File not found
Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

My Lady Jane è la serie ideale per voi se amate Ladyhawke, Bridgerton e… The Boys | Wired Italia

È un brutto periodo per il settore del lusso - Il PostGiona Ostinelli, da Vacallo a Los Angeles coltivando il sogno di un EmmyStacey Sher riceverà il Premio Raimondo Rezzonico a Locarno

post image

Alzheimer: via libera negli USA al nuovo farmaco della Eli LillyScomparso ad 81 anni,Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock fece debuttare il compianto Ivan Francescato, Diego Dominguez e Paolo Vaccari, e costruì le basi per il ciclo vincente di Georges Coste Francesco Palma 1 agosto - 20:03 - MILANO All’età di 81 anni se n’è andato un pezzo di storia del rugby italiano: Bertrand “Mitou” Fourcade era un francese innamorato dell’Italia ed è stato tra gli artefici della cavalcata che negli anni ’90 convinse l'Europa ad aprire agli Azzurri le porte dell’allora Cinque Nazioni. È stato allenatore dell’Italia dal 1989 al 1993, e in quel quadriennio ha lanciato la generazione di fenomeni che negli anni successivi sotto la guida di Georges Coste avrebbe battuto la Francia a Grenoble, l’Irlanda due volte e avrebbe conquistato il Sei Nazioni. Grazie a lui hanno debuttato in azzurro campioni come il compianto Ivan Francescato, Diego Dominguez e Paolo Vaccari. Serio e intransigente quando serviva, ma anche allegro e alla mano nei momenti giusti, era un personaggio unico e inimitabile: “Genio e sregolatezza” lo ha definito Carlo Orlandi, tallonatore di quella Nazionale, “Molto bravo, diede uno spirito nuovo alla squadra” disse di lui l’ex presidente Federale Giancarlo Dondi. sviluppatore, vincente e personaggio—  Da un lato, se l’Italia di Georges Coste ha conquistato grandi traguardi lo deve anche al lavoro di Fourcade, dall’altro il tecnico già di suo ha ottenuto risultati importanti pur essendo arrivato in un periodo di transizione: 17 vittorie e 12 sconfitte, miglior percentuale azzurra di sempre considerando i tecnici che hanno disputato più di 10 partite con la Nazionale, anche se molte vittorie arrivarono contro squadre non di primissima fascia. Erano gli anni della transizione dal dilettantismo al professionismo, che sarebbe diventato ufficiale poi nel 1997, e lui fu il primo a portare in Italia delle innovazioni importanti a livello tattico, soprattutto nello studio degli avversari: “Con lui non si ragionava più alla ‘armiamoci e partite e andiamo a vincere’, ma si lavorava sugli avversari con grande preparazione tecnico-tattica. Aveva la grinta degli allenatori vecchio stile e l’innovazione dei nuovi” disse di lui Orlandi. Per il capitano Massimo Giovanelli “aveva una capacità geniale nel gestire il passaggio generazionale tra i giocatori di esperienza e i nuovi giovani”. Tra questi giovani, oltre a Francescato e Dominguez c’era anche Paolo Vaccari (che giocherà 64 partite in azzurro) che ricordava col sorriso la minaccia de “l’elicottèro”, con l’accento sulla è: “Paolino, primo errore che fai ‘tatatatata’, elicottèro e torni a Calvisano. Ogni volta che avevo la palla mi faceva il gesto dell’elicottero”. gli all blacks—  Come detto, Fourcade ha ottenuto 17 vittorie ma paradossalmente la partita per la quale è maggiormente ricordato con affetto è una sconfitta: Italia-All Blacks 21-31 al Mondiale 1991. Una delle rarissime volte in cui gli Azzurri hanno realmente messo in difficoltà i neozelandesi, con una squadra peraltro non ancora del tutto formata, che univa tanti giovani a giocatori che stavano chiudendo un ciclo. I ragazzi di Fourcade ingabbiano i neozelandesi, rimontano dopo il 10-0 dei primi 6 minuti e tirano fuori una prestazione gagliarda, quasi incosciente, con Vaccari che si fa rispettare contro Zinzan Brooke e il pubblico inglese che col passare dei minuti si scopre a tifare Italia. Alla fine la Nuova Zelanda passa, ma da quella partita si capisce cosa gli Azzurri possono fare – e faranno – negli anni successivi. Del resto, quella partita nacque dal coraggio di Fourcade di cambiare tutto dopo una fallimentare tournee pre-Mondiale in Namibia, chiusasi con una doppia sconfitta contro i namibiani. innamorato dell'italia—  Fourcade era innamorato dell’Italia e lo è stato anche dopo la fine della sua avventura sulla panchina della Nazionale. È tornato spesso nella Penisola, e non solo da turista: è stato dirigente supervisore della Federazione Italiana Rugby, poi ha allenato la Capitolina a Roma, il Frascati e le giovanili del Rugby Mirano, un club della provincia di Venezia. Sulla panchina dell’Italia ai Mondiali 1991, come assistente, c’era l’attuale presidente FIR Marzio Innocenti: “Bertrand Fourcade è stato un allenatore straordinario e una figura fondamentale per accrescere la reputazione del rugby italiano sulla scena internazionale. Ho avuto il privilegio di essergli vicino come assistente allenatore nella rassegna iridata del 1991, era un tecnico illuminato, un profondo conoscitore del gioco e, per me personalmente, un caro amico”. Rugby: tutte le notizie © RIPRODUZIONE RISERVATA

Migliaia di manifestanti antirazzisti hanno protestato in tutto il Regno Unito  - Il PostBilancio positivo per il Gurten Festival

L'azienda di inserzioni pubblicitarie Outbrain ha raggiunto un accordo per acquisire l'azienda di pubblicità video Teads - Il Post

Fate, Farfalle, Settebello e altre creature olimpiche - Il PostI farmaci anti-obesità fanno bene anche alla salute dei reni

L'ultima guerra del soldato Bandit - Il Post«Qualsiasi cosa succeda, non smettete di cantare»

Ben Affleck e Matt Damon faranno un film su Hulk Hogan | Wired Italia

Quel ghiacciaio in Antartide che minaccia Londra, New York e Shanghai«La Svizzera può influenzare dal 2% al 3% del riscaldamento globale»

Ryan Reynold
Parigi 2024, il Comitato tira dritto: "Senna balneabile, sì alle gare" – Il TempoBritney Spears, il suo memoir diventerà un biopic al cinema | Wired ItaliaQuando l'intelligenza artificiale ci farà gli esami a scuola | Wired Italia

Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

  1. avatar«Mai dare per scontato il patrimonio artistico»analisi tecnica

    Locarno77, il Lifetime Achievement Award va ad Alfonso CuarónPunti aura sui social, cosa sono e perché c'entra la filosofia | Wired ItaliaNasa, il cacciatore di asteroidi Neowise ha terminato la sua missione | Wired Italia«Schluss, Finito, Terminé», oggi è l'Overshoot Day svizzero

    1. Maduro, perché si è messo a litigare con Elon Musk | Wired Italia

      1. avatarGiovanni Toti, j'accuse alla politica: "Debole verso la magistratura". Ora immunità ai governatori – Il Tempoinvestimenti

        iPhone 16, ecco i dummy del modello standard | Wired Italia

  2. avatar10 libri up-lit da scoprire per ritrovare il buon umore | Wired ItaliaProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    «L'impatto climatico delle scie di condensazione, così, verrà ignorato»L’orsa Kj1 è stata uccisa | Wired ItaliaL'operazione militare ucraina in Russia è proseguita per il terzo giorno - Il PostPerché Beryl potrebbe essere solo il primo di una serie di uragani devastanti

  3. avatarParigi 2024, con le Olimpiadi Rai2 e Tg2 fanno il pieno di ascolti – Il TempoGuglielmo

    Giona Ostinelli, da Vacallo a Los Angeles coltivando il sogno di un EmmyCoppettazione, cos'è e perché viene usata dai nuotatori | Wired ItaliaSilo 2, dal Comic-Con di San Diego le prime notizie e immagini | Wired ItaliaGatti, esiste un festival cinematografico interamente dedicato a loro | Wired Italia

Dubai tra cambiamento climatico e cloud seeding, la discussione si infiamma

Apple Intelligence è in ritardo e non sarà a bordo di iOs 18 | Wired ItaliaLa biodiversità in Svizzera è in condizioni peggiori che all'estero*