File not found
Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

Cosa direbbe Woody Allen del cinema di Lory del Santo

European Focus 63. Allargarci + Arrivederci a prestoFratelli d'Italia chiude in attivo il 2022: il tesoretto ammonta a mezzo milioneProtocollo intesa tra le finanziarie di Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria - Tiscali Notizie

post image

Carlo Calenda commenta l'intervento in Senato della Santanchè e chiede le sue dimissioniI social network hanno fatto diventare trendy il riutilizzo “riabilitando” quello che prima era disprezzato. Ma comprare i vestiti di seconda mano è una scelta sostenibile che scardina la logica dei colossi del lusso Iscriviti alla newsletter Oggi è Domani,Guglielmo tutte le mattine la nostra selezione di notizie e letture per cominciare la giornata Raccolta di abiti usati attraverso i cassonetti per strada, mercatini dell’usato e vintage shops ricercati, piattaforme online per abiti e accessori di seconda mano, riutilizzo dei capi d’archivio da parte delle celebrity. Questa nuova ossessione per l’usato limiterà i danni causati dal sistema moda?Il riutilizzo è una delle tre R fondamentali (insieme a riduzione e riciclo) nell’ottica di impiego dell’economia circolare in ogni settore di consumo. Negli ultimi anni si è registrata una tendenza non indifferente, soprattutto nel campo dell’abbigliamento, che ha visto anche i consumatori più giovani riferirsi ad articoli di seconda mano.Permettersi il capo e l’accessorio vintage che torna dopo parecchie stagioni, o rovistare alla ricerca dei pezzi unici di marchi storici italiani tra le bancarelle dei mercatini rionali, sono abitudini diffuse che incentivano l’acquisto di capi già esistenti. I social pullulano di contenuti della generazione Z che scova delle chicche di fianco al banco della frutta, adattandole ai trend attuali e modificando le abitudini di consumo.Dagli anni Novanta l’impero dei marchi del fast fashion ha normalizzato le modalità usa e getta con cui gli abiti, spesso prodotti con materiali derivati dal petrolio, vengono impiegati. A incentivare questo comportamento del consumatore sono i prezzi irrisori per capo, non giustificabili se si analizza il più ampio quadro di costo per utilizzo dei prodotti, costi ambientali e sociali.Il costo per utilizzoOgni anno Vestiaire Collective, piattaforma di vendita di capi e accessori di lusso di seconda mano, stila un report che analizza l’impatto dell’economia circolare sul sistema industriale della moda. Uno degli aspetti su cui si basa principalmente il consumatore è il prezzo, afferma il report, barriera che ancora limita l’acquisto più sostenibile. La definizione di cost per wear è un elemento essenziale per comprendere il valore aggiunto dell’utilizzo dei capi di seconda mano.Dividendo il prezzo del capo per il numero di volte in cui viene utilizzato si calcola che «i cappotti di seconda mano vengono indossati in media 4 volte più spesso rispetto a cappotti fast fashion nuovi (indossati 28 volte)».Il valore aggiunto di alcuni pezzi del lusso è la crescita del prezzo di rivendita che, in base all’equazione “costo per utilizzo = (Prezzo iniziale-Valore di vendita)/Numero di utilizzi”, permette un guadagno anche immateriale all’acquirente. «I consumatori sono incoraggiati a prendere maggiore cura dei loro articoli grazie al loro valore di rivendita, e decidono quindi di investire in articoli di qualità che durano nel tempo», si legge nel report. CulturaLa versione fashion della sfida globale sulla transizione ecologicaFerdinando CotugnoIl vero costo del fast fashionI colossi del fast fashion, come Inditex, Shein o H&M, continuano a incoraggiare la sovrapproduzione e il consumo attraverso un restock delle collezioni ogni due settimane. La velocità di raggiungimento dei negozi da parte di pezzi che riproducono usualmente quelli più in voga dei marchi del lusso, insieme a una forte presenza promozionale online e offline, sono elementi chiave di questo meccanismo.Nel 2020, secondo il report di Vestiaire Collective, la produzione tessile è stata responsabile di un impatto significativo sia sulle risorse di acqua sia sulle emissioni di gas serra, trovandosi rispettivamente al terzo e al quinto posto nell’ordine di grandezza dell’effetto generato in quanto industria. Nel processo di coltivazione della materia prima, così come nell’utilizzo di materiali di derivazione animale, viene impiegata una elevata quantità di acqua, da aggiungere poi a quella utilizzata nei processi di manifattura.Le risorse idriche subiscono un impatto ulteriore dall’industria tessile, causato dai processi di scarico e inquinamento relativi ai trattamenti sui tessuti e alle tinture. Il costo di queste produzioni è da calcolarsi anche rispetto all’impatto sociale che generano, con un’elevata presenza di condizioni di lavoro limite, di sfruttamento e schiavismo. La forza lavoro in questi casi è formata principalmente da donne, sulle quali l’industria del fast fashion esercita un impatto gravoso in termini di diseguaglianza di genere, oltre che di povertà. EconomiaProdurre di più per vendere di più. Ma che fine fanno gli abiti invenduti?Il riutilizzo è la soluzione?Non è mai univoca la soluzione a un problema sistemico ampio. Tuttavia il riutilizzo è un’alternativa valida in primo luogo per ridurre i rifiuti generati nell’ambito tessile. Il 60 per cento dei capi fast fashion finisce in discarica entro un anno dall’acquisto.Secondo i dati pubblicati da Greenpeace nel 2024, ogni anno l’Unione Europea conta 5 milioni di tonnellate di rifiuti tessili tra vestiti e calzature, circa 12 chili a persona. Questi vengono destinati per l’80 per cento a inceneritori e discariche. Nello specifico il sud del mondo viene spesso trasformato in suolo di scarico per questi pezzi: il 46 per cento dei rifiuti tessili europei viene esportato in Africa, generando disastri ambientali e sociali come quello del deserto di Atacama in Cile.Sebbene il sistema moda avesse snellito le produzioni a seguito dello scoppio della pandemia, soprattutto per i grandi brand del lusso oggi assistiamo a una realizzazione continua di collezioni che tra la differenziazione in stagioni e generi contano almeno quattro riassortimenti per marchio nei negozi.Il report citato di Vestiaire Collective stima che oggi vengono acquistati ogni anno nel mondo 56 milioni di abiti. Entro il 2030 la produzione si attesterà intorno ai 93 milioni per raggiungere i 160 milioni nel 2050. La percentuale di capi di abbigliamento invenduti nel mondo si aggira attorno a un quarto della produzione, evidenzia Greenpeace, mentre la strada verso il riciclo delle fibre tessili viene ancora raramente percorsa.Anche il second hand sconta alcune criticità che in gran parte riguardano le emissioni di gas serra legate a trasporti, elettricità e il mantenimento della piattaforma su web. Una delle azioni concrete da implementare, per esempio, è il passaggio dal trasporto aereo a quello stradale, attuabile anche incoraggiando gli acquisti diretti tra i consumatori e sul breve raggio di chilometri.Attraverso un calcolo più ampio del costo ambientale su ogni acquisto, Vestiaire Collective ha stimato di ridurre l’impatto del 90 per cento rispetto a quello di capi di nuova fattura. Impiegando la tecnica di monetizzazione è stato possibile quantificare in euro le tonnellate di CO2, l’inquinamento delle acque e la perdita di biodiversità, per appurare che acquistare abiti usati riduce l’impatto su rifiuti, emissioni, utilizzo dei terreni, consumo e contaminazione dell’acqua. Utilizzare ciò che si ha nel proprio armadio, o che è stato mutuato da quello di altri, è uno dei comportamenti più sostenibili e, insieme, un atto di resistenza a un sistema che rimane focalizzato sui ricavi.Iscriviti alla newsletter Oggi è Domani, tutte le mattine la nostra selezione di notizie e letture per cominciare la giornata CulturaAnatomia della moda© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediChiara NarcisoScrittrice freelance, laureata in comunicazione e media con un master al Politecnico di Milano. Ha collaborato con Lampoon Magazine, i-D Italy, Vogue, Rolling Stone. Scrive di moda, innovazione, sostenibilità, cultura e arte

Tratta degli esseri umani, dal commercio degli organi alle adozioni illegali: l’Europa si muove - Tiscali NotizieIl favoloso mondo di Michel Ocelot, la risposta universale all’animazione Disney

Così i giovani sono diventati la benzina dell’estrema destra in Francia e Germania

Abruzzo, Schlein: uniti abbiamo riaperto partita ma non abbastanza - Tiscali NotizieSeggi aperti in Abruzzo fino alle 23,sfida a due Marsilio-D'Amico - Tiscali Notizie

Dombrovskis: «Il bilancio italiano non è in linea con le nostre raccomandazioni»Vittime e carnefici. La morte di Giulia, i femminicidi e le radici della violenza che li genera - Tiscali Notizie

Rai: Marco Damilano resterà almeno un altro anno

Per intrattenere il mondo serve inclusività: la svolta di Netflix sulla disabilitàDe Poli (Udc): Risultati Abruzzo rafforzano il Governo. Premiata unità e coesione - Tiscali Notizie

Ryan Reynold
Abruzzo, Marsilio: "Io e mia moglie mai comparsi sul registro degli indagati" - Tiscali NotizieFrancia, un uomo ucciso dalla polizia mentre cercava di dare fuoco a una sinagogaBologna vicina all’Europa. La nuova gloria dello sport nella città mutata

Guglielmo

  1. avatarIn Abruzzo Meloni tira sospiro sollievo,con riflettori su Lega - Tiscali Notizietrading a breve termine

    Di Maio, al via la sua prima missione da inviato UE: ecco dove andràLe dimissioni di Krah, da capolista di Afd a scintilla della spaccatura tra i sovranistiChi è la deputata 5 Stelle che ha allattato il proprio figlio alla CameraLa Resistenza e gli attentati: cosa avrebbe voluto il Cln per evitare la morte di innocenti - Tiscali Notizie

      1. avatarExit poll in Abruzzo, testa a testa Marsilio-D'Amico - Tiscali NotizieETF

        Rassemblement national: «Vannacci non sarà vicepresidente dei patrioti, la Lega scelga un altro nome»

  2. avatarAbruzzo, Schlein “Fiduciosi su D’Amico, Marsilio fa solo promesse” - Tiscali NotizieCampanella

    Scalia e i Verdi. «Nel magma ribollente dei movimenti ecologisti diede forma politica all’impegno collettivo» - Tiscali NotizieFondo salva-Stati: Salvini ribadisce il suo dissensoCastelli, Abruzzo Marche e Umbria legate da sisma e spopolamento - Tiscali NotizieCensura e paura: gli effetti della legge omofoba di Orbán tre anni dopo

  3. avatarRegionali, Fontana "In Abruzzo Marsilio sarà rieletto" - Tiscali NotizieEconomista Italiano

    Missione del giorno per Giorgia Meloni: in Tunisia per parlare di riforme e migrantiPiantedosi sui tempi di rilascio del passaporto in ItaliaViolenza, immagini, simulacri: la vera fiction di BaudrillardRadicale, plebeo e contro gli oligarchi. Il Principe di Machiavelli ha un nuovo volto

Elezioni in Abruzzo, Centrodestra in vantaggio di 7 punti - Tiscali Notizie

Storie di Wylie, lo sciacallo che ha cambiato l’editoriaElezioni europee, intelligenza artificiale e giganti del web: le idee nei programmi dei partiti italiani*