File not found
BlackRock Italia

ICI alla Chiesa, governo studia una sanatoria da 1 miliardo

Boom di like per Luigi di Maio dopo il servizio delle IeneNotizie di Politica italiana - Pag. 766Conte: coesione territoriale è una delle sfide del governo

post image

Terremoto in Sicilia, Salvini replica alle accuse del selfieIl professor Antonio Brusa,investimenti presidente della Società italiana di didattica della storia, Sididast, tra gli autori delle Indicazioni nazionali del 2012, interviene sulla riforma avviata dal ministro Valditara che ha instituito una commissione per scrivere nuove indicazioni e modificare i programmi scolastici in chiave identitariaTutti gli articoli di Tempo pieno, la scuola di DomaniSei un/a insegnante? Puoi abbonarti a Domani con la carta del docente a soli 80 euroConviene affrontare con calma – «rilassati», come chiede il ministro – la discussione sulla ventilata riforma delle Indicazioni nazionali vigenti, che andrebbero cambiate sostanzialmente per due motivi: i famosi dinosauri e la scarsa snellezza del curricolo, troppo infarcito di contenuti.Ora: i dinosauri entrarono nelle classi italiane quando gli estensori del programma promulgato da Letizia Moratti decisero che i bambini della primaria dovevano studiare “la storia prima dell’uomo”. Ma si era nel 2004.Dopo, si sono succedute ben due riformulazioni del programma (2007 e 2012), che hanno escluso i dinosauri dal momento che vi si dice in entrambi che la storia insegnata inizia con l’ominazione, cioè l’insieme dei processi evolutivi che hanno condotto alla specie umana.I programmi Moratti, inoltre, affastellavano oltre cento argomenti obbligatori nel corso del primo ciclo, e cioè dalla quarta primaria alla fine della secondaria di primo grado. A fronte di questa lunga teoria di fatti e processi da imparare (fra i quali c’era anche lo studio dell’Inno e della bandiera nazionali), le Commissioni successive hanno operato un taglio drastico.Oggi, gli argomenti obbligatori, quelli intorno ai quali organizzare il curricolo, sono i processi che periodizzano fondamentalmente la vicenda umana: l’ominazione, la rivoluzione neolitica, la rivoluzione industriale, la globalizzazione e la storia ambientale.La ragione di questo intervento è nel fatto che la progettazione del curricolo non appartiene al governo centrale, ma è compito della scuola. Quindi, il governo decide gli argomenti fondamentali, fornisce indicazioni sulla qualità della didattica e raccomandazioni sulla correttezza scientifica di ciò che si insegna.Il resto lo fa l’insegnante, che elaborerà il suo curricolo secondo le esigenze della classe, inserendo anche i Velociraptor se lo ritiene utile. L’autonomia scolastica è senz’altro un aspetto della nostra scuola che possiamo discutere: ciò non toglie che, se il ministro vuole un programma semplificato e senza dinosauri, ce l’ha già. E sono le Indicazioni nazionali vigenti. CommentiIl tempo, l’evoluzione, il pensiero scientifico: a cosa serve insegnare i dinosauri ai bambiniGuido BarbujanigenetistaLa commissione dei pedagogistiPer trovare le ragioni per le quali il Ministro ha deciso di cambiarle, dobbiamo guardare la composizione della Commissione di studio che ha il compito di definire le Linee guida, sulla base delle quali (presumibilmente) dovranno lavorare le sub-commissioni disciplinari. Su questo punto, infatti, le critiche si stanno facendo numerose e, in particolare, sono intervenute quasi tutte le associazioni storiche con un documento unitario.Penso che occorra distinguere due obiezioni. La prima riguarda il fatto che si tratta di una Commissione interamente costituita da pedagogisti. La tradizione italiana ci presenta due modelli di Commissione: uno ristretto (per esempio quella della Moratti) e un altro allargato e diversificato. E qui gli esempi non mancano, dalla “Commissione dei 90” (così si chiamò quella che riformò i programmi della media nel 1979), alle Commissioni Falcucci, Brocca, De Mauro, Berlinguer.Altre commissioni, per quanto ristrette, come quelle del 2007 e del 2012, erano composte da personalità di varia estrazione e cultura (pedagogisti, epistemologi, insegnanti, ispettori ai quali si aggiunsero i disciplinaristi). Tuttavia, non era mai successo che questo organo fosse composto da soli pedagogisti. Quasi una commissione blindata.Piccoli italiani orgogliosiE questo porta alla seconda obiezione, che nasce dalla lettura del libro che la presidente della Commissione, Loredana Perla, ha pubblicato insieme a Ernesto Galli della Loggia, Insegnare l’Italia. Una proposta per la scuola dell’obbligo (Morcelliana 2023). Alla sua uscita, Marcello Veneziani lo salutò scrivendo che «uno scritto di questo genere viene pubblicato ora perché c’è un governo guidato e motivato dal tema dell’italianità, dell’identità nazionale, dell’amor patrio».Quindi, c’è un obiettivo politico forte alla base dell’iniziativa ministeriale: sostituire le Indicazioni vigenti, che puntano a sviluppare le capacità dell’allievo di leggere e comprendere i fenomeni sociali (le potremmo definire “cognitive”) con delle Indicazioni “identitarie”, orientate a trasformare gli allievi delle nostre scuole in “piccoli italiani”, orgogliosi della loro eredità culturale.Non si tratta, come teme Corrado Augias, di abbandonare il tema della patria a una sola parte politica. Qui occorre, invece, ragionare sul ruolo della storia nella formazione dei cittadini, consapevoli che ciò che sta accadendo non è un qualcosa di tipico della politica spicciola italiana, ma è una tendenza che, partendo soprattutto dall’Europa orientale, sta investendo come uno tsunami le democrazie occidentali.È, infatti, nei paesi ex-comunisti che, alla caduta del Muro, i governi hanno immediatamente attivato insistenti politiche identitarie, fra le quali una riscrittura dei programmi di storia, fatta sul modello dei programmi occidentali dell’Ottocento.Certamente, le argomentazioni para-pedagogiche per rendere più soft questo progetto non mancano e già circolano: sul fatto che ci sono identità non aggressive, che bisogna conoscere se stessi prima di conoscere gli altri, che le società lontane sono astratte per i bambini e così via.Se ne può discutere. Ma resta il fatto che, in questo modo, la storia, da disciplina scientifica scelta dalla collettività per incrementare le capacità cognitive dei propri cittadini, diventa uno strumento di politica nelle mani di un governo. E questo, nonostante le raccomandazioni del ministro, non può rilassare nessuno. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediAntonio Brusapresidente della Società italiana di didattica della storia, Sididast

Toninelli blocca l'aumento dei pedaggi in autostradaTerremoto in Sicilia, Salvini replica alle accuse del selfie

Giuseppe Conte nelle ville dei Casamonica demolite

Notizie di Politica italiana - Pag. 761Manovra, il Consiglio dei Ministri approva Dpb

Luigi Di Maio, la fidanzata: "Ci siamo lasciati, colpa del governo"Matteo Salvini invita la famiglia Cucchi al Viminale

Bloomberg: "Progetto Tav bocciato". Toninelli smentisce

Salvini risponde a De Magistris: "Pensi più alle case popolari"Dl Genova approvato alla Camera, arriva in Senato

Ryan Reynold
Insulta down e anziani in un video, Casalino: è una bufalaMaria Elena Boschi punge il vicepremier: video sul padre di Di MaioAbolizione valore legale, Salvini: stop laurea per concorsi

trading a breve termine

  1. avatarManovra, provvedimento alla Camera per il voto definitivoanalisi tecnica

    Notizie di Politica italiana - Pag. 763Manovra, M5S: "terrorismo mediatico". E' bagarre in AulaDdl Anticorruzione passa anche al Senato con 162 sì e 119 noCasalino, "down e anziani mi fanno schifo": spunta un video

    ETF
    1. Condannato candidato M5s regionali sarde Mario Puddu

      1. avatarCentrodestra lancia "Altra Italia" per le elezioni europeeEconomista Italiano

        Processo Virginia Raggi: interviene Carla Ranieri

  2. avatarCdm, stato di emergenza per 11 regioni: stanziati 53 milionicriptovalute

    La Commissione europea boccia la manovra: primato assolutoMichela Murgia contro Salvini "il fascismo è un metodo"Boldrini attacca Salvini: "E' sessista"Chi è Luca Morisi, social media manager di Salvini

  3. avatarM5s, timore sui numeri al Senato dopo le espulsioni nel movimentoBlackRock

    Matteo Salvini su Facebook: "Basta litigi e parole al vento"Folla a Milano per Mimmo Lucano: "c'è fame di umanità"Lega propone di alzare il limite di velocità a 150 Km orariDecreto sicurezza, Salvini: "Negozi etnici chiusi entro le 21"

Mattarella mette a tacere Di Maio "il potere inebria"

Muos, "Di Maio annuncerà smantellamento": Trenta frenaVittorio Sgarbi annuncia la sua uscita da Forza Italia*