File not found
MACD

Vaccino Covid 5-11 anni, Letizia Moratti: “In Lombardia 30mila prenotazioni in un giorno”

Speranza: "Presto per dire se serviranno altri richiami, per vaccino ai bimbi ascoltiamo la scienza"Santori a Letta: "Le Agorà non siano l'anticamera del Pd"Tamponi Gratis, dal PD a Fratelli d'Italia: cosa ne pensano i partiti

post image

Green Pass, le FAQ del Governo sul Dpcm firmato dal premier DraghiMonsignor Piero Coda,BlackRock segretario generale della Commissione teologica internazionale - Archivio COMMENTA E CONDIVIDI Rattristato certo. Ma non particolarmente sorpreso. Monsignor Piero Coda, uno dei più noti teologi italiani, legge con disincanto i contrasti emersi dopo la morte di Benedetto XVI. Conosce infatti la natura umana e quanto sia facile lasciarsi vincere dall’amarezza e dal pettegolezzo. L’importante però è non dimenticare mai la “casa” in cui si abita, la Chiesa, il cui paradigma vitale dovrebbe essere la ricerca di unità e comunione. Uno stile e insieme un obiettivo richiamati in queste ore da sempre più numerose voci all’interno della comunità ecclesiale. I fatti sono risaputi. Pressoché in contemporanea con la scomparsa di Benedetto XVI nell’anticipazione del libro “Nient’altro che la verità” scritto insieme al vaticanista Saverio Gaeta, e durante alcune interviste, monsignor Georg Gänswein segretario particolare di Joseph Ratzinger, ha attribuito al Papa emerito un profondo dispiacere per l’intervento, letto come una stretta, di Francesco sulla Messa in latino. A propria volta l’arcivescovo ha sottolineato l’amarezza provata quando, da prefetto della Casa pontificia, gli venne chiesto di occuparsi solo del Pontefice emerito. Sono voci di contrasti, immagini “grigie” che mal si abbinano al clima di affetto e stima che hanno sempre contraddistinto i rapporti tra Ratzinger e Francesco. «Sì – osserva Coda, segretario generale della Commissione teologica internazionale –, possiamo riconoscere dopo questi dieci anni che quella che ci hanno dato è stata una testimonianza di comunione, nutrita dalla fede in Gesù che guida la Chiesa ed espressa nel rispetto reciproco, nell’attenzione fraterna, nel reciproco sostegno. Benedetto XVI ha detto più volte di voler sostenere nella preghiera il ministero di papa Francesco, sentendosi a sua volta sostenuto dal suo amore. Nessun dubbio che – per entrambi – il Papa è uno solo: quello che tempo dopo tempo lo Spirito Santo chiama ad esercitare il ministero di unità per tutta la Chiesa».Appena morto Benedetto XVI si sono levate voci amare. Ne è stato sorpreso?Sì e no. Sì, perché colpisce e rattrista sempre il fatto che ci si lasci andare a critiche, risentimenti, e qualche volta anche malevolenze. No, perché sappiamo di che pasta tutti siamo fatti, e dobbiamo aver pazienza con noi stessi prima che con gli altri. Sempre di nuovo ricordandoci l’esortazione di Gesù – non a caso l’unica che, nel Padre nostro, riguarda le relazioni interpersonali – a essere misericordiosi gli uni verso gli altri come lo è, nei confronti di tutti, il Padre che è nei cieli.C’è chi sostiene che contrasti e tensioni nella Chiesa ci sono sempre stati, che semplicemente adesso emergono più chiaramente.Quelli che lei definisce contrasti, a ben vedere, sono almeno di tre tipi. Quelli che nascono – lo dico con san Paolo – dall’“uomo vecchio” che continua a contrastare, in noi, la vita dell’“uomo nuovo”: gelosie, invidie, desiderio di apparire e farsi valere... E poi quelli che germogliano semplicemente dalla diversità di carattere, di formazione, di obiettivi, di idee, o anche solo da incomprensioni e fraintendimenti. E poi i contrasti che – in buona coscienza – nascono dalla volontà di portare avanti un punto di vista o una scelta ...Si parla di lotta tra progressisti e conservatori, tra sinistra e destra. Ma sono categorie applicabili alla Chiesa?La Chiesa è “una sola realtà complessa” – insegna il Vaticano II – con una dimensione divina e mistica e una dimensione umana e storica. In quanto soggetto storico direi che, dal punto di vista sociologico, è fisiologico che nella Chiesa convivano un’istanza più conservatrice e un’istanza più progressista. Ma avendo a che fare, nella Chiesa, con la missione di trafficare quella “eredità di Dio” che è il Vangelo di Gesù non si può trattare di partiti in competizione tra loro, ma dell’esperienza di una polarità vitale: quella tra l’impegno a conservare con fedeltà il “deposito della fede” e quello a fare di esso con creatività il lievito di una storia sempre nuova.Il Papa parla spesso del chiacchiericcio, non c’è il rischio che questi sfoghi, che le accuse verso di lui, lascino delle ferite poi difficili da rimarginare?Già l’apostolo Giacomo metteva in guardia dalla lingua come quel «piccolo fuoco che può incendiare una grande foresta». Quante volte la pazienza e la misericordia potrebbero evitare dispute persino cruente! E ciò senza venir meno al bisogno di parresia. L’essenziale è l’intenzione indirizzata al bene vero e più grande per cui si parla ed agisce, un’intenzione che, in ottica cristiana, deve tener conto, per quanto possibile, anche del modo con cui viene recepita dall’altro la parola che gli rivolgi o che lo riguarda. Non bisogna mai parlare male di un altro in sua assenza. Si può parlare di lui, ma per il suo bene. Il chiacchiericcio distrugge l’atmosfera di fraternità e rende più difficile edificare ciò che è bene. Le ferite che ne possono venire sono profonde. Non toccano soltanto chi le riceve, ma infieriscono contro il Corpo di Cristo che siamo noi: membra gli uni degli altri perché membra dell’unico Corpo.Il Cammino sinodale che, e non sbaglio, indicherà anche uno stile di vita della Chiesa, può essere una risposta alle visioni differenti, nel senso della comunione?Il Cammino sinodale si sta rivelando – anche se è ancora ridotto il numero di coloro che vi sono effettivamente coinvolti – una vera scuola di comunione per tutto il popolo di Dio. Non solo perché in esso ci si esercita nell’ascolto della Parola di Dio, nell’ascolto gli uni degli altri, nello scambio dei propri doni, nel discernimento comunitario. Ma anche perché vi si impara – come leggiamo nella Lumen fidei di papa Francesco in cui sono confluiti i contributi di Benedetto XVI (cf. n. 7) – ad esercitare «un modo relazionale di guardare il mondo, che diventa conoscenza condivisa, visione nella visione dell’altro e visione comune di tutte le cose» (n. 27). Il criterio secondo cui «l’unità prevale sul conflitto» è un invito a esercitare «uno stile di costruzione della storia dove i conflitti, le tensioni e gli opposti possono raggiungere una pluriforme unità che genera nuova vita» (Evangelii gaudium, 228).Ma a suo modo di vedere qual è l’eredità più importante che ci ha lasciato Benedetto XVI?Suo imperdibile contributo è stato richiamare con la sua autorevolezza di uomo di Dio e di grande teologo una decisiva verità: l’opera di rinnovamento messa in moto dal Vaticano II va promossa in presa diretta col nucleo vivo del Vangelo di Gesù e nell’alveo della Tradizione ecclesiale, immaginando oggi con uno slancio nuovo quell’allargamento della ragione in dialogo con la fede che solo è capace d’implementare le strutture portanti – a livello culturale, politico, economico – di una città planetaria della verità, della giustizia, della fraternità e della pace.

Covid, Zaia: "Lockdown per i non vaccinati? Sarebbe un errore"Pensioni, sciopero generale sulla manovra fa slittare il tavolo di confronto tra Governo e sindacati

Manifestazioni no Green Pass, il Viminale: "Stop temporaneo a cortei in aree urbane sensibili"

Draghi frena le richieste dei governatori: "Nessuna stretta per i non vaccinati"Open Arms, Richard Gere tra i testimoni. Salvini: "Processo surreale, difendere i confini è un dover

Super green pass in zona bianca, l'ipotesi allo studio del governo: oggi la cabina di regiaObbligo vaccinale, il governo italiano prende tempo e valuta gli effetti del super green pass

Green pass, Draghi firma il dpcm: il testo del decreto in vigore dal 15 ottobre

Zolgensma, cos'è e cosa c'entra con le dimissioni di Lopalco da assessore alla Sanità in PugliaDi Maio: "Natale 2021? Non vogliamo chiudere, il vaccino è l'unica strada"

Ryan Reynold
Elezioni comunali Roma, Calenda: "Appoggio a Gualtieri dipende dai temi"No Green Pass, Giuliano Castellino: perché nessuno lo ha controllatoRecovery Plan, il presidente Sergio Mattarella ha firmato il decreto legge

criptovalute

  1. avatarNotizie di Politica italiana - Pag. 280analisi tecnica

    No al nuovo Reddito di cittadinanza, si al mantenimento di Quota 100: il sondaggio sugli elettoriM5s, Paola Soragni rifiuta vaccino e tampone: esclusa dal consiglio comunale di Reggio EmiliaGreen pass obbligatorio, Beppe Grillo: "Tamponi gratis, lo Stato li paghi ai lavoratori"Covid, Speranza firma ordinanza: Calabria in zona gialla da lunedì 13

    1. Terza dose, circolare del Ministero della Salute: “Aumento diffusione del virus, dose booster a 40-59enni”

      1. avatarJulian Assange rifugiato politico, la Camera dice no: Movimento 5 Stelle astenutoProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

        Governo, Berlusconi sull'ipotesi del voto anticipato: "Sarebbe irresponsabile"

  2. avatarCovid, Costa: "A Natale varranno le regole di adesso, nessuna stretta prevista"Professore Campanella

    Green Pass, gli ex M5S Barillari e Cunial hanno chiesto asilo politico alla SveziaCovid, Meloni: “Dovrei vaccinare mia figlia per consentire agli immigrati di sbarcare in Italia?”Covid, Speranza: “Terza dose a 5 mesi dal completamento del primo ciclo vaccinale”Draghi non si ferma: no ai test calmierati e linea dura su blocchi e manifestazioni

  3. avatarElezioni amministrative in Sicilia, domenica e lunedì 42 Comuni al votoCampanella

    Legge di Bilancio, Draghi incontra i capi delegazione delle forze di maggioranzaDdl Zan affossato, le Sardine di Santori: "Il responsabile ha un nome e un cognome: Matteo Renzi"No green pass sgomberati a Trieste, Sgarbi: "Draghi sapeva tutto"Atreju 2021, Giorgetti tuona sul Reddito di Cittadinanza: "Solo con il lavoro l'uomo si realizza"

De Luca contro i No Vax: "Buttateli a mare, sono imbecilli e irresponsabili"

Berlusconi, le ex olgettine Guerra e Sorcinelli: "Ci ha chiamato dopo l'udienza, toni non amichevoliBallottaggio a Roma, Torino e Trieste, exit poll e risultati: lo spoglio in diretta*