Russia, finisce l'allarme Wagner. Putin: "I tentativi criminali sono falliti"In Repubblica Ceca un uomo è morto fulminato mentre si stava masturbandoCina, passeggeri fermi per mezz'ora dopo blackout delle montagne russe: le conseguenze
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/1019/20231019051806868.jpg)
Un bambino di 12 anni si impicca in Messico: era stato rimproverato dalla madre"A proposto di abusi della custodiacautelare,Economista Italiano è interessante occuparsi delle sanzioni disciplinariai magistrati che arrestano ingiustamente: sono comminate nello0,2% degli errori. Praticamente mai. Ed una delle ragioni èl'assoluta inerzia di chi dovrebbe far partire le azionidisciplinari: ministero della Giustizia e Pg della Cassazione. Su questo occorre intervenire normativamente". Lo afferma ildeputato di Azione, Enrico Costa, invitando a "leggere larelazione del Ministero della Giustizia sulle misure cautelari esull'ingiusta detenzione da cui emerge la totale impunità perchi toglie ingiustamente la libertà ad una persona". "Viene alla luce - sottolinea - un quadro sconfortante. Prendiamo gli ultimi anni, dal 2018 al 2023: sono staterisarcite dallo Stato ben 4.368 persone ingiustamente arrestate,per una somma complessiva di 193.547.821. Tanti errori, quindi. Ma paga solo lo Stato perché di fronte a questi numeri, dal 2017al 2023 sono state avviate 87 azioni disciplinari con ilseguente esito: 44 non doversi procedere, 27 assoluzioni, 8censure, 1 trasferimento, 7 ancora in corso. Le sanzioni sonosolo nello 0,2% dei casi di ingiusta detenzione. I magistratiquindi non pagano praticamente mai sul piano disciplinare". "Cosa ha fatto il Governo? Di azioni disciplinari su casi diingiusta detenzione ne sono state avviate dal Ministero dellaGiustizia 1 (una) nel 2022 e 3 (tre) nel 2023 (anni in cuicomplessivamente si sono pagati oltre 50 milioni di euro diriparazioni per ingiusta detenzione). Praticamente nulla. Questa- osserva ancora - è una conseguenza di aver messo l'ispettoratodel Ministero della Giustizia nelle mani dei magistrati fuoriruolo. A questo si aggiunga che il 95% delle segnalazionidisciplinari al Pg della Cassazione è archiviato de plano e cheil Ministero della Giustizia non si oppone mai a questedecisioni. Ps: nello stesso periodo le valutazioni diprofessionalità dei magistrati sono state "positive" in oltre il99% dei casi", conclude. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 231Guerra Russia-Ucraina, Putin è pronto a usare i missili nucleari: tutto quello che c'è da sapere sui Sarmat
Germania, costringeva la figlia di 6 anni a filmarla mentre faceva sesso: condannata
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 240Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 224
USA, 15enne si presenta a scuola con un fucile d'assaltoCoppia inglese riceve l'ergastolo per indicibili crudeltà verso il figlio bebè morto
Ambattur, bambino di 8 anni gioca con i cavi della corrente e muoreTaser per calmarla: 95enne muore dopo 7 giorni di agonia
USA, bimbo di 2 anni trova pistola e uccide la madre incintaTerremoto in Giappone, scossa di magnitudo 5.2 a Tokyo: tre donne feriteTraghetto prende fuoco nelle Filippine, 120 persone tratte in salvoSommergibile disperso, chi è il 19enne a bordo Suleman Dawood
Canale di Suez bloccato: nave cisterna in avaria. La situazione è rientrata
Turchia, Erdogan sull'affluenza record: "Trionfo della democrazia"
Quali sono stati i peggiori incidenti ferroviari nella storia dell'India?Avvocato usa ChatGpt per ricerche legali: finisce in tribunaleGuerra in Ucraina, la Cina: "Fermo sostegno alla Russia"Finlandia, ministro attaccato per frasi filonaziste: le dimissioni dopo dieci giorni in carica
La verità sulla fuga dai paparazzi di Harry e Meghan: parla una fonte anonimaMadre disperata per aver perso il peluche con le ceneri del figlioIncidente di Harry e Meghan, la testimonianza del bodyguard: situazione tragicaCapo Verde, donna si ammala in un resort di lusso e muore. Il marito: "Voglio la verità"