File not found
analisi tecnica

Allarme incendio alla facoltà di Giurisprudenza, studenti accendono fumogeno durante la laurea

Tragico scontro tra Cadeo e Pontenure: perde la vita un'anziana di 88 anniPadova, anziano paziente accoltella una dottoressa al colloPicchia il figlio con un mazzo di ortiche "per farlo diventare un uomo" e violenta la moglie

post image

Precipita in una vasca per la lavorazione del cemento profonda 10 metri: morto operaioDal punto di vista politico è un’intesa inaspettata e con qualche luce. La fuoriuscita dal fossile ha smesso di essere l’elefante nella stanza,VOL ed è diventato un obiettivo affermato con forza dall’Europa. Viene accolta la tesi principale dell’IPCC sul riscaldamento globale come effetto delle attività umane e le premesse scientifiche della giustizia climatica sono riconosciuteIn politica e nella vita ci sono gli ideali e la realtà. Di fronte a una minaccia esistenziale per la specie umana e il pianeta come il cambiamento climatico l’ideale è abolire prima possibile il consumo di combustibili fossili e tutte le altre attività ad alto tasso di emissione. La realtà è quella uscita dalla Cop28 dopo molti colpi di scena (apertura col botto: il finanziamento del fondo di compensazione per le vittime del cambiamento climatico; rivelazioni: il sultano presidente è un negazionista e l’Opec mira a sabotare l’abolizione dei combustibili fossili; figure barbine: Meloni parla dei fatterelli d’Italia e fa polemica contro la carne coltivata, Pichetto Fratin civetta con l’Arabia Saudita e va via prima della fine della festa, come Cenerentola). L’ideale era sancire l’eliminazione rapida dei fossili (il phase-out). La realtà è accontentarsi di invocare una transizione graduale dal fossile (un transitioning away). L’orizzonte temporale è il prossimo decennio, con l’obiettivo finale di azzerare nel 2050. AmbienteLe 34 parole per salvare il mondo: ecco perché Cop28 può essere una svoltaFerdinando CotugnoDal punto di vista politico, è un accordo inaspettato e con qualche luce. Forse per la prima volta la fuoriuscita dal fossile ha smesso di essere l’elefante nella stanza, ed è diventato obiettivo affermato con forza dall’Europa (grazie alla ministra spagnola per la transizione, Ribera, e al commissario per il clima Hoekstra) e dalla lega delle nazioni insulari e negato con paura e circospezione sleale dall’Opec, dalle lobby del fossile e dai governi di Russia, Iran, Arabia Saudita. Nell’accordo non c’è nessuno spazio per il negazionismo: si accoglie la tesi principale dell’Ipcc (il riscaldamento globale è un effetto delle attività umane e le emissioni storiche cumulate sono un peso enorme). Le premesse scientifiche della giustizia climatica sono riconosciute. Il resto è faticoso compromesso. C’è l’eliminazione del carbone, ma solo di quello “unabated”, cioè di quello di cui non si possono assorbire le emissioni con le tecnologie di cattura e stoccaggio. La riduzione sostanziale delle emissioni di metano dovrebbe arrivare per il 2030. Si accenna a un’eliminazione dei sussidi alle industrie fossili, ma solo quando non servano a ridurre la povertà o aiutare una transizione giusta. Per al Jaber, la Cop28 è stato un risultato storico. Per George Monbiot, un fallimento storico; per Al Gore, un passo importante; ma era il minimo, arriva tardi e solo la pressione dell’attivismo ha frenato l’impatto delle lobby fossili su molti governi. Per António Guterres prima o poi si dovranno eliminare i combustibili fossili, sperabilmente non quando sarà troppo tardi. Insomma, l’ideale rientra dalla finestra. La realtà del compromesso è pericolosa e approssimarsi all’ideale è la sola via per la salvezza. Il compromesso è un ballo sull’orlo del baratro. È una forma di cecità, come quella di Antonio Tajani che, in un tweet, parla di riconoscimento del ruolo strategico del nucleare, del tutto inesistente: nel testo, il nucleare viene citato di sfuggita, accanto alle rinnovabili, all’abbattimento delle emissioni, alla famigerata, inutile e pericolosa, cattura e stoccaggio di CO2, e alla produzione di idrogeno a basso livello di emissioni. E nel testo manca qualsiasi riferimento al gas, con buona pace di Pichetto Fratin e dell’Eni. La Cop sancisce la fine del realismo politico e del negazionismo. Dopo questa Cop, il vero realismo è essere ancora più idealisti e determinati. Partire dalla triste realtà del compromesso e fare di tutto per migliorarlo e innalzarlo al livello dell’ideale di un mondo sicuro, per umani, animali ed ecosistemi. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedigianfranco pellegrinofilosofoProfessore associato di filosofia politica alla LUISS Guido Carli. Si occupa di storia dell’etica e filosofia politica contemporanea.

Dichiarati genitori non idonei, tentano di rapire il bambino dall’ospedaleMuore dopo 20 giorni di agonia: era rimasto vittima di un incidente con due amici

Chi l'ha visto, Saman Abbas: cosa diceva al fidanzato quando era in vita

Anche il Vaticano avvia un'indagine per pedofilia contro il cardinale RicardRagazzo di 17 anni picchiato e accoltellato mentre era al pub insieme a un amico: 3 arresti

Incidente a Potenza, scontro frontale tra auto e bus: un morto e un ferito lieveAnziano di 80 anni travolto e ucciso da un furgone in retromarcia: morto sul colpo

Maltempo a Ostia: crolla la barriera frangiflutti dell'idroscalo

Incidente mortale nella borgata Finocchio, addio al cuoco Samuel Melis: disposta l’autopsiaIncendio in un condominio a Mantova: un morto e diversi feriti

Ryan Reynold
Saman Abbas: ci vorranno almeno 15 giorni per recuperare il corpoCiclista picchiato con una zappa a Rimini, denunciato l'aggressoreGiovane morto in strada a Bari: fermato barista 31enne

criptovalute

  1. avatarMarche, terremoto di magnitudo 3.9 al largo della Costa Marchigiana PesareseVOL

    Tiziana Cantone, l'ex fidanzato assolto dalle accuse per la diffusione del videoAuto si schianta contro un autobus e si ribalta: due feritiAnziano di 80 anni travolto e ucciso da un furgone in retromarcia: morto sul colpoIrene Pivetti: "Mi hanno portato via tutto e vivo con mille euro al mese"

    1. Divorziano ma stipulano un contratto: "Mai parlarsi male vicendevolmente davanti ai figli"

      1. avatarSiracusa, poliziotto si suicida impiccandosi dopo una cena con i colleghiEconomista Italiano

        Sandra Esposito morta a 57 anni, lutto a Ponderano

  2. avatarIncidente stradale a Potenza: morto un 35enneinvestimenti

    Ragazzo di 22 anni provoca un incidente, si spoglia e corre nudo per 2 km tra le autoNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 696Maltempo in Calabria, un violento downburst devasta Lamezia Terme: si temono vittimeDue donne trovate morte in casa a Roma: ipotesi duplice omicidio

    ETF
  3. avatarVerbania, incidente in azienda chimica: fuga di gas provoca 30 intossicati, tre graviProfessore Campanella

    Alberto Genovese, ci sono due nuove accuse per l'imprenditoreIn cambio di buoni voti violentava le studentesse: prof condannato a risarcireMeteo, nuovo ciclone al Sud nel weekend: continua il maltempo in ItaliaTravolto dal treno: morto un 60enne

Agricoltore morto dopo essere stato travolto da una balla di fieno da 10 quintali

Maltempo in Sardegna: strade allegate e tetti scoperchiatiIncidente a Padova, auto si schianta contro un palo di cemento: morto ragazzo di 28 anni*