Covid, Fontana: "La gente è esasperata, apriamo i ristoranti"Vaccino Sputnik, scontro tra Vincenzo De Luca e Governo italianoNotizie di Politica italiana - Pag. 363
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/1228/20231228094005688.jpg)
Conte torna all'università di Firenze per una lezione sulla pandemiaMeraviglie degli abissi: alla ricerca di Nemo - © Stefano Tiozzo I colori della vita sottomarina - © Stefano Tiozzo Il dedalo rosso di una gorgonia aperta dalla corrente marina - © Stefano Tiozzo Il relitto della Stella Maru nelle acque di Mauritius - © Stefano Tiozzo Una madrepora,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella nota come corallo-cervello - © Stefano Tiozzo Una minuscola flabellina nelle acque del Tirreno - © Stefano Tiozzo Un'anemone che fluttua nella corrente - © Stefano Tiozzo Una piccola murena a nastro - © Stefano Tiozzo In un periodo dell’anno dove il pensiero, specialmente nelle torride ore centrali del giorno, vola molto facilmente al mare e alle vacanze estive, mi piace dedicare l’episodio odierno di questa rubrica a un luogo che, per certi versi, è un “non luogo”: le profondità dell’oceano. Sì, perché noi uomini, creature di terraferma, spesso a volentieri ci dimentichiamo che, per quanto costellate di meraviglie, le terre emerse non sono che una piccola percentuale della gloriosa bellezza del Creato, poiché la maggior parte della superficie del pianeta Terra è ricoperta da un pesante e sterminato manto manto blu, straordinariamente abile a celare i suoi segreti: si pensi che ad oggi, in un epoca di progresso tecnologico e scientifico senza precedenti, l’umanità che si lancia alla conquista dello spazio è la stessa umanità che conosce meno del 10% della vita marina, e di tutti i segreti custoditi ventimila leghe sotto i mari. Per assurdo, siamo più informati sulle speculazioni circa l’esistenza di civiltà extraterrestri a milioni di anni luce da noi che non su quali creature abitino le profondità dei nostri abissi. L’oceano è il più grande dei misteri terrestri. L’oceano è l’ambiente ostile all’esplorazione umana per eccellenza, e ad ogni metro di profondità lo sforzo fisico e tecnologico necessario a vincere la forza distruttiva della pressione idrostatica si fa sempre più insormontabile, confinando noi uomini a una bolla di cecità che ancora oggi è impossibile da dissipare. Quello che ci è concesso è l’esplorazione di qualche decina di metri al massimo sotto la cresta delle onde, là dove agli occhi si apre letteralmente un nuovo mondo, forse l’esperienza terrestre che più si avvicina al mettere piede su un pianeta diverso. Nel mare si alternano creature di ogni forma, colore e dimensione, in una danza fluttuante che non trasmette altro che perfezione da qualunque lato la si guardi. Sospesi nel blu profondo, liberi dalla schiavitù della forza di gravità, stare ad osservare la maestosità di questo spettacolo non può che ispirare reverenza, amore, e per certi versi persino una forma di devozione verso le meraviglie della natura, che qui si esprimono nelle varianti biologiche più estrose e inaspettate, a partire da piccoli nudibranchi dai colori sgargianti che starebbero sulla punta di un dito, passando per le anemoni rosse le cui punte dorate oscillano spinte dalla corrente mentre intorno una corte di pesci danza alla ricerca di una casa o di nutrimento, e di qui a salire lungo la scala della biodiversità fino ad arrivare ai grandi cetacei. Viene da pensare, a volte, che se San Francesco avesse avuto a disposizione una bombola da subacqueo, a questo mondo così pieno di gloria avrebbe forse dedicate qualche verso nel suo Cantico delle Creature.Dell’uomo, qui in fondo al mare, non ci sono che pallidi ricordi. Qui non arriva la parola, e il rumore della civiltà, qui non siamo che passanti con il conto alla rovescia inserito nella capienza dei nostri polmoni o delle nostre bombole d’aria. I relitti di piccole e grandi imbarcazioni, un tempo spavalde in superficie, quaggiù diventano di proprietà del mare, e delle creature che vi trovano una casa, e forse sono il simbolo che meglio rappresenta questo grande divieto che le leggi della natura hanno imposto all’uomo, che qui più che altrove non potrà mai essere padrone di casa. Chi è Stefano Tiozzo, nato a Torino nel 1985, fotografo paesaggista, documentarista, storyteller e scrittore. Laureato in Odontoiatria e protesi dentaria, dopo nove anni di professione abbandona la medicina per dedicarsi a tempo pieno alla sua vocazione che diventa la sua specializzazione: viaggi e natura. Il suo canale YouTube è uno dei principali canali di viaggio in Italia, conduce workshop fotografici in tutto il mondo, con un focus particolare sui viaggi nell'Artico, dedicati principalmente alla caccia all'aurora boreale. Tiene regolarmente corsi di fotografia e negli anni ha collaborato con diversi brand, numerosi enti locali del turismo italiani e per la Commissione Europea. Ha pubblicato tre libri per Ts Edizioni, il best seller “L’anima viaggia un passo alla volta” (2020), “Una scelta d’amore” (2021) e “L’altra faccia della Russia” (2022). Nel 2019 ha fondato “Seva project”, un progetto di documentario ambientale volto a finanziare progetti di riforestazione nel Sud del mondo, giungendo a piantare oltre 8000 alberi.
Berlusconi: attesa in mattinata la sentenza del processo Ruby ter“Aprire è un obiettivo, un dovere e una necessità”, Salvini ne è sicuro
Sfiducia a Speranza, voto in Senato il 28 aprile: via libera dalla maggioranza
Recovery Plan, Draghi affida consulenza a McKinsey: proteste in politicaDpcm e decreto legge: qual è la differenza tra i provvedimenti?
Emma Bonino lascia +Europa: le sue sono parole durissimeCasalino e i suoi sondaggi: "Con Conte il M5s sale oltre il 20%"
Bonaccini: "Zona arancione premia sforzi dell'Emilia Romagna. Ora avanti coi vaccini"Beatrice Lorenzin: la gaffe sul tweet che sta spopolando sul web
Sondaggi politici, calano Lega e Pd, su M5S e FdI, Calenda guadagnaM5S, Conte in videoconferenza con senatori e deputati: le linee guida del Neo-MovimentoAstraZeneca conferenza stampa. Locatelli: "Raccomandato uso preferenziale a over 60"Vaccini, atteso vertice tra Governo e Regioni il 29 marzo
Casaleggio e il rapporto con il Movimento: "Spero non attacchino Rousseau per il terzo mandato"
Vaccino, deputati chiedono la priorità per sindaci e parlamentari
Covid, Solinas: "dall'otto marzo test rapidi per entrare in Sardegna"Pier Silvio Berlusconi, gli auguri sul giornale per la festa del papàIl sottosegretario alla Giustizia è l'avvocato di BerlusconiIl commissario Figliuolo: come cambia la campagna vaccinale?
Covid, Speranza: "Il tutti contro tutti non sarebbe stata una soluzione"Lamorgese: "Estate sicura, vaccini ai più giovani da maggio"Pasqua, zona rossa in tutta Italia: Consiglio Ministri approva decretoCovid, De Luca: “Mantenere rigore e prudenza per evitare altri mesi di calvario”