Usa, verso l'obbligo vaccinale per i dipendenti pubblici a New YorkAttacco hacker in Olanda, l'allarme degli esperti: "Mette in crisi la sicurezza del Paese"Austria, serpente esce dal water e lo morde mentre è seduto: 65enne ricoverato in ospedale
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0331/20220331104020575.jpg)
Terza dose vaccino anti Covid-19, l’Oms si oppone: “Protezione adeguata e per tutti”Il mio festival«I castelli di Bellinzona nell'Unesco?MACD Pochi sanno che c'è stato lo zampino del Pardo»Locarno Film Festival: l'intervista a Francesca Gemnetti, già presidente della Commissione svizzera per l'UNESCOPrisca Dindo10.08.2024 06:00Lo sapevate? Dietro all’iscrizionedei castelli di Bellinzona sulla lista del patrimonio Mondiale Unesco c’è lozampino del Pardo. A raccontare il curioso retroscena legato al film festivaldi Locarno è Francesca Gemnetti. Ce lo confida con il suo fare garbato, facendosilargo tra diversi quadri appoggiati sulpavimento del suo ufficio a Bellinzona. «Sono opere di Italo Valenti – spiega scusandosi dell’ allegra confusione- sono qui in deposito perché abbiamo appena smantellato la mostra che casaRusca a Locarno ha dedicato ai sodalizi artistici del pittore veneto, ticinesedi adozione». Avvocata, notaia, municipale,deputata, segretaria generale della Corsi, la società regionale SSR cherappresenta il pubblico della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana. Lavita professionale di Francesca Gemnetti, ora in pensione, è da sempre ruotata attorno alla politica ealla cultura. Soprattutto quando nel 1997 diventò la prima presidente di linguaitalofona della Commissione Svizzera Unesco. Un’attività durata quattordici anni e che culminò con il prestigiosoriconoscimento Unesco dei castelli di Bellinzona. Risale proprio a quel periodo l’aneddoto sullacandidatura. «Galeotto fu un caffè preso di buon mattinocon l’allora ministra Ruth Dreyfuss durante il film festival» rivelal’avvocata. Ma andiamo con ordine e torniamo al 1999. «Sul tavolo di Flavio Cotti, allora ministro degli Affari Esteri –racconta Gemnetti - c’era il dossier con la candidatura dei castellibellinzonese: era pronta per esserespedito a Parigi. Prima però occorreva avere il via libera della Commissionefederale dei monumenti storici. Visto che quest’ultima cincischiava e il tempostringeva, qualcuno mi suggerì di vedereRuth Dreyfuss di persona: allora era la ministra socialista a capo del Dipartimentofederale di riferimento della commissione. «Incontrala al festival, lei sarà quiper quattro giorni», mi dissero. Seguii il consiglio. La consigliera federale mi diede appuntamentoalle 8 del mattino in un bar accanto alla piazza. Arrivò da sola, senzaguardie del corpo come è abitudine per tanti consiglieri federali quando sitrovano a Locarno. Ruth Dreyfuss ascoltò le mie ragioni e alla fine mi disse chenon intendeva sollevare obiezioni, che il dossier poteva seguire il suo corso. Unproblema che rischiava di diventare insormontabile venne così risolto nel girodi una colazione». Grazie a quel caffè, la candidatura poté subito partire per Parigi e pochimesi dopo, nel 2000, la fortezza con i suoi tre castelli, la murata e la cintamuraria di Bellinzona entrarono ufficialmente nella lista del patrimoniomondiale. Una storica vittoria. «Se avessi dovuto seguire la via istituzionale per chiedere unincontro formale con la signora Dreyfuss a Berna forse le cose sarebbero andatediversamente», annota l’avvocata. Il film festival di Locarno è anchequesto: un’occasione di incontro tra persone. Una dimensione umana che Francesca Gemnettiapprezza molto. «È uno dei pochi eventiinternazionali riconosciuti che ci obbliga a relazionarci direttamente con inostri cugini svizzeri che vivono oltre il Gottardo. Per dieci giorni Locarnodiventa la capitale culturale della Svizzera e molte decisioni importantivengono prese in modo informale, tra una bella tagliata e un piatto di risotto»,conclude l’avvocata. In questo articolo: Locarno77
Germania, forte tempesta: presunto tornado si abbatte sul distretto settentrionaleVaccino Covid, in Israele via libera alla terza dose per gli over 60 dal 1 agosto
La Corea del Nord in ginocchio a causa delle inondazioni: oltre mille case danneggiate
Vacanza studio a Malaga, sei studenti italiani positivi al Covid: quarantena disposta per 12 ragazziScomparsa sui Pirenei, corpo ritrovato dal fidanzato: ha percorso centinaia di miglia per cercarla
Russia, prototipo dell’aereo militare Il-112V si schianta vicino Mosca: tre mortiAuto a benzina verso lo stop tra 14 anni in Europa: la Commissione Ue vuole vietarle dal 2035
Variante Delta, Israele verso il lockdown a settembre nonostante l'alto tasso di vaccinazioneSalva l’amico da un coccodrillo ma viene ferito anche lui
Covid Usa: in arrivo la terza dose del vaccinoMedico brasiliano muore in uno strano incidente prima delle nozzeA causa dei focolai covid il numero degli italiani bloccati a Malta sale a 120Il Presidente di Haiti Jovenel Moïse è stato ucciso in un agguato nella sua residenza
Bimbo di 5 anni ucciso in Galles: il patrigno è accusato di omicidio
Francia, no vax protestano e scendono in piazza: danneggiati alcuni centri vaccinali
Svizzera, sindaco di Lugano Marco Borradori colpito da un arresto cardiaco: condizioni criticheNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 678Keira Bell, trans pentita fa causa all'azienda: "Avevo 16 anni, ero troppo piccola per decidere"Star di Tik Tok morta in diretta: è caduta da una gru mentre registrava un video
Covid, nessun isolamento per Boris Johnson dopo contatti con il ministro: da lunedì stop a restrizioniNuova mappa Ue delle zone a rischio Covid: Sicilia, Sardegna, Veneto e Lazio tornano arancioniAfghanistan, la Cina attacca Biden: "L'esercito americano lascia turbolenze e divisione"Russia, bimba si diploma a soli 8 anni: la storia di Alisa Teplyakova