Forti temporali in arrivo, allerta gialla in Valle d'Aosta - Tiscali NotiziePresidente, giocatrice e attivista: le lotte di Tania Di MarioFinanza e mercati

Ballando con le stelle 2021: cast, concorrenti, giudici, quando inizia e dove vederloDue giorni che vedranno protagonisti gli agricoltori di tutto il mondo. Previsti gli interventi dei ministri Tajani e Lollobrigida e del sindaco GualtieriLa più grande mostra dei prodotti enogastronomici da tutto il mondo messi a rischio dai cambiamenti climatici sarà al centro dell’Assemblea della World farmers Markets Coalition,analisi tecnica l’associazione che riunisce i mercati contadini del pianeta, alla presenza di agricoltori venuti dai cinque continenti per portare le proprie specialità da salvare.L’appuntamento è dalle ore 9,30 di venerdì 12 luglio al mercato di Campagna Amica del Circo Massimo a Roma, in via di San Teodoro 74.Un’occasione unica per conoscere direttamente dai produttori i cibi salvati dall’estinzione nei Paesi più sviluppati e in quelli più poveri grazie allo sviluppo dei mercati locali di vendita diretta a chilometri zero, a difesa dell’economia, del lavoro, dell’ambiente e della biodiversità della Terra.Assieme al presidente di Coldiretti Ettore Prandini, al segretario generale Vincenzo Gesmundo, a Richard McCarthy, presidente della World Farmers Markets Coalition, e a Carmelo Troccoli direttore della World Farmers Markets Coalition e della Fondazione Campagna Amica, saranno presenti, tra gli altri, il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il World Food Prize laureate, Heidi Khun, Jeffrey Prescott, rappresentante degli Stati Uniti presso le Agenzie Onu per l'alimentazione e l'agricoltura.Per l’occasione sarà diffuso il rapporto sui mercati contadini in Italia e nel mondo ed il ruolo centrale nel contrasto alle povertà alimentare ma anche nello sviluppo dell’economie locali, dell’occupazione e la tutela della biodiversità.Sabato 13 luglio (ore 9.30), sempre al Mercato del Circo Massimo, spazio all’incontro sulla promozione della biodiversità e dell'agricoltura familiare con la firma dell’accordo WorldFMC/Slow Food international "Giù le mani dalla dieta dei popoli", alla presenza del Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedi
Alluvione Valle d'Aosta, ripristinato servizio postale a Cogne - Tiscali NotizieInclusione finanziaria: una spiegazione semplice
Barkee Bay e Mundys lanciano “Connessioni”, la colonna sonora dei viaggiatori green. Lo speciale - Tiscali Notizie
Calcio e politica, il ritiro della Germania in Turingia: «Per salvare la democrazia»Antonella Ferrari, Autore a Notizie.it
Toti resta ai domiciliari, la gip rigetta l’istanza di revoca per «pericolo di reiterazione»Marketing
De Gennaro "Oro merito del sostegno di squadra, amici e famiglia" - Tiscali NotizieTestolin, 'l'emergenza sta mettendo alla prova la Valle d'Aosta' - Tiscali Notizie
«Signorelli ha istinto violento ed elevatissima capacità a delinquere». I testimoni: ecco come accoltellò il tifoso grecoCampi Flegrei, Musumeci scatenato con regione e comuni. Presto la nomina di un commissarioIAB Forum 2023: la "Regeneration" conquista l'Allianz Mico di MilanoBorsa: Milano chiude in netto calo con l'Europa, banche pesanti - Tiscali Notizie
Lavoro e concorsi
Umbria ancora sopra a media nazionale per affluenza al voto - Tiscali Notizie
Calciatori e antidivi, la semifinale della normalità fra Olmo e KantéL’iGaming resta forte in ItaliaAnas installa altri 36 sensori su ponti in Umbria, salgono a 70 le opere interessate dal progetto - Tiscali NotizieTuristi Venezia, gruppi più piccoli ogni guida,stop altoparlanti - Tiscali Notizie
Isole hub, lo spazio, il Sinai. Grandi progetti contro i cambiamenti climaticiCalciatori e antidivi, la semifinale della normalità fra Olmo e KantéRuggeri (Assocostieri) "La parola chiave è trasformazione" - Tiscali NotizieIl consiglio di amministrazione di Iren licenzia «per giusta causa» l’ad Paolo Signorini