«Spes non confundit», il testo completoMatteo, neonato morto in ospedale dopo il parto: in travaglio da 20 ore, la mamma aveva chiesto un cesareoPer non rinunciare all'allenamento (neanche d'estate) - ilBustese.it
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0923/20220923103702471.jpg)
Droga, arrestato a Piacenza medico per presunta corruzione e spaccioEconomia>Operatori telefonici,ETF ricorsi respinti: rimborsate tariffe a 28 giorniOperatori telefonici, ricorsi respinti: rimborsate tariffe a 28 giorniSecondo il Codacons, i rimborsi destinati agli abbonati vittime delle tariffe a 28 giorni sono quantificabili in una cifra che va dai 30 ai 50 euro.di Jacopo Bongini Pubblicato il 12 Luglio 2019 alle 21:31| Aggiornato il 17 Settembre 2020 alle 15:43 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservatasmartphone#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Sembra essere giunta a una conclusione la vicenda delle tariffe a 28 giorni. Il Consiglio di Stato ha infatti respinto i ricorsi che gli operatori telefonici Vodafone, Wind-3 e Fastweb avevano presentato contro la decisione del Tar. A questo punto, le compagnie dovranno rimborsare i propri utenti dei giorni ingiustamente addebitati da giugno del 2017. Proprio in quel mese infatti, venne cambiata la modalità con cui venivano calcolati i piani tariffari, non più con pagamenti ad ogni fine mese solare ma ogni quattro settimane.Esulta il CodaconsAd essere entusiaste della decisione del Consiglio di Stato sono le associazioni dei consumatori. In particolar modo il Codacons, che già il mese scorso aveva esposto i suoi dubbi in merito agli indennizzi che le compagnie telefoniche stavano offrendo agli abbonati in cambio della rinuncia al rimborso.In un comunicato pubblicato sul proprio sito l’associazione dichiara: “Una vittoria su tutti i fronti dei consumatori e del Codacons, associazione dalle cui denunce ad Agcom e Antitrust è nata tutta la vicenda delle bollette a 28 giorni. Lo afferma il presidente Carlo Rienzi, commentando la decisione del Consiglio di Stato che ha respinto i ricorsi presentati dalle compagnie telefoniche Vodafone, Wind-3 e Fastweb contro le decisioni del Tar relative alle bollette telefoniche a 28 giorni. Dinanzi al Consiglio di Stato era intervenuto proprio il Codacons, con un atto in cui si chiedeva ai giudici di Palazzo Spada di confermare le decisioni dell’Autorità e del Tar e di rigettare il ricorso degli operatori telefonici”.Le parole di Carlo RienziSoddisfatto è soprattutto il presidente del Codacons Carlo Rienzi, che sempre nel comunicato stampa sottolinea l’entità del rimborso nei confronti degli abbonati: “Ora si apre definitivamente la strada ai rimborsi diretti in favore degli utenti che dovrebbero ricevere un indennizzo quantificabile tra i 30 e i 50 euro ciascuno per le maggiori spese sostenute a causa dell’illegittima pratica delle bollette a 28 giorni.Menzionando gli indennizzi offerti dagli operatori, Rienzi continua: “Le compagnie telefoniche, come denunciato dal Codacons nei giorni scorsi, stanno giocando d’anticipo offrendo ai propri clienti indennizzi sottoforma di minuti e traffico internet gratis, ma i consumatori devono prestare massima attenzione: tali offerte sono infatti a costo zero per le società della telefonia e potrebbero non compensare il credito vantato dagli utenti per le fatturazioni a 28 giorni”.Articoli correlatiinEconomiaAeroporti bloccati e voli cancellati in tutto il mondo: guasti tecnici mettono a rischio le vacanze estiveinEconomiaLe novità per la pensione di vecchiaia dal 2027inEconomiaAnalisi dei crolli in Borsa: cause e conseguenzeinEconomiaSocial card "Dedicata a te": aumento dell'importo e nuove modalità di distribuzioneinEconomiaA novembre l’edizione nr. 7 del Mese dell’educazione finanziariainEconomiaAntitrust avvia istruttoria su 6 influencer: chi sono?
Il Papa chiede la tregua olimpicaRegione investe 1,28 milioni di euro su miglioramento case Aler. Monti: «Sono orgoglioso di annunciare questi importanti finanziamenti per la provincia di Varese» - ilBustese.it
Sos parco Durini: «Alcuni alberi pericolosi nella zona giochi, interveniamo» - ilBustese.it
Colloquio di lavoro in vista? Attenti alle figuracce: ecco i racconti dei momenti più imbarazzanti di sempreUn diploma per celebrare l'8 marzo: il coraggio delle afghane
Tutto esaurito per il cinema estivo a Villa Calcaterra. Cinque gli appuntamenti del mese di agosto - ilBustese.itLa polizia di Gallarate arresta un pakistano accusato di omicidio - ilBustese.it
«Mi sono licenziato dal ristorante e non mi hanno pagato l'ultimo stipendio: ma il capo vuole farmi credere di averlo fatto»«Qui noi adolescenti impariamo a servire tutta la comunità»
"i Tri Crusèti" - le Tre Croci - ilBustese.itLudovico Tersigni: «Mi sono preso una pausa perché non sapevo gestire la fama. X-Factor? Ho detto no a un'altra stagione»Febbre del Nilo, cresce l'allerta nel Veneto: il virus è stato contratto in Italia. «La malattia sta diventando endemica»Fagnano a misura di bimbi, arrivano gli spazi dove allattarli e cambiarli - ilBustese.it
La tassa sui miliardari si allontana. Gli Usa: «Ogni Paese decida da solo»
Birra in spiaggia? Non si può, blitz della polizia locale: pioggia di multe da 166 euro
Un diploma per celebrare l'8 marzo: il coraggio delle afghaneLa polizia di Gallarate arresta un pakistano accusato di omicidio - ilBustese.it“Cultura motore di sviluppo”: ecco i vincitori - ilBustese.itEstate in Valtellina, le 10 cose da non perdere. Gli appuntamenti, le degustazioni e le attività da giungo e ottobre
Air Campania, dalla Regione nuovi fondi per l’incentivo all’esodo«Addio, professore: la matematica con te era rigore e gentilezza» - ilBustese.itCosentino annuncia: «Dal Ministero 280mila euro a sette Comuni del Varesotto per la video sorveglianza» - ilBustese.itAnfia: a giugno produzione autoveicoli -36%, nei primi 6 mesi -20%