Torino, pacco bomba in comune per la sindaca AppendinoM5S, voto Diciotti: vince il "sì" all'immunità a SalviniPost sessista su Emma: consigliere della Lega espulso
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0215/20230215100850768.jpg)
Lega: proposta di legge sull'acquisto di armiBruxelles non si limita più a consigliare caldamente,ùpoteriperimporrelausteritàVOL agli stati membri, di stringere i consumi, ma vuole avocare a sé i poteri necessari per imporre questa austerity dell’energia. I piani per l’inverno che oggi la Commissione europea presenta ufficialmente erano già chiari nell’intento: provare a gestire una crisi energetica, che significa tagli alle forniture russe e prezzi esorbitanti, attraverso una riduzione della domanda. La vera novità politica di oggi sta nel fatto che Bruxelles non si limita più a consigliare caldamente, agli stati membri, di stringere i consumi, ma vuole avocare a sé i poteri necessari per imporre questa austerity dell’energia. Nuove regole La commissione propone «un nuovo regolamento del Consiglio per avere misure di riduzione della domanda di gas che siano coordinate tra loro». Il nuovo regolamento imporrebbe agli stati membri un obiettivo comune per una riduzione della domanda al 15 per cento nel periodo tra 1 agosto e 31 marzo. Il provvedimento «darebbe anche alla Commissione la possibilità di dichiarare, dopo essersi consultata coi governni, una “Union Alert”». EconomiaFmi: stop al gas russo può costare fino al -6% Pil, per Italia «impatto significativo»Vanessa Ricciardi La «allerta europea» Si tratta di una emergenza dell’Unione sulla sicurezza dell’offerta di gas, il che implicherebbe una riduzione obbligatoria della domanda di gas a tutti gli stati membri. Quando scatta la “Union Alert”? «Quando c’è un rischio sostanziale di una severa scarsità di gas, oppure una domanda eccessivamente alta». Entro settembre gli stati membri dovrebbero aggiornare i loro piani nazionali di emergenza «per mostrare come intendono raggiungere l’obiettivo di riduzione, e riferirne alla Commissione ogni due mesi perché possa verificare i progressi», chiede Bruxelles. Un paese che voglia attingere a forniture secondo un principio di solidarietà europea dovrà prima dimostrare di aver fatto i tentativi di dovere per ridurre la propria domanda interna. Ridurre i consumi Come ridurre quindi la domanda, ovvero i consumi? Bruxelles ha un piano, ovvero il «piano per la riduzione della domanda europea di gas», nel quale elenca misure, principi e criteri per una azione coordinata. EuropaVerso una nuova austerity. L’Ue fa pagare a noi il prezzo dei suoi errori sul gasFrancesca De Benedetti© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedi
Migranti, Avramopoulos "Vertice a Palazzo Chigi per i ricollocamenti"Sicilia, il presidente Musumeci valuta le dimissioni. Stallo all'Ars
Cellulari, il Tar obbliga i ministeri a informare sui rischi
Berlusconi è pronto a sostenere un governo con Salvini premierPaola Taverna contro i dissidenti del M5s
Sanità, arresto segretario del Pd e assessore Regione UmbriaVaccini, Grillo e Renzi firmano il patto pro vax di Burioni
Ius soli, Conte apre alla riflessioneBeppe Grillo, nel suo show attacca anche Salvini e Di Maio
La gaffe di Toninelli durante l'intervista a Tg2 MotoriGiulia Sarti: le foto rubate sono ancora onlineM5s, Di Maio pensa al rimpasto: saltano tre ministriBerlusconi, la nuova vita: "Vivo e dormo con 9 cani"
La compagna di Di Maio: "Innamorata del suo coraggio"
Di Maio: "Lega alleata con chi nega l'Olocausto"
M5s, Di Maio pensa al rimpasto: saltano tre ministriCaso Diciotti, oggi il voto in Senato sul processo a SalviniIl presidente cinese Xi Jinping a Roma da MattarellaDi Maio contro Macron: convocata l'ambasciatrice italiana
Sardegna, Salvini ai contestatori: "Comunisti in via di estinzione"Sondaggi elettorali, crescita Pd: resisterà alle voci su Zingaretti?Di Maio commenta la sconfitta in Abruzzo "Nel M5S problemi da affrontare"Vaccini, ipotesi di obbligo soltanto per il morbillo