File not found
criptovalute

Mauritius, nave da crociera messa in quarantena: si pensava al colera

Paura in volo: l'aereo in picchiata, 50 feriti su volo da SydneyKate Middleton ricompare dopo mesi: paparazzata in autoTerremoto di magnitudo 4.8 nel New Jersey

post image

Medio Oriente, Israele ascolta la Casa Bianca: più aiuti a GazaEsistono malattie che influenzano la regolarità dell'intestino,Professore Campanella provocando diarrea o stitichezza. Ma allo stesso tempo, quanto spesso ci rechiamo al bagno può influire sulla nostra salute, modificando l’attività del microbiota e, così, il rischio di sviluppare malattie croniche, come l’insufficienza renale, disturbi epatici e gastrointestinali. La domanda, allora, è semplice: quanto spesso bisogna defecare per restare in salute? A rispondere è uno studio appena pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine dai ricercatori dell’Institute for Systems Biology, che fissa a una/due volte al giorno il ritmo intestinale ideale per mantenere in salute il microbiota, e con lui tutto il nostro organismo.Lo studioNegli ultimi anni è stato dimostrato che il microbiota – l’insieme di microorganismi che abitano nel nostro sistema digestivo – influenza la salute in una miriade di modi: media lo sviluppo e il funzionamento del sistema immunitario, l’attività del sistema nervoso, l’assorbimento di nutrienti e l’accumulo di grasso. La sua composizione dipende da una moltitudine di fattori, tra cui anche la frequenza delle deiezioni, che a sua volta è influenzata dall’alimentazione, dall’idratazione, dall’attività fisica, dall’assunzione di farmaci e da molto altro. Nonostante questo – scrivono gli autori dello studio – di rado i medici prestano attenzione alla regolarità intestinale dei propri pazienti, e a meno di anomalie veramente importanti, stitichezza e diarrea vengono spesso viste come semplici fastidi con cui convivere.I ricercatori dell’Institute for Systems Biology hanno quindi deciso di verificare se, e quali, cambiamenti può apportare al microbiota e al metabolismo di una persona sana la frequenza con cui si va in bagno. Per farlo hanno chiesto aiuto a 1.400 volontari, che hanno fornito informazioni sui propri stili di vita e sulla frequenza media con cui defecavano settimanalmente, e campioni di feci e di sangue con cui analizzare il loro stato di salute e quello del loro microbiota. I partecipanti sono stati quindi divisi in quattro gruppi, in base a quanto spesso andassero di corpo: stitici (una o due deiezioni a settimana), un gruppo a frequenza normale bassa (da tre a sei deiezioni settimanali), uno a frequenza normale alta (da una a tre deiezioni quotidiane), e diarroici (quattro o più deiezioni al giorno). A questo punto i ricercatori hanno quindi esaminato le caratteristiche metaboliche, demografico, genetiche e il microbioma dei membri dei quattro gruppi, alla ricerca di differenze significative in termini di salute legate alla frequenza con cui si va di corpo.I risultatiPer cominciare, le caratteristiche maggiormente associate alla frequenza delle deiezioni sono risultate l’età, il sesso e l’indice di massa corporea (una misura che indica se e quanto si è in sovrappeso). La giovane età, l’appartenenza al genere femminile e un basso indice di massa corporea (che identifica una persona estremamente magra) sono risultati collegati con particolare forza alla probabilità di risultare stitici.Guardando al microbiota, la presenza di batteri coinvolti nella fermentazione delle fibre alimentari (come quelli del genere Bacteroides), considerati benefici per la salute, è risultata massima nei partecipanti che hanno riportato una frequenza media di una o due deiezioni quotidiane. Negli stitici sono risultati più frequenti i batteri associati alla fermentazione delle proteine, e nei diarroici quelli provenienti dalle parti superiori del sistema gastrointestinale. In entrambi i casi, si tratti di indizi di potenziali problemi di salute a lungo termine.

Elezioni in Russia, exit poll: Putin rieletto con l'87,8% dei votiKate Middleton ha il cancro: per il medico non c'è veridicità

Polonia, operazione contro la rete di spionaggio russo

Francia, a processo lo "stupratore di Tinder"India, turista violentata da 7 uomini: il suo racconto

Gaza, nuovi negoziati tra Israele e Hamas: l'incontro al CairoUnione Europea pronta ad allargarsi: al via i negoziati per l'adesione della Bosnia-Erzegovina

Bolsonaro indagato per farsi certificati vaccinali contro il Covid: le accuse

Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 115Migranti, siglato accordo tra Egitto e Ue per fermare gli sbarchi: ecco cosa prevede

Ryan Reynold
Il Cremlino avverte: "Russia e Nato prossime al confronto diretto"Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 108Russia, la rassicurazione di Putin: "Che vogliamo invadere l'Europa è un'assurdità"

MACD

  1. avatarGran Bretagna, 11enne morto per una sfida socialanalisi tecnica

    Elezioni presidenziali in Russia: ecco perché vincerà PutinGreen pass globale dell'Oms: la decisione del Governo ItalianoGuerra Russia Ucraina continua: Mosca bombarda Kiev con missili ipersoniciUSA, la Cina avvisa: "Non accettiamo pressioni sul nostro rapporto con Mosca"

    VOL
      1. avatarElezioni Russia: Putin ha votato onlinetrading a breve termine

        Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 97

  2. avatarGaza, in arrivo prima nave con aiuti umanitariProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Perù, perquisita la casa della presidente Boluarte: indagine su orologi non dichiaratiIdf, ucciso in Libano esponente chiave di Jamaa al-IslamiyaGaza, Wafa: "Spari sulla folla, 6 morti e 83 feriti"Guerra Israele-Hamas, il racconto di un collaboratore di Medici senza frontiere

  3. Ungheria, gara di rally si trasforma in tragedia: 4 morti e tra gli 8 feriti c'è un bambinoQuattro turisti italiani arrestati per stupro di gruppo a MaiorcaLa nave Open Arms in direzione Gaza ancora ferma a CiproUSA pronti a difendere la Nato: la dichiarazione del Pentagono

    VOL

Polonia, auto contro la folla: 17 feriti

Guerra Ucraina Russia, Kiev rivela: notte passata in compagnia di attacchi freneticiNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 104*