File not found
VOL

Otto mesi di carcere a un giornalista del Giornale: è stato condannato per diffamazione

Per il Giubileo le Porte Sante saranno aperte solo a Roma - Tiscali NotizieCalcioscommesse, perché i calciatori non possono scommettere: cosa dice il regolamentoIn Friuli vietato parlare di immigrazione nelle scuole. È un caso la lettera della giunta Fedriga

post image

Filippo Caccamo: "Raccontare il mondo della scuola è stata un'esigenza"La presentazione a L’Aquila della Scuola di Alta Formazione in Etica dell’Emergenza  CHIESA Italia etica emergenza umanitaria solidarietà società civile società chiesa diocesi cardinali scuola e università dicastero L’Aquila,Professore Campanella nasce la Scuola di Alta Formazione in Etica dell’Emergenza Istituita grazie all’impegno della Chiesa aquilana in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e il supporto della Caritas Italiana e della Regione Abruzzo, vuole offrire percorsi formativi per insegnare ad agire con l’altro, insistendo sui fondamenti epistemologici, sull’etica e sulla psicologia della sofferenza. Iscrizioni aperte da settembre Tiziana Campisi – Città del Vaticano Ci sono traumi che, provocati da calamità, suscitano sofferenze di fronte alle quali è necessario mettere in campo risorse spirituali e psicologiche, oltre che i soccorsi della Protezione Civile, “l’approccio dell’assistenza non è sufficiente a dare risposte a domande di prossimità” che giungono da persone toccate “nelle strutture profonde della loro personalità”; è necessario, in questi casi, “mettere in atto l’’Arte di Aiutare’”, “imparare ad agire con l’altro”, “avviare processi di partecipazione e interazione reciproca”. Servono, insomma, percorsi formativi per “mobilitare l’anima e il cuore e non solo la mente e le braccia” ha sottolineato ieri, 22 luglio, a L’Aquila il cardinale Giuseppe Petrocchi, e per questo nel capoluogo abruzzese è nata la Scuola di Alta Formazione in Etica dell’Emergenza. Presentata nell’aula magna dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Fides et Ratio” dal porporato, dall’arcivescovo coadiutore di L’Aquila monsignor Antonio D’Angelo, dall’assessore regionale Roberto Santangelo, dal consigliere regionale Carla Mannetti, da don Daniele Pinton preside dell’Istituto teologico, e da don Dante Di Nardo, direttore della Caritas diocesana, aprirà le iscrizioni a settembre. La collaborazione di diversi enti La Scuola è stata istituita grazie all’impegno della Chiesa aquilana in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e il supporto della Caritas Italiana e della Regione Abruzzo, che ha concesso borse di studio per gli studenti meno abbienti. “Quando sono stato inviato a L’Aquila da Papa Francesco  - ha dichiarato il cardinale Petrocchi - ebbi forte nel cuore un impatto con l’evidenza drammatica del terremoto. Poi, incontrando le persone, mi sono reso sempre più conto che il terremoto aveva due dimensioni - ha spiegato l’arcivescovo di L’Aquila -, quella esteriore, testimoniata in modo doloroso dai disastri edilizi e dalle vittime e quella interiore, non visibile, spesso sommersa che era costituita dalle fratture provocate nel cuore della gente”. Partendo da questa constatazione si è voluto dar vita a una scuola non esclusivamente nozionistica, ma che partisse “dall’esistenza concreta” per elaborare “progettualità e modularità esecutive”. Le finalità della Scuola La Scuola di Alta Formazione in Etica dell’Emergenza sarà avviata presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Fides et Ratio” e la si potrà frequentare in parte on-line e in parte in presenza; avrà la durata di tre anni, prevede, lo studio dell’etica intesa come scienza della vita che interroga l’esistenza umana nella sua globalità, con una particolare attenzione rivolta ai settori della sofferenza e della precarietà, come anche a dimensioni sociali e ambientali. Si insisterà sui fondamenti epistemologici, sull’etica e sulla psicologia della sofferenza, per affrontare meglio le relative sfide nell’ambito personologico, pedagogico, giuridico-normativo e culturale, in linea col magistero della Chiesa. Tali approcci di ricerca qualificheranno ulteriormente le professionalità già operanti a vario titolo nel settore della sofferenza umana, specie quella causata da traumi ambientali, sanitari e sociali, dall’altra forniranno competenze specifiche ad operatori della sofferenza e dell’emergenza, per dare risposte adeguate a quanti possono trovarsi in gravi difficoltà a causa di calamità o sciagure di ogni tipo. Chi può iscriversi Possono iscriversi alla Scuola quanti operano nell’ambito assistenziale - medici e personale sanitario, insegnanti di religione, catechisti, operatori Caritas, sacerdoti, religiose e religiosi, studenti di discipline ecclesiastiche, volontari impegnati nell’assistenza alla popolazione nelle calamità naturali e sociali – per acquisire abilità mentali, emotive e comportamentali per assistere le comunità, intercettare disagi e gestire “dissesti” spirituali e relazionali che i traumi possono lasciare nelle persone anche a distanza di anni. Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui Il tuo contributo per una grande missione:sostienici nel portare la parola del Papa in ogni casa Argomenti Italia etica emergenza umanitaria solidarietà società civile società chiesa diocesi cardinali scuola e università dicastero 23 luglio 2024, 20:15 Invia Stampa

Bloomberg, 'la Russia libera il dissidente Kara-Murza' - Tiscali NotizieGordon: "Ho temuto di restare imprigionato"

Lo sciopero degli operatori sociali: «Ci chiamano angeli perché ci occupiamo dei deboli, ma siamo sfruttati»

Informativa Crosetto su Nato, Fratoianni (Avs): "Follia Governo Meloni far crescere spesa militare" - Tiscali NotizieIstruzione tecnica e professionale, la riforma è legge - Tiscali Notizie

Ponte sullo Stretto, documenti non aggiornati e illeggibili: il ministero dell’Ambiente chiede 239 chiarimentiPolstrada, prototipo di Autovelox è differente da quello in uso - Tiscali Notizie

La destra antiabortista. Identikit dei politici alleati dei pro vita

Botta e risposta con IndusL'anticiclone cede al nord, inizio agosto con forti temporali - Tiscali Notizie

Ryan Reynold
Cade in un rio e muore durante una passeggiata in valle Antrona - Tiscali NotizieConte: "Assemblea costituente M5s potrà modificare tutto, anche statuto" - Tiscali Notizie11 settembre 2001: film e documentari sulle Torri Gemelle

Economista Italiano

  1. avatarLe nuove strade della sostenibilità: l'evento Adnkronos Q&Ainvestimenti

    Tudum Netflix 25 settembre: cos'è, dove guardarlo, trailer e come partecipare all'evento virtualeI deputati Pd nei cantieri dei Cpr in Albania: «Uno spot elettorale, buttati 800 milioni». Le nostre inchieste su tempi, costi e sprechiCambiare o abolire il test di Medicina è davvero la cura giusta per la sanità?Migranti fantasmi dopo gli sbarchi: in tre anni 51mila minori scomparsi dai centri

      1. avatarCorruzione in Puglia, arrestato l’ex assessore regionale Alfonso PisicchioGuglielmo

        Botta e risposta con EDX

  2. avatarC’era una volta un’incompiuta. L’evoluzione degli Oklahoma Thunder in NBAanalisi tecnica

    Inchiesta Venezia, Riesame lascia in carcere Boraso - Tiscali NotizieAmbienteToti: legali Spinelli rinunciano a istanza revoca domiciliari - Tiscali NotizieIncendi nel Sassarese, spenti i focolai a Pozzomaggiore - Tiscali Notizie

    VOL
  3. avatarInchiesta Venezia, assemblea per chiedere cambio amministrazione - Tiscali NotizieEconomista Italiano

    Mr.Rain canterà “Supereroi” davanti al PapaCuriosità a Capri: in Piazzetta è spuntato un astronauta - Tiscali NotizieAi domiciliari il sindaco dimissionario di Avellino: è coinvolto in un’indagine per corruzioneCinque operai morti per esalazioni in provincia di Palermo

Cosa sappiamo dell’arresto di Matteo Falcinelli a Miami: dai 13 minuti legato a terra agli audio spenti delle body cam

Olfa Hamdi: «Meloni sbaglia sulla Tunisia, i migranti sono un’opportunità»Agricoltura sostenibile: i principi*