Bruxelles avvia la procedura sul debito contro l’ItaliaDonazioni, nel 2017 le imprese italiane più generose di quelle USAInstapro.it: servizi per la casa a 360°
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2024/0112/20240112054511598.jpg)
Manovra, l'Ue da il via libera ma avverte l'ItaliaUna giornata in spiaggia con la figlia,Professore Campanella tra sole, mare e gelati, è terminata con una multa da 50 euro ad appena 200 metri da casa. Il motivo? Massimiliano Fugaro aveva da poco fatto la doccia e dato che era ancora bagnato aveva poggiato la maglietta sul manubrio del passeggino e si era incamminato, senza troppi pensieri, lungo la strada. Lui non lo sapeva, ma in realtà stava violando un'ordinanza del 2022 del sindaco di Eraclea Mare, in provincia di Venezia, Nadia Zanchin, per cui quando non si è in spiaggia è necessario indossare una maglietta. Si tratta di una misura introdotta dopo le proteste dei commercianti della zona che lamentavano la quantità di persone (turisti e non) che entravano nei negozi e nei locali mezzi nudi. La protesta di Massimiliano: «Così disincentivano il turismo»Massimiliano ha dichiarato, in un'intervista al Corriere del Veneto, che non conosceva l'ordinanza ed è stato informato direttamente dai vigili non appena è uscito dallo stabilimento balneare: «Ho risposto "Indosso subito la maglietta!" ma gli agenti mi hanno fatto la multa lo stesso», e sembra che persino loro trovassero «assurda quella situazione, invitandomi a fare ricorso se avessi ritenuto opportuno». E il papà multato ci sta pensando, al ricorso: «Ne parlerò con il mio legale e valuteremo. Non si tratta tanto del pagamento, di quei 50 euro, ma di far arrivare un messaggio al sindaco, ovvero che questo tipo di divieto finisce per disincentivare il turismo». Non è il caso di Massimiliano, forse, che ha una casa a Eraclea, ma «chi viene al mare per un fine settimana e prende una multa del genere non ci tornerò più. Bisogna essere attenti con il turista». Per di più, secondo Massimiliano «quello della mia maglietta è l'ultimo dei problemi», e forse sarebbe meglio pensare, per esempio, alla condizione delle strade e alla pericolosità per i pedoni: «Io che passo col passeggino devo sempre camminare sulla carreggiata perché il marciapiede è invaso dalle auto in sosta. Forse sarebbero quelle le multe più sensate su cui concentrarsi». Ultimo aggiornamento: Martedì 6 Agosto 2024, 13:02 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Più clienti con le Digital Pr: ecco come la TiLinko aiuta le aziende a crescere onlineNotizie di Economia in tempo reale - Pag. 158
Quota 100, parla il ministero: "Costerà al massimo 20 miliardi"
MutuiOnline fa causa a Google: risarcimento da 900 milioniAlitalia, verso un nuovo rinvio
Fincantieri, Salvini e la fiducia a Giuseppe BonoItalia, spread apre a quota 290
Tredicesima 2019 Forze Armate: pagamento e calcoloLo stipendio di un infermiere in Germania
Italia, Fitch conferma rating a BBB: "Servono elezioni anticipate"Bruxelles, scontro tra Tria e ministro austriaco sul debito italianoOper Fiber, l'assemblea approva il bilancio 2018Beach&Love 2019, intervista ad Andrea Antoni
Marco Montemagno: "Aprirò una Business School gratuita"
Reddito di cittadinanza, un errore nella legge rischia di bloccarlo
Bonus Befana manovra economica 2020: come funziona?UE, Gentiloni: "Applicare il Patto di stabilità con piena flessibilità"Dado Knorr verso il Portogallo: 76 licenziamenti in VenetoBanche, firmato il decreto per il rimborso celere
Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 173Tredicesima 2019 pensionati: quando viene pagataUnilever, accordo per i 76 dipendenti in esubero a SanguinettoRoberto Saviano ospite al Web Marketing Festival 2019