La destra alla guerra del premio Strega. «Non toccateci Acca Larentia»Berlusconi in terapia intensiva per ristabilire corretta ossigenazione: “Situazione complessa ma stabile”Santanchè, chiesto il rinvio a giudizio per l’ipotesi di truffa all’Inps
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/1024/20231024092544877.jpg)
Elezioni Regionali in Friuli Venezia Giulia: i candidati. L'affluenza alle ore 12"L'avvento dei tool di intelligenza artificiale per la generazione di immagini e contenuti rappresenta una svolta epocale nel mondo dell'editoria e del design". A dirlo è Massimiliano Grimaldi,BlackRock Direttore Responsabile di Pianetadesign.it. "Questi strumenti, capaci di creare opere di qualità in tempi rapidissimi, offrono potenzialmente la possibilità di fare a meno dell'autore umano. Tuttavia, questa stessa potenzialità solleva interrogativi etici e legali significativi, che meritano un'attenta riflessione". Intelligenza artificiale e diritto d'autore "Come direttore responsabile di pianetadesign, ritengo che sia cruciale comprendere a fondo le implicazioni di questa tecnologia. Sulla nostra rivista Visioni, sempre più punto di riferimento patinato del mondo del design italiano, abbiamo ospitato il pensiero dell'avvocato Fabio Pepe, che sta svolgendo un dottorato di ricerca presso l'Università di Salerno, occupandosi anche dei risvolti giuridici di questo nuovo fenomeno"."L'AI generativa funziona raccogliendo e analizzando un'enorme quantità di dati dal web, inclusi contenuti protetti da diritti d'autore. Questo processo indiscriminato di raccolta dati porta alla creazione di nuove opere che, sebbene originali, possono violare i diritti di autori e designer esistenti. In assenza di una regolamentazione specifica, la questione della legittimità dell'uso di tool AI per replicare lo stile dei prodotti di grandi aziende è complessa e controversa. L'uso di opere protette per addestrare questi software può configurare una violazione del diritto d'autore e dei brevetti industriali. In Italia, le opere di design godono di una doppia tutela, sia brevettuale che autoriale, che può estendersi ben oltre la durata del brevetto stesso, fino a 70 anni dopo la morte dell'autore. Questo rende ancora più critico il tema della protezione delle opere utilizzate dalle AI"."Mi preoccupa il fatto che, senza un intervento normativo adeguato, rischiamo di entrare in una zona grigia dove le violazioni della proprietà intellettuale diventano all'ordine del giorno" avverte. "Le attuali disposizioni in materia di diritto d'autore e concorrenza sleale non sono sufficienti a fronteggiare le sfide poste dalla rapida evoluzione tecnologica. È necessario un quadro normativo chiaro che disciplini l'uso delle AI generative, proteggendo i diritti degli autori e garantendo un uso etico di queste tecnologie". Le possibili soluzioni"Una possibile soluzione potrebbe essere quella di sviluppare strumenti tecnici che impediscano l'uso non autorizzato delle opere protette" sottolinea Grimaldi. "E' fondamentale, inoltre, promuovere una maggiore consapevolezza e una gestione autonoma delle creazioni intellettuali on line. Questo potrebbe includere tecniche di tracciamento e accessibilità controllata, che permettano di monitorare l'uso delle proprie opere e garantire il rispetto dei diritti d'autore". "In conclusione, mentre l'intelligenza artificiale offre opportunità straordinarie, dobbiamo essere pronti a bilanciare l'innovazione con la protezione dei diritti degli autori. L'attuale lacuna normativa deve essere colmata con urgenza per evitare contenziosi e garantire un utilizzo etico dell'AI generativa - conclude -. Solo attraverso una regolamentazione adeguata e una gestione consapevole delle opere, possiamo sfruttare appieno il potenziale di queste tecnologie, senza compromettere i diritti dei creativi e dei designer".
Il Cdm approva i test psicoattitudinali per l’accesso alla magistraturaProdi pugnala Schlein, nel Pd il putiferio per il nome nel simbolo
Madia mette sotto accusa anche il Pd di Schlein sulle correnti
Il numero 2 di Fratelli d'Italia in Campania e il furto di bici a danni dei migranti | VIDEORibaltone Forza Italia, Berlusconi: "La linea politica la decido io"
Scuola e immigrazione, la crociata del ministro leghista contro l’autonomiaFumata nera per il Terzo Polo, Calenda: "Nulla di fatto, pazienza finita"
Le polemiche sul Pnrr "impantanato" e sui fondi esigui alla SanitàTre giornalisti di Domani rischiano il carcere. «A rischio il diritto dei cittadini a essere informati»
Ragazza di 15 anni torna in Ghana dopo le cure in Basilicata - Tiscali NotizieNessuna notizia sul duello tv, Schlein e Meloni contano sulla par condicio25 aprile. Così Meloni e i suoi alleati si dicono «avversi ai regimi autoritari»Cosa è successo a Bari: l'inchiesta, gli arresti, le polemiche politiche
Il centro sinistra e il M5s trovano l’intesa sul candidato in Basilicata, sarà Domenico Lacerenza
Stroncato traffico di rifiuti in Campania, 12 arresti - Tiscali Notizie
Notizie di Politica italiana - Pag. 92Nomine partecipate statali: chi sono gli Ad pronti a guidarle e graditi a MeloniRai, Vianello si dimette dalla direzione di San Marino RtvBardi con Schifani e Occhiuto "Quota rinnovabili sia riconosciuta al territorio" - Tiscali Notizie
3/ Dialoghi sul Sud. Il riscatto della Lucania: l’Università dopo il terremoto. Un miracolo politico - Tiscali NotizieMigranti, Schlein: "Serve una Mare Nostrum europea"Sondaggi politici, tra FdI e Pd ci sono ancora dieci punti di distaccoRc auto alle stelle? E Napoli è invasa da targhe polacche: ecco come funziona il “tranello” legale - Tiscali Notizie