File not found
BlackRock Italia

Crollo di una palazzina nel sisma di Amatrice, assolto l'ex sindaco Pirozzi

Massimo Galli contro Gemmato: "Vaccino solo agli anziani? Una scempiaggine"Medico NoVax si arrende al vaccino: "Io Vessato e costretto dagli assurdi protocolli"Meteo, le previsioni di domani e della prossima settimana: con l'ottobrata aumentano le temperature

post image

Terremoto in Emilia Romagna, colpita la provincia di Modena: magnitudo 3.8L’estate del 2022 è stata la più calda della storia europea e ha fatto aumentare i prezzi tra lo 0,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella43 e lo 0,93 per centoLa crisi climatica è anche una crisi di sicurezza alimentare. L’aumento di temperature, che negli ultimi otto mesi è andato fuori controllo con una lunga sequenza ininterrotta di record, potrebbe causare da solo un aumento globale dei prezzi del cibo tra 0,9 e 3,2 per cento ogni anno a partire dal 2035.L’estate del 2022, la più calda della storia europea, ha fatto aumentare i prezzi tra lo 0,43 e lo 0,93 per cento: se proiettiamo questo dato sull’aumento di temperature previsto per la metà del prossimo decennio, l’effetto potrebbe amplificarsi fino a raddoppiare. È il risultato di una nuova ricerca di alto profilo pubblicata su Communications: Earth and Environment e portata avanti dal Potsdam Institute for Climate Impact Research in collaborazione con la Banca centrale europea.Una crisi sistemicaLa prevedibilità delle stagioni, e quindi dei cicli agricoli, taglierà la produzione, la siccità metterà in difficoltà i raccolti, gli eventi estremi faranno aumentare i parassiti. Gli studiosi si sono basati sulle serie storiche dal 1991 a oggi, misurando l’impatto sugli indici alimentari dei livelli delle precipitazioni, l’aumento delle temperature e le crisi idriche. Quella che ne esce è la fotografia di una crisi sistemica. Secondo la ricerca, questa è una doppia morsa che rischia di chiudersi intorno ai consumatori.Perché l’inflazione alimentare si collega all’aumento dell’inflazione climatica (previsto fino a +1,2 per cento nel prossimo decennio): in pratica il cibo costerà di più e le famiglie avranno contemporaneamente meno potere d’acquisto per affrontare i rincari, sempre a causa del riscaldamento globale. Secondo i ricercatori, l’effetto si sentirà sui paesi ad alto reddito come su quelli a basso reddito, ma le conseguenze più dure saranno sui paesi del sud globale e in particolare dell’Africa.Lo studio sottolinea come questa doppia frustata di inflazione alimentare e generale sia un rischio non solo per la salute, ma anche per la tenuta dei sistemi politici. Tra il 2021 e il 2022, tra la coda della pandemia e la doppia crisi energetica e inflattiva, 71 milioni di persone nel mondo sono entrate in povertà. L’intersezione di clima, economia e agricoltura rischia di diventare sempre di più una specie di terremoto sistemico.Gli sprechiL’altra crisi parallela è quella dello spreco alimentare, che è allo stesso una delle cause e una delle conseguenze della crisi climatica. È uscito il nuovo Food Waste Index delle Nazioni Unite. Nonostante 730 milioni di persone vivano in condizioni di insicurezza alimentare, più di un miliardo di pasti vengono sprecati ogni giorno, sia nei paesi ricchi che in quelli poveri, anche se per dinamiche diverse.Sono numeri spaventosi: un quinto del cibo prodotto nel mondo non verrà mangiato da nessuno, «una tragedia globale», ha detto Inger Andersen, direttrice esecutiva del Programma ambiente dell’Onu, una voragine che costa oltre mille miliardi di dollari all’anno. Il 60 per cento di questo spreco avviene nelle famiglie, al livello del consumo, il resto avviene negli altri pezzi della catena di produzione e distribuzione, in tutto quello che succede (e va storto) tra il raccolto e i negozi.Alleviare questo problema avrebbe anche un grande effetto climatico. Il 10 per cento delle emissioni globali di gas serra viene causato da cibo che non sarà mai consumato, e per produrlo occupiamo un quarto delle terre agricole del mondo.Uno dei paradossi è che questo spreco è trasversale alle classi di reddito e al potere d’acquisto: in media ogni essere umano spreca ogni anno 79 chili di cibo, ma la differenza tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo è di «soli» sette chili pro capite. Una delle possibili spiegazioni secondo i ricercatori che hanno lavorato allo studio viene dalla mancanza di accesso ad adeguati sistemi di refrigerazione e di conservazione. Inoltre, l’aumento globale delle temperature riduce la finestra di tempo entro la quale è il cibo può essere consumato prima di andare a male.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFerdinando CotugnoGiornalista. Napoletano, come talvolta capita, vive a Milano, per ora. Si occupa di clima, ambiente, ecologia, foreste. Per Domani cura la newsletter Areale, ha un podcast sui boschi italiani, Ecotoni, sullo stesso argomento ha pubblicato il libro Italian Wood (Mondadori, 2020). È inoltre autore di Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra (Il Margine, 2022).

Saman Abbas, dettagli sulla sua morte: "Uccisa con una corda e gettata nel Po"Francesco Spadaccia morto a 31 anni dopo un malore alla camera ardente dello zio

Carro armato a Montebelluna, paura tra i residenti ma era stato noleggiato per una festa

Roberto Saviano su Giorgia Meloni: "Un pericolo per la democrazia in Italia ed Europa"Sardegna, cervo salvato dai Vigili del Fuoco dopo essere caduto in una vasca

Allarme West Nile: morta una donna a Mestre, è la sesta vittima in zona Previsioni meteo, Giuliacci: "L’estate ha i giorni contati, dal 15 settembre freddo e pioggia"

L'addio di Corticelle a Sara, morta a soli 41 anni: era la mamma di due ragazzine

Il monito del Papa a Confindustria: "Basta donne incinte mandate via"Castellammare, pronto soccorso chiude per sanificazione e in attesa della riapertura un 49enne muore

Ryan Reynold
Ballerina cerca casa, commenti sessisti sotto l'annuncio: "Sembra porno, prova sulla Salaria"Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 753Morta Asia Nicosia, la 12enne investita a Trapani mentre passeggiava con le amiche

criptovalute

  1. avatarAntonio Salerno morto a 23 anni per un malore dopo una partita di calcettoCapo Analista di BlackRock

    Cattolica, bagnino derubato del cellulare insegue il colpevole: arrestatoCivitanova, 43enne trovato morto da un collega nel bagno di casaCosenza, morto l'arcivescovo mons. Francesco Nolè dopo una breve ma intensa malattiaSpacciavano in casa mentre erano ai domiciliari: arrestati in due diverse regioni

    1. Treviso, 19enne ruba delle auto e nella sua folle fuga travolge ed uccide un ciclista di 67 anni

      1. avatarEx calciatore morto per un infarto fulminante: malore durante una partita di calcetto con gli amicianalisi tecnica

        Covid, Bassetti contro Burioni: "Non terrorizziamo gli italiani su Omicron 4 e 5"

  2. avatarCoronavirus, bilancio del 13 settembre 2022: 23.161 nuovi casi e 93 morti in piùBlackRock

    Milano, barista massacrato di botte da due clienti ubriachi: morto a 57 anniLo dice il report Iss: forte risalita di casi di Covid in età scolarePalermo: 29enne violentata dopo aver accettato un passaggio da un 41enne che voleva accompagnarlaBenito Mussolini a processo per molestie: è solo un omonimo del Duce

  3. avatarComo, due operai trovati morti in un containerBlackRock Italia

    Giappone: un morto e alcuni feriti a causa di un tifoneDisabile precipita dalla finestra durante perquisizione della polizia: la denuncia della famigliaRoma, zio abusa per anni delle nipotine: "Ero posseduto da Satana"Bimbo di 6 anni schiacciato da un armadio in casa a Vercelli: ricoverato in codice rosso

Morto a 59 anni l'ex deputato di FI Matacena: si era trasferito negli Emirati Arabi

Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 755Venezia, incendio nella storica fabbrica di bici Bottecchia*