L’Osservatore Romano.
L’anno più duro per i diritti umani. La rete di protezione è al collassoLe condizioni Usa per un accordo, ultimatum di Netanyahu su Rafah
Il ministro Urso ha chiesto ai benzinai la revoca dello sciopero
Giorgia Meloni allergica alla Germania? La verità della premier: "Solo alla lingua"Ucraina, Crosetto: "Mai avuto pregiudizi contro Mosca. Speravo diventasse alleata dell'Occidente"
Notizie di Politica italiana - Pag. 109Georgia, il parlamento approva la contestata «legge sugli agenti stranieri». Risse in aula e proteste in piazza
Nomine: la Lega spinge su Eni ed EnelIl ritiro degli Usa dal Niger, un paese al centro della geopolitica africana
Sette operatori umanitari uccisi a Gaza. Netanyahu: «Colpiti involontariamente». Il Regno Unito convoca l’ambasciatore israelianoTunisia, la repressione di Saïed contro la società civile a difesa dei rifugiatiBombardata la centrale di Zaporizhzhia. L’Agenzia atomica: «Fermate gli attacchi»I silenzi di Netanyahu sull’Iran coprono il dissidio interno su Gaza. Agli alleati dice: «Decidiamo noi come difenderci»
Blinken: «Alcune richieste di Hamas sono difficili da accettare». L’Onu accusa Israele di «crimini di guerra»
Guerra civile nei campus Usa, Biden: «Non c’è diritto al caos»
Berlusconi su Zelensky: "Da Premier non sarei mai andato da lui"Il G7 vuole la de-escalation in Medio Oriente. E promette sostegno e nuovi aiuti a KievLa Russa presente alla corsa per la Giornata della Memoria: "Ora conta esserci"Spagna, Norvegia e Irlanda riconoscono la Palestina: fronte occidentale spaccato
Notizie di Politica italiana - Pag. 110Gianfranco Fini su Giorgia Meloni: "Non è fascista, è una donna di destra in gamba"Sul caso Assange ora serve un atto di coraggio di Joe BidenVeicolo dell’Onu colpito vicino al valico di Rafah, raid sul campo profughi di Jabaliya