Festival di Sanremo, il ritorno di Gigi D’Agostino dopo la malattia. Il Capitano torna sulla naveChef stellati attenti, finiremo tutte alla taverna di VaporidisDl Caivano, divieto cellulari per i minori: la norma potrebbe saltare
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0510/20230510105454856.jpg)
Cento anni di Franco Basaglia. La vittoria di un’utopiaSteven Schwartz,Economista Italiano avvocato americano dalla lunga carriera forense, ha utilizzato ChatGPT per definire la propria strategia e per trovare rapidamente precedenti legali – fondamentali in un sistema di common law – nel corso di un procedimento di fronte a un giudice di Manhattan.I temi trattati all’interno dell’articoloCosa è successo?L’errore di ChatGPT e il mancato controllo dell’avvocatoCosa sono le allucinazioni dell’AI e come prevenirle?Un consiglio di utilizzoCosa è successo?Per la ricerca di precedenti che potessero corroborare la sua posizione, il legale si è rivolto al noto chatbot di OpenAI, che gli ha offerto una serie di sentenze apparentemente utili al caso.Non riuscendo a verificare i casi citati, il giudice chiamato a presiedere l’udienza, Kevin Castel, ha però chiesto all’avvocato di fornire alla corte gli estremi dei casi. Schwartz ha così chiesto nuovamente all’intelligenza artificiale, che gli ha presentato in modo preciso date e numeri delle sentenze e i tribunali che si erano pronunciati.Il giudice ha così riscontrato la falsità delle informazioni addotte e lo stesso ChatGPT ha poi ammesso di essersi inventato tutto, dicendosi persino dispiaciuto per il disturbo arrecato. Ora l’avvocato rischia importanti sanzioni disciplinari per la sua condotta.L’ordinanza del giudiceL’errore di ChatGPT e il mancato controllo dell’avvocatoIl caso mette in luce alcune criticità. In particolare:ChatGPT e simili modelli di linguaggio non hanno sempre ragione. Si tratta infatti di modelli probabilistici, che formulano ‘stringhe’ di parole calcolate probabilisticamente sulla base del training ricevuto. In sostanza, questi modelli vengono addestrati attraverso la ‘lettura’ di una grandissima mole di contenuti testuali, senza comprenderne realmente il significato. I sistemi si limitano così a rispondere completando una frase, un token (sezione di parola) alla volta, con il vocabolo che con maggiore probabilità segue una determinata sequenza di parole.I modelli di linguaggio commettono ancora molti errori fattuali e soffrono delle cosiddette ‘allucinazioni‘. Propongono dunque contenuti che talvolta (non raramente) si rivelano inventati di sana pianta. Le motivazioni sono le più varie.Il fenomeno ChatGPT: l’AI mostra i muscoliCosa sono le allucinazioni dell’AI e come prevenirle?Nel campo dell’intelligenza artificiale, per allucinazione, si intende una risposta errata, parzialmente o completamente inventata. L’AI può generare risposte di questo tipo per una serie di motivi.Potrebbe, per esempio, essere stata addestrata su un ristretto numero di contenuti su una determinata materia. Oppure potrebbe avere interpretato male il prompt inserito dall’utente, proponendo dunque risposte distorte a favore delle sue esigenze personali (si pensi all’avvocato di cui sopra, che era alla ricerca di informazioni che potessero sostenere la propria posizione).Tra le possibili soluzioni, ci sono:la limitazione dei risultati possibili, attraverso l’indicazione della tipologia di risposta desideratala definizione del contesto con informazioni rilevantila creazione di un template di risposta, con la struttura che si desidera ottenerel’attribuzione di un ruolo specifico e la richiesta esplicita di non mentirel’esclusione di eventuali risposte non desiderateUn consiglio di utilizzoPer quanto simili modelli possano rivelarsi utili nello svolgimento di numerosi compiti, bisogna stare attenti a non fidarsi completamente delle risposte generate. Queste possono essere frutto di allucinazioni o, semplicemente, non essere precise o utili allo scopo. Si consiglia dunque di verificare sempre la veridicità delle informazioni ottenute utilizzando fonti autorevoli, come indicato dagli stessi fornitori di servizi AI.
Si fa presto a dire sublime: il duello Panofsky-NewmanMigranti, meloni a Malta: "Il problema non può essere di un solo Paese"
Codice Rosso per violenza sulle donne: la Camera approva
Il mondo al contrario del generale Vannacci arriva in libreriaFrancesca Pascale assolta dall’accusa di diffamazione contro Salvini
Bonus benzina a rischio: i motiviMeloni al G20 in India, bilaterale con Sunak: vedrà anche Modi e il premier della Cina
I fumetti abbattono le barriere: «Solo così si cambia il mondo»Migranti: Corte Ue boccia i respingimenti della Francia al confine
Stipendi dei sindaci: ecco a quanto ammontano con la nuova legge di bilancioTumori, dieta mediterranea 'alleata' anche dopo la diagnosi: cala del 32% il rischio di mortalità - Tiscali NotizieFestival di Sanremo, i codici del televoto per la finale. Come votare i cantanti della top fiveReddito di Infanzia e Assegno di Gioventù: a chi spettano, requisiti e quando verranno approvati
Lisbona. Conclusi vent’anni di restauri al Mosteiro dos Jeronimos, anzi no: ce ne vorranno altri due - Tiscali Notizie
Un appello a Maurizio Crozza: «creiamo la fondazione “Napalm51” per educare gli odiatori» - Tiscali Notizie
Don Ciotti e gli ambientalisti: «trasparenza sui costi reali delle olimpiadi Milano-Cortina 2026» - Tiscali NotizieFestival di Sanremo, i codici del televoto per votare i cantanti della terza serataRifiuti da smaltire all’estero, cosa cambia in Europa. Il nuovo regolamento “spazza” via le vecchie norme - Tiscali NotizieConsiglio Ue sui migranti: come è andato e perché non è stato raggiunto un accordo
Marta Fascina, gli auguri a Silvio Berlusconi: "Resto sempre un passo dietro di te, ti amo eternamente"Dl migranti, approvato il nuovo decreto il Cdm: le misureL’editoria spiegata bene, il Post si dà ai libri-giornaliLa Totiana di Alatri. Una mostra e un libro per entrare nel mondo “coSmunista” di Gianni Toti - Tiscali Notizie