File not found
VOL

Conte nega apertura a Renzi. Pronto a Conte ter

PD, il segretario Zingaretti cita Ciampi: "Italia ce la farà"Sileri sul Covid: "Riaprire i ristoranti la sera"Consultazioni, Crimi: "Partire da quanto è già stato realizzato"

post image

Governo Fico? Nonostante tutto, ha vinto ancora RenziOrgogliosi del patrimonio artistico e archeologico nazionale,MACD assidui frequentatori dei musei, gli italiani apprezzano le opere d'arte e amano rilassarsi ammirandole, informandosi prima sul web. È questo l'identikit tracciato dall'istituto di ricerca YouGov, che ha analizzato dati su comportamenti, abitudini e gusti dei nostri connazionali rispetto al mondo dell'arte.     Il quadro che emerge è interessante perché 8 italiani su 10 (9 su 10 sopra i 55 anni) pensano che l'Italia sia il Paese con la storia artistica più ricca del mondo; il 78% è convinto che i musei italiani ospitino il patrimonio artistico più ricco del mondo e il 65% pensa sia corretto pagare un biglietto di ingresso per accedere alle esposizioni. Tuttavia, nonostante la stima, più della metà degli appassionati (il 55% di coloro che visitano musei almeno 4-5 volte all'anno) pensa che oggi l'arte in Italia sia soprattutto tutela del patrimonio e che ci sia una reale carenza nell'innovazione.     Riguardo alla frequenza di visita ai musei, il 57% afferma di andarci almeno due volte all'anno; ci sono però anche visitatori più assidui: il 19% degli italiani li visita almeno 4-5 volte all'anno e i più entusiasti, circa il 6%, una volta al mese. Tra questi appassionati la metà segue almeno un museo sui social.     Circa il 12% della popolazione, invece, non visita affatto i musei e le loro motivazioni sono diverse: la mancanza di interesse per il 39% e la possibilità di annoiarsi per il 21%.     Per il 19% è colpa della distanza, per il 20% del prezzo di ingresso e per il 14% della mancanza di tempo libero.     Cosa spinge a visitare un museo? Sicuramente l'ammirazione per la bellezza delle opere (76%) e l'apprendere novità su artisti o tematiche culturali (63%). Ma dai dati emerge anche che per circa un italiano su quattro i musei sono un luogo dove rilassarsi (27% e 38% tra i 25 e i 34 anni) e riflettere (23%).     Nonostante siano luogo di ritrovo e di comunità, solo il 5% vi si reca per conoscere persone con interessi simili. Inoltre, circa 7 italiani su 10, soprattutto donne, affermano di informarsi tramite il sito web di un museo ancora prima di recarvisi. Inoltre, più della metà degli italiani preferisce frequentare i musei con il proprio partner, poi in compagnia degli amici (32%), dei figli (29%) e della famiglia (23%). È interessante anche sottolineare che soltanto il 16% afferma di visitare i musei da solo. Più della metà degli italiani preferisce entrare nei musei durante il week end mentre il 21% li frequenta nei giorni lavorativi, soprattutto tra i pensionati (36%). Altra curiosità è che nel museo la maggior parte degli italiani preferisce seguire un percorso senza suggerimenti (39%), mentre il 32% segue le indicazioni dell'audioguida: questa modalità è più seguita da chi vede programmi televisivi a tema arte e cultura (36%).     Nella top ten dei musei più visitati d'Italia spiccano le Gallerie degli Uffizi, seguiti dal Museo Egizio di Torino e dal Parco Archeologico del Colosseo. Gli Uffizi sono stati infatti visitati almeno una volta da circa metà della popolazione italiana, seguiti a distanza dal Museo Egizio (44%) e dal parco archeologico del Colosseo, che è invece stato visitato dal 41%.     Per curiosità gli altri musei sono, in ordine di presenze, la Reggia di Caserta (38%), il parco archeologico di Pompei (37%), Castel Sant'Angelo (33%), la Pinacoteca di Brera (24%), Villa Adriana e Villa d'Este (23%), le Terme di Caracalla (22%) e Palazzo Ducale di Mantova (21%).     Un altro dato interessante riguarda la tipologia di museo: quelli archeologici sono i più visitati (40%), così come i musei d'arte (34% per opere dal medioevo a tutto l'800; 35% per le opere moderne); anche i parchi zoologici e i giardini botanici hanno attirato la curiosità di circa il 25% della popolazione, e i musei di storia naturale o scienze naturali di circa due visitatori su dieci.    Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Crisi di Governo, per Pd-M5S meglio dimissioni e poi il terFederico D'Incà, chi è il ministro per i Rapporti con il Parlamento

Notizie di Politica italiana - Pag. 380

Crisi di governo, i sondaggi: 7 italiani su 10 non vogliono elezioniTutte le crisi di governo italiane dal Dopoguerra ad oggi

Crisi di governo, De Luca: "In Italia serve riaprire i manicomi"Giorgia Meloni in stampelle: "Rappresentazione del Conte ter"

“Eutanasia della democrazia", il convegno sul 15 gennaio 1921

Covid, Speranza: "Anticipare le restrizioni per evitare ondata"Chi è Gaetano Pedullà, il possibile sostituto di Rocco Casalino

Ryan Reynold
Quali sono le proposte di Beppe Grillo a Mario Draghi?Notizie di Politica italiana - Pag. 378Crisi governo, sondaggi: Renzi ha interesse personali? Sì al 73%

MACD

  1. avatarRocco Casalino:“Se ci fosse una pillola per diventare etero, la prenderei”Campanella

    Draghi, la prima bozza del programma: scuola, fisco e vacciniGoverno, Draghi pensa a personalità di area come ministriSalvini contro i senatori a vita: "Non muoiono mai"Dpcm 16 gennaio, la bozza: Quali saranno le nuove misure

    1. Crisi di governo, l'indiscrezione su Conte che licenzia Casalino

      1. avatarLombardia ancora zona gialla. Moratti: "Massima prudenza"Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

        Il M5S non voterà un governo tecnico guidato da Mario Draghi

  2. avatarSondaggio politico, Mario Draghi: 7 italiani su 10 appoggiano il governoGuglielmo

    Conte vuole un sistema elettorale proporzionale: cosa cambiaNotizie di Politica italiana - Pag. 375Al Senato nasce gruppo dei Responsabili, ma mancano i numeriBorghi contro Conte: "Lei come chi lascia casa dopo aver defecato"

    ETF
  3. avatarConsultazioni, Fico: "Lunedì confronto con la maggioranza"BlackRock Italia

    Renzi: "Conte attaccato a poltrona se va avanti senza maggioranza"Renzi sulla crisi di governo: "Possiamo fermarci"Pietro Paganini, dalla crisi di governo al Recovery PlanNotizie di Politica italiana - Pag. 380

M5S, Vito Crimi sul Reddito di Cittadinanza: "Un punto fermo"

Diciamoci la verità: siamo un po' tutti Lello CiampolilloClemente Mastella: "Il comportamento di Renzi, Salvini e Meloni è vomitevole”*