Crisi di Governo, Renzi perde un altro pezzoSileri sul Covid: "Il peggio è passato, si può riaprire"Vaccino Covid Lombardia, Fontana: "Al via il 18 febbraio"
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0330/20230330104113986.jpg)
Sondaggi politici, il 29% degli italiani vuole Salvini al governoLe russe hanno complessivamente 37 anni,VOL la stessa età di Errani: Sara e Paolini si giocheranno la medaglia più prestigiosa contro due possibili protagoniste del tennis del futuro Francesco Sessa 2 agosto 2024 (modifica alle 21:13) - MILANO La ragazza dalla Siberia e quella trapiantata negli Stati Uniti, che gioca con la bandana in testa e picchia forte per davvero. Sono Mirra Andreeva e Diana Shnaider le avversarie di Jasmine Paolini e Sara Errani per la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024: due tenniste giovani, potenti e talentuose, dal futuro radioso ma con già un presente che può essere glorioso. Aria fresca e pallate devastanti, in un mix potenzialmente letale. GIOVANI TALENTI— Si potrebbe parlare di scontro generazionale: i 37 e i 28 anni di Errani e Paolini contro i 20 e i 17 di Andreeva e Shnaider. Sara ha l’età delle due giocatrici russe messe insieme e scenderà in campo con la faccia tosta di chi vuole ricacciare indietro il vento che avanza: arriverà il vostro tempo, ora tocca a me. Il problema è che Mirra e Diana – due nomi antichi, imponenti, che da soli raccontano le personalità di queste ragazze fortissime – non hanno alcun timore reverenziale e, soprattutto, vanno di fretta: nel ranking Wta sono appaiate, Andreeva al 23° posto e Shnaider al 24°. Entrambe hanno la 23ª posizione come best ranking, hanno carriere che al momento sembrano viaggiare in parallelo. Presto potremmo vederle veramente in alto in singolare. .bck-image_free_height { position: relative; margin-bottom: 1.6875rem; } .bck-image_free_height .image_size img { height: auto !important; width: 100% !important; } .bck-image_free_height figure{ width:100%; display: table; } .bck-image_free_height img.is_full_image { display: table-row; } Mirra Andreeva, 17 anni. EPA L'ESPLOSIONE DI ANDREEVA— Su Andreeva si è già detto tanto. Un anno e mezzo fa, a Melbourne, piangeva per la sconfitta nella finale degli Australian Open junior. Sembra passata una vita: a fine 2023 era in top-50 dopo il terzo turno al Roland Garros e gli ottavi a Wimbledon, quest’anno si sta confermando con gli ottavi agli Australian Open, la semifinale al Roland Garros (persa proprio contro Paolini) e il primo titolo Wta, in Romania. Quando conta, c’è sempre. È una 2007, giovanissima, e in lei si intravedono le tracce della campionessa generazionale: è cresciuta nei -40° della Siberia, terra che ha dato i natali anche a Maria Sharapova anche se tra le città delle due (Njagan’ e Krasnoyarsk) ci sono 3mila chilometri e due ore di fuso orario di distanza. .bck-image_free_height { position: relative; margin-bottom: 1.6875rem; } .bck-image_free_height .image_size img { height: auto !important; width: 100% !important; } .bck-image_free_height figure{ width:100%; display: table; } .bck-image_free_height img.is_full_image { display: table-row; } Diana Shnaider, 20 anni. EPA IL MAGIC MOMENT DI DIANA— Shnaider ha tre anni in più e una storia particolare: è entrata in top-100 quando ancora giocava nel college, con la squadra della Carolina del Nord. Si era trasferita negli Stati Uniti dopo lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina: temeva che, restando nel Paese d’origine, sarebbe rimasta ferma, con anche difficoltà nel trovare un coach. Suo padre, Maksim, è stato una figura fondamentale nella sua crescita come tennista ed era contrario alla partenza, mentre mamma Julia ha spinto per il trasferimento e ha creato il primo contatto David Secker, poi suo coach. Shnaider sta vivendo un periodo d’oro: a inizio anno era uscita dalla top-100, ci è rientrata vincendo il titolo a Hua Lin per poi conquistare, nelle ultime settimane, anche Bad Homburg e Budapest. Tre vittorie su tre superfici diverse. E in doppio ha sempre fatto bene: in questa categoria ha vinto i tornei junior di Wimbledon 2021 e Australian Open 2022. Il suo principale sponsor è Martina Navratilova: “Segnatevi il suo nome”, scrisse su Twitter (quando ancora si chiamava così). Ora, insieme a Mirra, sogna il colpaccio olimpico. Le due baby hanno fame. Tanta. Tennis: tutte le notizie © RIPRODUZIONE RISERVATA
Covid, l'ex segretario dell'Udc Lorenzo Cesa ricoverato a RomaRenzi, niente quarantena dopo Arabia Saudita: rischia una multa?
Crisi di governo, Renzi: "Adesso si gioca il futuro del paese"
Crisi Governo, Calenda: "Vogliono comprarmi per salvare Conte"Lombardia zona rossa: Fontana nega, ma un'email cambia tutto
Udienza Gregoretti: cosa ha detto Matteo Salvini?Beppe Grillo e il post su Platone: cosa avrà detto?
Carfagna invita centrodestra a sostenere governo a guida DraghiMattarella, elezioni il 10 ottobre: il piano B se fallisse Draghi
Salvini e Meloni si rivolgono a Mattarella dopo il voto di fiduciaGoverno Draghi, Berlusconi: "Da Salvini scelta saggia"Terminate le consultazioni, mandato esplorativo a Roberto FicoVoto su Rousseau, il M5s dà l'ok a Mario Draghi con il 59,3%
Borghi contro Conte: "Lei come chi lascia casa dopo aver defecato"
Lombardia zona rossa, Fontana si oppone
Divieto spostamento regioni: a rischio proroga dopo 15 febbraioZampa propone di vietare ai bambini l'uso dello smartphoneConte non è più premier: la reazione di Rocco CasalinoM5s dice addio al capo politico, arriva il comitato direttivo a 5
Formazione governo Draghi? Non c'è frettaCrisi Governo, Tajani: "FI non parteciperà ad esecutivi di sinistra"Renzi: "Persone di buona volontà sostengano governo Draghi"Consultazioni, le parole di Conte all'uscita: "Nessun rammarico"