150 migranti alla deriva imbarcano acqua sulla nave Alarm PhoneScudetto Napoli, la diretta dei festeggiamenti: stadio Maradona gremito di tifosiCatania, 52enne si costituisce per aver investito la moglie in auto: morta l'amica che era con lei
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0731/20230731102754267.jpg)
Maltempo, a Potenza termosifoni accesi fino al 15 giugnoA pochi chilometri da San Teodoro (in provincia di Sassari) è possibile scoprire un luogo selvaggio e magico,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella praticando un'attività davvero speciale Irene Righetti 23 luglio 2024 (modifica il 26 luglio 2024 | 18:19) - SAN TEODORO, SASSARI  Nel cuore selvaggio della Sardegna, si nasconde un angolo di paradiso per gli amanti della natura e dell’avventura: il Rio Pitrisconi. Un torrente che si sviluppa tra le pareti del Monte Nieddu, che è possibile scoprire facendo canyoning o torrentismo, uno sport acquatico che consiste nella discesa con le corde in canyon, forre, gole, attraversati da piccoli corsi d'acqua. Un’attività adrenalinica, fatta di salti e tuffi, che generalmente si può praticare (almeno in Sardegna) da aprile a ottobre. E allora andiamo a scoprire questo sport e questo luogo ricco di magia. .bck-image_free_height { position: relative; margin-bottom: 1.6875rem; } .bck-image_free_height .image_size img { height: auto !important; width: 100% !important; } .bck-image_free_height figure{ width:100%; display: table; } .bck-image_free_height img.is_full_image { display: table-row; } La discesa nel Rio Pitrisconi - Foto A. Beltrame DOVE CI TROVIAMO— Siamo a pochi chilometri da San Teodoro, in provincia di Sassari, nella parte nord-orientale della Sardegna, alle pendici del massiccio di monte Nieddu. “Ci troviamo in un massiccio granitico - spiega Piergiorgio Gaia, guida certificata AIGC, e titolare di Lost in Sardinia - nella regione della Gallura, nella parte granitica della Sardegna (fanno eccezione l’isola di Tavolara, il promontorio di Golfo Aranci, e Capo Figari, che sono dolomitici e quindi calcarei). La particolarità del granito è che presenta delle bellissime forme, inoltre il torrente che percorriamo è tra i pochi che restano acquatici anche d’estate, perché c’è una sorgente sotterranea che lo alimenta”. .bck-image_free_height { position: relative; margin-bottom: 1.6875rem; } .bck-image_free_height .image_size img { height: auto !important; width: 100% !important; } .bck-image_free_height figure{ width:100%; display: table; } .bck-image_free_height img.is_full_image { display: table-row; } La durata del canyoning può variare dalle 4 alle 6 ore, secondo il livello dei partecipanti - Foto A. Beltrame Il canyon che abbiamo affrontato è un corso d’acqua che si fa spazio tra una vegetazione tipicamente mediterranea che vede lentischi, ginepri, sugheri. E con una fauna che conta la pernice, il falco, il gatto selvatico e la lucertola acquatica, come ci spiega la nostra guida che vive il luogo tutto l’anno e ha la fortuna, occasionalmente, di avvistare qualche timido esemplare della zona. COME ARRIVARE AL CANYON di Rio Pitrisconi— Da San Teodoro, in auto, si arriva a Stazzu Pitrisconi, dove inizia la discesa nel canyon, a quota 370 metri (per fare questa attività è necessario affidarsi a organizzazioni con guide certificate). Ma prima si fa il briefing dove viene spiegata la tecnica e la progressione che si farà, quindi viene consegnato il materiale: casco, muta, e zaino per portare il cibo e l’acqua. E inizia la discesa nel torrente. Ci sono delle parti del percorso che si affrontano camminando, altre in cui ci si fa scivolare nell’acqua, si fanno anche dei tuffi e delle calate in corda che generalmente sono la parte più emozionante. .bck-image_free_height { position: relative; margin-bottom: 1.6875rem; } .bck-image_free_height .image_size img { height: auto !important; width: 100% !important; } .bck-image_free_height figure{ width:100%; display: table; } .bck-image_free_height img.is_full_image { display: table-row; } Il rio visto dall'alto, fatto di una serie di pozze e piccole cascatelle - Foto A. Beltrame “Il canyon - ha messo in luce l’esperto di torrentismo - è lungo 7 chilometri ma noi percorriamo solo 3 chilometri, che è la porzione più significativa dove si fanno calate dai 5 ai 22 metri”. Il percorso che viene proposto inizia con una calata (imbragati si scende con le corde), di 5 metri, poi una di 22 metri, una da 12 metri e un’ultima di 7 metri. L’escursione viene effettuata con gruppi di massimo otto persone e dura dalle quattro alle sei ore, a seconda del livello dei partecipanti. L'eQUIPAGGIAMENTO E CHI PUò FARE CANYONING— Come equipaggiamento sono richieste delle scarpe chiuse e con il fondo in gomma, meglio se con un po’ di grip. Bisogna essere in discreta condizione fisica perché si sta in attività per diverse ore. L’acqua, precisa la guida, non è mai troppo fredda; in luglio è sui 16 gradi, in agosto e in settembre 22 gradi. “Tenendo conto che il torrentismo generalmente si pratica con l’acqua di 5-6 gradi, direi che il nostro rio non è affatto freddo” ha chiosato Gaia.Parti con un gruppo di sportivi come te, scopri i viaggi di Gazzetta Adventure e Tribala all'insegna dello sport e del divertimento nel mondo Leggi anche Tra terra e... mare: un viaggio nella Sardegna più autentica In cammino alla scoperta della Valle di Lanaitho e del Golfo di Orosei .bck-image_free_height { position: relative; margin-bottom: 1.6875rem; } .bck-image_free_height .image_size img { height: auto !important; width: 100% !important; } .bck-image_free_height figure{ width:100%; display: table; } .bck-image_free_height img.is_full_image { display: table-row; } La calata nel torrente con l'aiuto della guida Piergiorgio Gaia - Foto A. Beltrame Nel frattempo noi di Gazzetta Active ci siamo tuffati nelle acque cristalline del rio, attraversando gole profonde, cascate e pozze pensili. Con l'adrenalina che è salita a ogni salto e scivolo, mentre la bellezza del posto ha reso il canyoning nel Rio Pitrisconi un'esperienza indimenticabile per chi cerca emozioni forti e un contatto “sincero” con la natura. Per vivere la Sardegna come non l’ha mai vissuta prima, come ha rimarcato la guida: “Il torrentismo è una sorta di passe-partout, una chiave a un posto inaccessibile che diversamente non potresti esplorare, perché a piedi dentro il canyon non ci arriverai mai”. Turismo Sportivo: tutte le notizie Active: tutte le notizie © RIPRODUZIONE RISERVATA
Giulia Tramontano, "Sapeva del tradimento a gennaio": la rivelazione della sorella ChiaraÈ in corso un attacco hacker al sito del Ministero del Made in Italy
Roma, scontro tra auto e moto: 41enne morto a San Basilio
Scampia, carabinieri recuperano auto rubata dopo folle inseguimentoUn funambolo tra i grattacieli di Milano: parla Andrea Loreni
Giulia Tramontano, chi è l'amante di Alessandro ImpagnatielloAspirare acqua e fango da Conselice: quanto tempo serve
Ragazza dispersa nelle acque del fiume Lao: il rafting, la gita scolastica, le ricercheSchianto tra auto e tir sulla Statale 655: due morti
Giulia Tramontano, i risultati dell'autopsia: 37 coltellate di cui 2 mortaliGiulia Tramontano, "Sapeva del tradimento a gennaio": la rivelazione della sorella ChiaraL'acqua si è colorata di rosso in un canale a ConselicePrevisioni meteo, il colonnello Guidi: "A giugno ancora instabilità"
Maltempo, a Potenza termosifoni accesi fino al 15 giugno
Nel Milanese operaio di una ditta resta schiacciato da un macchinario
Senago, il santuario per Giulia Tramontano: tra gli omaggi anche peluche per il bimbo che portava in gremboGiulia Tramontano, il commento social della sorella: "Grazie, ci avete dato la speranza di trovarla"Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 368Morte ventenne a Piacenza, il fratello della vittima è indagato a piede libero
Monselice, 55enne muore d'infarto davanti al figlioIncidente stradale a Mirano: bambino morto dopo essere stato investito sulla sua biciclettaTorino, arrestato 44enne: ha ucciso sua madre con un pugnoRoma, bimbo travolto da un cancello: è finito all'ospedale con una ferita alla testa