File not found
Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

Aesthetic Franco, il chirurgo social figlio di Haiducii indagato per lesioni: la class action dei pazienti. Lui chiude il profilo e scompare

«La nuova generazione svizzera c'è»Violenza sessuale su 5 donne in un'agenzia di moda. La scusa della campagna contro la violenza di genere, poi gli abusiRussell squalificato, il Gp del Belgio va ad Hamilton - ilBustese.it

post image

Alla Middle School Acof una raffica di 10 e due lodi. Boom per l'indirizzo sportivo, al via tre classi prime - ilBustese.itLa risolutezza del presidente del Consiglio Mario Draghi e della ministra della Giustizia Marta Cartabia,VOL decisi a chiudere una volta per tutte la questione della riforma dopo mesi di paziente mediazione, ha prodotto due effetti opposti nella maggioranza di governo. I partiti, da Leu alla Lega, hanno festeggiato il sì unanime e lodato il metodo Cartabia. Mai si era sentita una tale condivisione: tutti hanno rivendicato il «successo». Ma i grillini fedeli all’ex premier Conte hanno già annunciato che arriveranno «col coltello tra i denti» e pronti a rivoluzionare il testo a colpi di emendamenti. Esattamente ciò che il voto in consiglio dei ministri doveva prevenire.   Il giorno dopo un consiglio dei ministri tesissimo come quello che ha approvato gli emendamenti al ddl penale, è il momento del bilancio politico. La risolutezza del presidente del Consiglio Mario Draghi e della ministra della Giustizia Marta Cartabia, decisi a chiudere una volta per tutte la questione della riforma dopo mesi di paziente mediazione, ha prodotto due effetti opposti nella maggioranza di governo. I partiti, da Leu alla Lega, hanno festeggiato il sì unanime e lodato il metodo Cartabia. Mai si era sentita una tale condivisione: tutti hanno rivendicato il «successo», sottolineando il loro contributo determinante, soprattutto sulla modifica della prescrizione. «È la strada giusta», ha detto il vicepresidente dei senatori dem Franco Mirabelli, «e il contributo del Pd su giustizia riparativa e riti alternativi è stato determinante». Anche Matteo Renzi ha parlato di «passo avanti gigantesco» e Federico Conte di Leu ha sottolineato che gli emendamenti del governo «vanno nella direzione dei nostri già depositati, ora spetta al parlamento». Anche a destra il clima è più che positivo. Secondo la responsabile giustizia della Lega Giulia Bongiorno, «la riforma penale va nella direzione caldeggiata dalla Lega nel merito e nel metodo. La prescrizione prevista dalla riforma Bonafede, da me definita bomba atomica, è stata finalmente superata». Anche Forza Italia, che in consiglio dei ministri si era dimostrata scettica sull’inserimento dei reati contro la pubblica amministrazione tra quelli a prescrizione processuale “lunga”, per bocca di Antonio Tajani parla di «passo avanti importante» anche se allo stesso tempo auspica «qualche correzione in parlamento». La crisi dei Cinque stelle Tutt’altro clima, invece, si respira tra i Cinque stelle. Il consiglio di ieri ha ulteriormente sfilacciato il Movimento in piena crisi di nervi e senza un leader chiaro. Lo scontro è visibile nelle chat private ma soprattutto nei post sui social dei parlamentari. Le spaccature sono molteplici e una, inedita, è quella tra i gruppi parlamentari e i tre ministri che hanno votato sì a quella che per i grillini ormai non è più una riforma complessiva, ma solo l’archiviazione della prescrizione targata Alfonso Bonafede. A chiamare a raccolta i parlamentari è Alessandro Di Battista che parla di «bagno di sangue» e di «incapacità» dei ministri grillini di incidere. Gli fanno immediatamente eco l’ex ministro Bonafede, che ha parlato di «un Movimento che è stato drammaticamente uguale agli altri e ha oggettivamente annacquato una battaglia durata dieci anni, con ministri timorosi». A certificare la dimensione della rottura è arrivato anche Giuseppe Conte, che avrebbe prima tentato di convincere i ministri a non cedere sulla prescrizione e poi ha bocciato la riforma e da deludente mediazione ottenuta, parlando di «ritorno dell’anomalia italiana». L’ira dei contiani ha acceso quella dei parlamentari Cinque stelle, che si sarebbero sentiti scavalcati dai propri ministri: quello che è stato letto come un cambio di linea sulla giustizia, infatti, non sarebbe stato discusso con i gruppi, che l’avrebbero appreso dalle agenzie. Alla riunione del pre consiglio, infatti, la linea concordata anche con Bonafede sarebbe stata quella dell’astensione, poi cambiata in corso d’opera da parte dei ministri senza il via libera dei colleghi. Nel clima incandescente, tanto è bastato per far scoppiare le accuse incrociate e addirittura la voglia di uscire dal governo. Danilo Toninelli parla di «ritorno alla restaurazione» e invoca il voto degli iscritti, Giulia Sarti annuncia le barricate in parlamento contro la riforma e scrive che «non ci sono più le condizioni per stare al governo», l’ex sottosegretario alla Giustizia Vittorio Ferraresi ha detto che lotterà «affinché queste riforme non diventino legge». I contiani A marcare ulteriormente la frattura ormai sempre più evidente tra i “contiani” e il fondatore Beppe Grillo è anche il retroscena, riferito dal Fatto Quotidiano, secondo cui sarebbe stato il fondatore in prima persona a convincere i ministri ad ammorbidire la posizione e concertare il sì. Fonti ministeriali smentiscono, ma la polemica è ormai avviata. E a poco è servito, se non ad attestare la rottura, l’intervento sul Blog delle stelle che ha provato a spiegare che il ddl penale avrebbe recepito le osservazioni grilline e sarebbe da considerare comunque una mezza vittoria. «Di fronte a una proposta iniziale che, di fatto, smantellava tutto quanto fatto in questi anni, abbiamo combattuto», si legge, «ma siamo riusciti a ottenere una serie di risultati» come la prescrizione che vige fino al primo grado e i tempi di prescrizione per «i reati dei potenti, quelli contro la collettività (vedi la corruzione) sono stati allungati». Troppo poco per sanare non solo quello che è stato vissuto come un tradimento dei ministri, ma anche per mettere davvero al riparo il ddl penale in parlamento. Il testo approderà in aula il 23 luglio e i grillini fedeli all’ex premier Conte hanno già annunciato che arriveranno «col coltello tra i denti» e pronti a rivoluzionare il testo a colpi di emendamenti. Esattamente ciò che il voto in consiglio dei ministri doveva prevenire, almeno nelle intenzioni di Draghi e di Cartabia. Intanto il M5s resta in balia dei propri dubbi: chi vincerà il braccio di ferro per la leadership? Ci sarà una scissione? Il Movimento o ciò che ne resta continuerà a sostenere Draghi o uscirà dal governo? © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGiulia Merlo Mi occupo di giustizia e di politica. Vengo dal quotidiano il Dubbio, ho lavorato alla Stampa.it e al Fatto Quotidiano. Prima ho fatto l’avvocato.

VIDEO. Castellanza, segretario del Pd trova le gomme a terra: «La mia auto già nel mirino» - ilBustese.itCasa, idealista: affitti aprile +2,3% balzo del 13,1% in un anno

Uyba, esordio col botto in campionato: subito Conegliano, Milano alla settima, derby all'ottava - ilBustese.it

Meloni incontra Li Qiang e parla dell’importanza dei rapporti con la CinaSi schianta contro un camion dei rifiuti, auto distrutta: morti un ragazzo 25enne e una donna di 45 anni

Silvano e l'ultima carezza alla sua cagnolina in ospedale. Le immagini che commuovono tutti - ilBustese.itBilancio, Astuti (Pd): «Regione non risponde ai bisogni dei lombardi, ecco le nostre proposte» - ilBustese.it

Nicolò Martinenghi, buona Olimpiade! La spinta di mamma e papà: «Questa volta ci saremo anche noi» - ilBustese.it

Nasce il premio Andrea Camilleri-Nuovi NarratoriAssolta la ex domestica di Tidjane Thiam

Ryan Reynold
E’ morto a 90 anni John Mayall, leggenda del blues britannicoMacugnaga, il turismo in crisi: «Cancellazioni continue, le persone hanno paura» - ilBustese.itTorna il Ferragosto Lavenese, quattro giorni di eventi sul lago - ilBustese.it

analisi tecnica

  1. avatarDa Lombardia altri 2,5 mln a ciclovia Vento, oltre 20 già stanziatitrading a breve termine

    Vino, Festival Franciacorta in Cantina: tre giorni con lo stile MosnelPapà si tuffa nel lago per salvare il figlio ma annega: il dramma in vacanza davanti alla moglieReti investe in xAI: la nuova startup americana di Elon Musk - ilBustese.itNegozi storici, nove applausi dalla Regione a Busto - ilBustese.it

    VOL
      1. avatarCome affrontare gli ultimi mesi di gravidanza con il caldo estivoETF

        Ore 15 del 31 luglio: i rifiuti scalderanno il consiglio di Busto - ilBustese.it

  2. avatarLugano, scenari digitaliProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Asili e scuole dell'obbligo: tutte le date del "dopo vacanze" - ilBustese.itVerstappen torna cannibale in Belgio ma sarà Leclerc a partire in pole position domani - ilBustese.itEsplode la Max Pezzali Mania, raddoppiano le date di RomaIss: da rubinetti acqua potabile sicura, conforme a parametri al 99%

  3. avatarMeloni incontra Li Qiang e parla dell’importanza dei rapporti con la Cinacriptovalute

    Da Lombardia altri 2,5 mln a ciclovia Vento, oltre 20 già stanziatiRagazzina di 14 anni ha un tumore al colon, i sintomi ignorati dai medici per due anni: «Erano evidenti»Viola per 11 volte la misura speciale che lo costringe in casa di notte: arrestato un 35enne in Val Vigezzo - ilBustese.it«Ora mi riconoscono tutti»: e tu caro Lugano, ricordi Joël Mall?

Busto, il rimpasto di giunta può attendere. La Lega ottiene il rinvio delle decisioni a settembre - ilBustese.it

Bancarelle oltre a negozi aperti e sbandieratori: «A Busto è scoppiata davvero l'estate» - ilBustese.itControsoffitto crolla e travolge una dipendente: incidente sul lavoro al Tigros di Castellanza  - ilBustese.it*