File not found
investimenti

Strage di Suviana, trovato l’ultimo disperso. Il punto sulle indagini e le polemiche sui subappalti

Inizia a Foggia la Prm Academy del premio Roberto Morrione11 settembre 2001: film e documentari sulle Torri GemelleCaduto in piscina domenica, Amin morto a 4 anni. L'incidente domenica, il piccolo non si era mai ripreso. Il dolore dei genitori - Tiscali Notizie

post image

Morire di carcere, la protesta dei familiari con Ilaria Cucchi: «Il ministro Nordio è indifferente»Il Tribunale europeo ha definito che il possesso dei certificati verdi previsti dal regolamento non è nella pratica una condizione limitante l’esercizio del diritto alla libera circolazione Il Presidente del Tribunale dell’Unione europea ha respinto la domanda presentata da alcuni cittadini europei (segnatamente 423) che si erano rivolti alla corte per chiedere, greenpasslalibertàdicircolazionenonèBlackRock con procedura d’urgenza, la sospensione dell’esecuzione del regolamento europeo che ha introdotto lo schema comune per la verifica dei certificati verdi digitali. Il ricorso, presentato in lingua italiana il 30 agosto 2021, richiedeva “in via pregiudiziale immediata provvisoria, sospendersi immediatamente l’applicazione dell’articolo 1 c.1 lettera a) e b)” del regolamento (UE) 2021/953 del 14 giugno 2021 che ha introdotto la verifica dei certificati Covid digitali dell’Ue, meglio noti come green pass europeo. La pronuncia del Tribunale è stata piuttosto tranchant in relazione al tema della limitazione della libertà di circolazione dei cittadini europei. I principali Motivi del ricorso I ricorrenti fondavano le ragioni della procedimento d’urgenza al Tribunale Ue sono quattro. In primo luogo, i ricorrenti ritengono il regolamento 2021/953, determinare la “violazione degli articoli 20-21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (CDFUE) in sinergia con la violazione delle risoluzioni Consiglio d’Europa N.2383/21 e N.2361/2021”. Il discrimine tra cittadini vaccinati e non vaccinati determinato dalla normativa partorita dalla legislazione europea, secondo i presentatori del ricorso, si fonda sull’errata considerazione scientifica per la quale i vaccinati contagino meno dei non vaccinati. Da questi presupposti, si sarebbe quindi determinata una discriminazione della libertà di movimento vietata dal Consiglio d’ Europa, organo esecutivo della Corte europea dei diritti umani (CEDU). Il secondo motivo argomentato dai ricorrenti, ha preso di mira quella parte  del Regolamento nella quale non si cita alcuna fonte scientifica a supporto della maggior contagiosità dei non vaccinati rispetto ai non contagiati da Sars – Covid. Secondo gli istanti  “è stato omesso l’indispensabile preventivo svolgimento di adeguata consulenza medico-scientifica idonea a supportare il fondamento della mera affermazione prospettata”. Il terzo motivo, vertente sulla violazione dell’articolo 21 CDFUE sotto il profilo dello sviamento di potere della violazione del principio di legalità’ di cui all’articolo 49 CFDUE per insussistenza nel merito del fondamento scientifico del regolamento. Per i ricorrenti  non sussistono prove specifiche che la mortalità per Covid 19 sia meno elevata tra i vaccinati anzi, esistono studi che rilevano il dato contrario. Nel quarto motivo, il Regolamento Europeo che ha introdotto le regole che hanno previto l’adozione dello schema comuntario certificati verdi digitali andrebbe a evidenziare uno “sviamento di potere” riguardo all’utilizzo dei tamponi. “I tamponi vengono utilizzati senza preventiva e/o successiva verifica clinica per cui l’erronea amplificazione falsifica l’esito. In caso di positività non viene ripetuto l’esame come previsto dalle linee guida dell’OMS per cui anche sotto questo profilo, l’esame in vitreo è totalmente inattendibile”. Il Regolamento impugnato  prevede l’utilizzo dei tamponi anche per gli asintomatici mentre le linee guida dell’OMS ritengono inutile l’esame con tampone Rt-PCR e/o rapido degli  stessi. Le richieste dei ricorrenti in via d’urgenza Il ricorso presentato presso la cancelleria del Tribunale dell’Unione Europea prevedeva, oltre a richieste specifiche principali e nel merito, una richiesta preliminare e in via d’urgenza che, nel caso di accoglimento, avrebbe consentito alla Corte di pronunciarsi con un provvedimento sospensivo degli effetti del Regolamento 2021/953. “In via pregiudiziale immediata provvisoria, sospendersi immediatamente l’applicazione dell’articolo 1 c.1 lettera a) e b)”, ovvero si chiedeva la sospensione degli effetti del regolamento alla verifica e l'accettazione di certificati COVID-19 con lo scopo di agevolare l'esercizio del diritto di libera circolazione transnazionale durante la pandemia. L’utilizzo del certificato verde, che non opera alcun distinguo tra vaccinati e sottoposti a test-tampone, secondo i presentatori del ricorso, andrebbe a determinare una violazione della libertà di movimento all’interno dei paesi Ue. Dello stesso avviso però non è stato il Tribunale Ue che ha respinto recisamente la richiesta di sospensiva. L’Ordinanza del Tribunale Con l’ordinanza del 29 ottobre scorso, a firma del Presidente del Tribunale europeo, nella causa rubricata al numero T-527/21 R, innanzitutto viene sgombrato il campo sui limitati poteri del tribunale di concedere la sospensiva in relazione all’esecuzione dei Regolamenti dell’Ue: “l’articolo 278 TFUE sancisce il principio dell’effetto non sospensivo dei ricorsi, poiché gli atti adottati dalle istituzioni dell’Unione godono di una presunzione di legittimità. Pertanto, è solo in via eccezionale che il giudice del procedimento sommario può ordinare la sospensione dell’esecuzione di un atto impugnato dinanzi al Tribunale o disporre provvedimenti provvisori”. Quanto al contenuto della domanda di sospensiva, la Corte ha sottolineato che i ricorrenti avevano omesso di fornire indicazioni concrete e precise su quello che si sarebbe potuto qualificare come un danno grave irreparabile in relazione alla loro condizione di cittadini europei. I danni materiali e il danni morali prodotti quali allegazioni del ricorso non potevano essere ritenuti irreparabili, specie in funzione dell’emissione di un procedimento d’urgenza da parte del Tribunale adito. Nell’ordinanza si chiarisce come i provvedimenti provvisori del Tribunale europeo debbono precisare «l’oggetto della controversia, i motivi di urgenza nonché gli argomenti in fatto e in diritto che giustifichino prima facie la concessione del provvedimento provvisorio richiesto”. Nella sostanza, secondo il giudicante, il possesso dei certificati verdi previsti dal regolamento, nella pratica,  non costituiscono una condizione limitante l’esercizio del diritto alla libera circolazione. Nel ricorso depositato il 30 agosto 2021 non sembra essere presente nulla di tutto ciò. L’ultima parola sul ricorso spetterà ad ogni modo sempre al Tribunale Europeo che dovrà  decidere nel merito e  verificare se vi siano i presupposti per accogliere la domanda principale dei ricorrenti e, conseguentemente, annullare integralmente o parzialmente il Regolamento impugnato. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediMatteo Bonetti Avvocato del foro di Rimini, accreditato come Data protection officer presso il registro Accredia

Con moto d'acqua in area marina protetta, multati 2 americani - Tiscali NotizieCarceri, disordini a Cuneo con un padiglione reso inagibile - Tiscali Notizie

La Russa a Domani: «Con Visibilia solo inserzioni pubblicitarie politiche». La risposta dei giornalisti

Fertilizzanti BioAksxter®: innovazione e sostenibilità ambientale«Evasione e conflitti di interessi» sul Gucci Hub di Milano: l’esposto al Fisco contro Kering

Cristiano Ronaldo si fa il segno della croce in Arabia SauditaC’era una volta un’incompiuta. L’evoluzione degli Oklahoma Thunder in NBA

Redditi reali in calo per l’inflazione e 13 milioni a rischio povertà

Chiesti 20 anni di carcere per la sorella di Messina DenaroMigranti, Albano: «Più è lunga la lista dei paesi di origine sicuri, più persone possono essere portate in Albania»

Ryan Reynold
Cambiamento climatico: si stimano 14,5 milioni di morti entro il 2050Donne iraniane detenute in Calabria, Grimaldi (Avs) e Boldrini (Pd) chiedono un’informativa urgente a NordioMascherine dalla Cina: chiesto 1 anno e 4 mesi per Domenico Arcuri

BlackRock Italia

  1. avatarIl boss dei Casalesi “Sandokan” Schiavone ha deciso di collaborare con la giustiziaGuglielmo

    Papa Francesco a sorpresa all'Ostia Summer Park - Tiscali NotizieRiccardo Castrichini, Autore a Notizie.itFu testimone delle atrocità nei lager nazisti, compie 104 anni - Tiscali NotizieIncendio Ponte Mammolo, ultima famiglia rimasta senza casa alla parrocchia del Sacro Cuore - Tiscali Notizie

    VOL
    1. "Dov'è il mio tfr?", e stacca a morsi l'orecchio dell'ex collega - Tiscali Notizie

      1. avatarLa battaglia del voto di Ferrara: la Lega si affida ai nigerianiinvestimenti

        Tudum Netflix 25 settembre: cos'è, dove guardarlo, trailer e come partecipare all'evento virtuale

  2. Il governo Meloni regala sei motovedette alla Tunisia per bloccare i migranti. Il ricorso al Tar delle associazioniVenezia, come sta andando il ticket per i turistiIstruzione tecnica e professionale, la riforma è legge - Tiscali NotizieEsplosione di Suviana, per i soccorritori ci sono poche speranze di trovare i 4 dispersi

  3. avatarCronisti perquisiti e trattenuti nella “celletta” del commissariato. La Questura: «Non hanno dichiarato di essere giornalisti»BlackRock

    Botta e risposta con IndusDl Carceri, Cucchi (Avs) legge in Aula nomi di 67 detenuti e agenti suicidi - Tiscali NotizieIncendio Roma, i residenti: "Fumo e odore acre, poi ci hanno evacuato" - Tiscali NotizieBotta e risposta con Men Seni Suyemin

Vasto incendio a Roma vicino alla città giudiziaria, - Tiscali Notizie

Gaia Sironi, Autore a Notizie.itTre giornalisti di Domani rischiano il carcere: la conferenza stampa mercoledì 24 a Roma*