File not found
BlackRock

Chiara Ferragni bacia un uomo che non è Fedez: Fabrizio Corona svela il prezzo di quella foto

L'esame al via per mezzo milione di studentiDieta che rallenta l'invecchiamento, lo studio dell'università di San Francisco: «Ecco l'alimento da evitare assolutamente»Estate, caldo e sporcizia “paradiso” per le blatte: «Sono diventate padrone delle città di notte». Tutti i rischi per la salute

post image

Raccordo Y, tutto tace anche a Castellanza: «E per noi resta un progetto anacronistico» - ilBustese.itundefined - Web COMMENTA E CONDIVIDI «L’Unione Europea parla poco di pace. E ancora meno lo fa di fronte a due scenari di guerra che sono alle porte del nostro continente: l’Ucraina e il Medio Oriente. Sembra quasi che ci sia poca consapevolezza circa la sua importanza. E poi sono state favorite limitate occasioni rispetto a quelle che avremmo potuto proporre per far tacere le armi». Il segretario generale della Cei,Economista Italiano l’arcivescovo Giuseppe Baturi, riflette da Bruxelles sul ruolo dell’Europa, sulle sue prospettive e sulle sue “omissioni”. Partendo dal grido di pace e giustizia che ha portato fin nell’Europarlamento la delegazione del Consiglio dei giovani del Mediterraneo. È il piccolo “Sinodo”, tutto laico e under trenta, voluto dalla Conferenza episcopale italiana come lascito del doppio G20, ecclesiale e civile, che aveva riunito a Firenze i vescovi e i sindaci del bacino «in nome dell’armonia fra i popoli proprio nei giorni in cui iniziava l’invasione russa dell’Ucraina», ricorda il presule. Era il febbraio 2022. L’arcivescovo di Cagliari accompagna la rappresentanza della consulta che per due giorni visita il cuore delle istituzioni europee dove i ragazzi dei tre continenti affacciati sul grande mare, Europa, Asia e Africa, raccontano il loro cammino e quello di trenta coetanei nominati dalle Chiese del Mediterraneo che da luglio formano il singolare laboratorio di fraternità e di educazione alla pace che, spiega Baturi, «va preparata attraverso un’azione umile e paziente».Eccellenza, i giovani del Consiglio chiedono alla Ue di assumersi maggiori responsabilità per fermare i conflitti.Alcuni dei ragazzi vivono in territori segnati dalle guerre o da tensioni crescenti. Anzitutto, è urgente tornare a comprendere il valore della pace. Un valore che supera quello della vittoria di una nazione o che sconfigge quello di una pretesa egemonica. D’altra parte, la pace necessita di una vera solidarietà nei confronti dei popoli che da una parte o dall’altra sono vittime dei conflitti. Nessuno può essere lasciato solo. Ecco perché si tratta di creare le condizioni di amicizia che diventino argine a ogni possibilità di scontro. Questo potrà generare uomini liberi. Del resto un fattore che alimenta le guerre è la capacità da parte di chi ha il potere di manipolare le coscienze. Allora serve agire sulla leva dell’educazione che rende le persone più responsabili e quindi meno assoggettabili alle strumentalizzazioni.L’Europa, però, non ha imboccato la via della mediazione.Il nostro continente deve tornare a essere un credibile interlocutore per cercare le ragioni della pace, avendo ben chiaro chi è l’aggressore e chi è l’aggredito. La Ue che è sorta dalle ceneri del secondo conflitto mondiale è chiamata a promuovere luoghi di dialogo che mettano al centro la persona e la vita, in cui interessi potenzialmente contrastanti possono trovare una ricomposizione. È un modello di cui sentiamo la mancanza.I giovani del Mediterraneo invitano l’Europa ad affrontare anche il dramma delle migrazioni. I ragazzi della sponda sud hanno testimoniato qui a Bruxelles la volontà di continuare ad abitare nei loro Paesi. Le nuove generazioni sono pronte ad assumersi responsabilità civili, economiche, culturali nelle nazioni d’origine. “Liberi di partire, liberi di restare”, sottolinea la Chiesa italiana. Chi sceglie di lasciarsi tutto alle spalle o è costretto a farlo deve essere tutelato negli spostamenti, deve essere accolto quando arriva in un Paese, deve essere integrato ma mai assimilato: il che vuol dire riconoscere l’alterità di una cultura che si è sviluppata in un diverso contesto. Ma, d’altra parte, le genti chiedono di essere aiutate là dove sono per affrancarsi da passati di sfruttamento. Ciò implica la necessità di uno sforzo perché il sud del mondo si liberi dalla precarietà economica che lo rende vulnerabile alle pretese di chi offre protezione ma toglie la libertà. Così viene smontata una certa retorica sovranista che ipotizza invasioni destabilizzanti.Sicuramente. Ogni persona ambisce a una vita serena tendenzialmente là dove è nato. Determinati slogan sorvolano su un elemento ineludibile: chi fugge lo fa perché cerca protezione per sé e i propri cari dalla povertà, dalla guerra, dalla violenza, dalla persecuzione che può avere sia ragioni politiche, sia religiose. Situazioni rispetto alle quali il nostro Occidente non è senza colpa.A giugno si tengono le elezioni europee. La Comece, la Commissione delle Conferenze episcopale della Ue, sollecita un voto responsabile che promuova i valori cristiani e il progetto europeo. Anche il cardinale presidente Matteo Zuppi ha invitato nell’ultimo Consiglio permanente alla partecipazione al voto che, pur ispirato a criteri di legittimo pluralismo, deve muoversi dentro confini eticamente accettabili e deve essere basato sul principio di coerenza. Coerenza rispetto a una visione della vita che il Vangelo plasma ed è imperniata sul valore della persona e sull’amicizia fra le genti. Auspico che il nuovo Parlamento sia in grado di esprimere un’immagine d’Europa che è madre di culture e civiltà, che non ha paura di percorrere strade nuove, che sa aprirsi a popoli anche distanti da noi.Il Mediterraneo è uscito dai radar dell’Europa?I giovani del Consiglio hanno invitato l’Europa a interessarsi di più al Mediterraneo. Un bacino che costringe le nazioni alla prossimità e che rimane una zona strategica anche in tempi di globalizzazione. Perciò l’equilibrio che può mostrare è destinato ad avere riflessi positivi in altre parti del mondo. La domanda è se sapremo costruire occasioni di incontro. Le crisi e le ostilità che lo attraversano ci farebbero essere pessimisti. Affrontare le tematiche della guerra, della pace, della migrazione, della cooperazione, dello scambio educativo significa porre le fondamenta per una nuova convivenza. I ragazzi del Consiglio lo dimostrano mettendo queste dimensioni al centro del loro impegno. Aggiungo che all’Europa fa bene ascoltare le proposte di giovani legati a esperienze religiose come la nostra che hanno molto da dire senza estremismi e integralismi. Quando una fede è autentica non si contrappone mai all’altro. Anzi, è via per abbracciare il prossimo come fratello. Anche il nemico.

Olimpiadi 2024, il villaggio olimpico di Tahiti è su una nave da crociera: il tour del surfista Leonardo FioravantiSorelle Carlucci, perché non lavorano insieme in televisione? La rivelazione di Gabriella: «“Colpa” del trio Solenghi-Marchesini-Lopez»

Lady Gaga si sposa: l'annuncio a Parigi con Michael Polansky alle Olimpiadi fa impazzire i fan

Fedez in vacanza con Leone e Vittoria, la bambina spiega il gioco ma il rapper non capisce: il figlio arriva in suo soccorsoSe le case popolari vengono assegnate dalla camorra e dalle mafie

Pellegrinaggio. Per ritrovare il vero senso della vitaBrambilla: «Il coraggio di cambiare. Spazio a poveri, famiglie, politica»

Agricoltura e itticoltura sostenibili alle porte di Roma

Non profit, boom di enti nel socialeFrancesca Deidda, l'autopsia svela come è morta: «Un colpo secco sulla fronte»

Ryan Reynold
Solbiate capitale della birra, ma prima ancora dell'amicizia - ilBustese.itFederico Zampaglione: «La musica deve essere cultura. Con l'horror abbatto i confini»Cibo e sostenibilità

Economista Italiano

  1. avatarCome mantenersi in forma d’estate: bastano una dieta equilibrata, idratazione e i giusti sali mineraliProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Bimbe molestate dal maestro di arti marziali, le tre piccole atlete hanno tra gli 8 e i 12 anni: arrestato il 68enneScontro tra moto e animale selvatico a Cuveglio, ferito un 37enne - ilBustese.itGli strumenti della Bibbia per la preghiera in musicaMorti sul lavoro. Le vittime? Quasi tutti stranieri

    1. La colletta per la Terra Santa: «Un gesto di fraternità per non rassegnarsi»

      1. avatarGreen Deal alla prova della nuova UeCapo Analista di BlackRock

        La presidente Soldi rassegna le dimissioni

        ETF
  2. avatarIl Sacro Monte "prende" l'autobus. Ecco la livrea che promuove il borgo Unesco - ilBustese.itGuglielmo

    Orsa KJ1 uccisa, Cecchi Paone furioso a Pomeriggio 5: «Non esiste. Questo è un fallimento»«Ho sposato un toyboy tunisino 21 anni più giovane di me: tutti mi dicevano che era un truffatore, ora voglio un figlio da lui»Alcol e giovani, tanti interventi in nottata. Grave una 23enne  - ilBustese.itBimbe molestate dal maestro di arti marziali, le tre piccole atlete hanno tra gli 8 e i 12 anni: arrestato il 68enne

    ETF
  3. avatarBattiti Live 2024, Ilary Blasi con Alvin sul palco: date, cantanti e ballerini. Tutto quello che c'è da sapereCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Agricoltura e itticoltura sostenibili alle porte di RomaBimbe molestate dal maestro di arti marziali, le tre piccole atlete hanno tra gli 8 e i 12 anni: arrestato il 68enneFarmaci più venduti d'estate: traina il semaglutide con la tachipirina, augmentin e cardioaspirinaGli spari, le mimetiche, il bottino: la ricostruzione dell'assalto al caveau

    VOL

Chiara Ferragni, il messaggio femminista stampato sulla t-shirt. Poi il tatuaggio a sorpresa

Ryanair, furiosa lite tra hostess e passeggera: interviene la polizia e l'aereo parte con 7 ore di ritardoRestituiti tre frammenti del Partenone*